ricetta

Torta Bertolina: la ricetta originale cremasca

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
A cura di Luca Gallotti
137
Immagine
ingredienti
Farina tipo 00
170 gr
Burro
60 gr
Zucchero bianco
100 gr
Uva fragola
250 gr
Latte fresco intero
40 ml
Lievito in polvere per dolci
10 gr

La torta bertolina è un dolce autunnale tipico della Lombardia, più specificatamente dell'aria cremasca, a base di uova, burro, zucchero, farina ed uva fragola mescolati insieme e cotti in forno per dar vita ad una torta davvero originale.

Come si prepara la torta bertolina

Mescolate il burro e lo zucchero con l'aiuto di fruste elettriche o con l'ausilio di una planetaria mescolate finché quest'ultimo non si sarà completamente sciolto e il composto non risulterà cremoso 1. Aggiungete l'uovo ed incorporatelo completamente prima di aggiungere poco alla volta la farina insieme al lievito in polvere continuando a mescolare energicamente 2. Aggiungete il latte tiepido e, una volta che sarà completamente incorporato all'interno della ricetta, aggiungete gli anici di uva fragola, mescolandoli nell'impasto con estrema delicatezza per assicurarvi di non romperli e, al tempo stesso, distribuirli in modo omogeneo. Trasferite il composto in uno stampo foderato di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti finché non sarà completamente colorata e la torta non sarà leggermente separata dai bordi in superficie 3. Servite la torta bertolina come dolce di fine pasto, per colazione o per merenda.

Consigli di preparazione

  • Ammorbidite il burro in microonde prima di lavorarlo per facilitarvi nel compito.
  • Mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino a sciogliere completamente i cristalli al suo interno ed ottenere un composto cremoso.
  • Aggiungete l'uovo a temperatura ambiente ed incorporatelo prima di aggiungere gli altri ingredienti in modo da non slegare l'impasto.
  • Setacciate la farina ed il lievito in polvere per dolce in modo da evitare la formazione di grumi all'interno dell'impasto.
  • Aggiungete il latte a temperatura ambiente per non alterate gli ingredienti all'interno del composto ed incorporatelo poco alla volta per permettere un migliore ed omogeneo assorbimento.
  • Aggiungete gli acini di uva fragola più sodi ed incorporateli all'interno dell'impasto lentamente e mescolate con l'aiuto di una marisa con delicatezza in modo da lasciarli integri per favorire la masticazione del dolce dopo la cottura.
  • Non aprite il forno prima della fine del tempo di cottura, dopodiché immergete uno stuzzicadenti all'interno del dolce: se questo ne verrà fuori completamente pulito la torta bertolina sarà cotta alla perfezione.

Conservazione

Potete conservare la torta bertolina fino a tre giorni coprendola con della pellicola e tenendola in un luogo fresco ed asciutto.

137
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
137