La torta fredda al limone è un dolce goloso e rinfrescante, perfetto da preparare in estate. Dal gusto agrumato e dalla consistenza cremosa, si prepara in pochi minuti ed è senza cottura, ideale per le giornate molto calde.
La nostra è una torta fredda al limone con savoiardi che, dopo essere stati bagnati nel limoncello, faranno da base al dolce. La crema si prepara invece con panna e yogurt al limone, ed è fresca e profumatissima. Puoi decorare la torta con ciuffetti di panna montata, come abbiamo fatto noi, oppure con le sole fettine di limone.
Il risultato sarà un dolce molto scenografico, ottimo da gustare per una merenda in famiglia ma anche da proporre in bicchierini monoporzione per un buffet di festa.
Se ami i dolci al limone, prova anche il semifreddo al limone e la cheesecake al limone.
Inizia a preparare la torta fredda al limone mettendo a bagno la gelatina in acqua fredda 1: è necessaria per dare alla crema la giusta consistenza. Lasciala in ammollo per circa 10 minuti, dovrà essere morbida per amalgamarsi alla perfezione alla crema.
Inizia a preparare la torta fredda al limone mettendo a bagno la gelatina in acqua fredda 1: è necessaria per dare alla crema la giusta consistenza. Lasciala in ammollo per circa 10 minuti, dovrà essere morbida per amalgamarsi alla perfezione alla crema.
Nel frattempo, prepara la crema: raccogli in una ciotola capiente la panna fresca, lo yogurt al limone, un goccino di aroma al limone e il succo di limone filtrato 2.
Nel frattempo, prepara la crema: raccogli in una ciotola capiente la panna fresca, lo yogurt al limone, un goccino di aroma al limone e il succo di limone filtrato 2.
Monta tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e spumoso 3.
Monta tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e spumoso 3.
A questo punto incorpora la gelatina, ben strizzata e stemperata in un goccino di acqua calda 4, e prosegui a lavorare con le fruste. Tieni poi la crema da parte mentre ti dedichi alla base.
A questo punto incorpora la gelatina, ben strizzata e stemperata in un goccino di acqua calda 4, e prosegui a lavorare con le fruste. Tieni poi la crema da parte mentre ti dedichi alla base.
Per prima cosa, prepara la bagna: in una terrina miscela acqua e limoncello 5.
Per prima cosa, prepara la bagna: in una terrina miscela acqua e limoncello 5.
Immergi per qualche secondo i savoiardi nella bagna al limoncello 6.
Immergi per qualche secondo i savoiardi nella bagna al limoncello 6.
Posiziona poi un anello a cerniera da 24 cm di diametro su un piatto da portata, e sistema sul fondo i savoiardi, uno accanto all'altro 7.
Posiziona poi un anello a cerniera da 24 cm di diametro su un piatto da portata, e sistema sul fondo i savoiardi, uno accanto all'altro 7.
Versa quindi sulla base di biscotti la crema al limone 8, livella la superficie con una spatola e lascia rassodare in frigo per almeno 4 ore.
Versa quindi sulla base di biscotti la crema al limone 8, livella la superficie con una spatola e lascia rassodare in frigo per almeno 4 ore.
Trascorso il tempo di riposo, monta leggermente la panna fresca restante con le fruste elettriche. Per una decorazione ancora più scenografica abbiamo aggiunto un po' di colorante alimentare giallo in gel 9, ma puoi anche ometterlo.
Trascorso il tempo di riposo, monta leggermente la panna fresca restante con le fruste elettriche. Per una decorazione ancora più scenografica abbiamo aggiunto un po' di colorante alimentare giallo in gel 9, ma puoi anche ometterlo.
A questo punto trasferisci la panna montata in un sac à poche e realizza sulla superficie del dolce tanti piccoli ciuffetti concentrici 10.
A questo punto trasferisci la panna montata in un sac à poche e realizza sulla superficie del dolce tanti piccoli ciuffetti concentrici 10.
Decora infine i bordi della torta con le fettine di limone tagliate a metà 11.
Decora infine i bordi della torta con le fettine di limone tagliate a metà 11.
Taglia a fette la torta fredda al limone 12, porta in tavola e servi.
Taglia a fette la torta fredda al limone 12, porta in tavola e servi.
Se desideri ottenere una base più croccante, puoi utilizzare al posto dei savoiardi dei biscotti secchi tipo digestive amalgamati con il burro fuso. Per un gusto ancora più intenso di agrumi, invece, ti suggeriamo di farcire la torta con della crema al limone senza uova: basterà versarla su un primo strato di crema allo yogurt e panna e ricoprirla poi con quella restante.
Se dovesse avanzare, la torta fredda al limone si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni al massimo.