video suggerito
video suggerito
5 Settembre 2025 15:00

Ricette per crostate: tutte le varianti più golose da provare

La crostata non ha bisogno di presentazioni, è il dolce più semplice e più amato di tutti. Facile e genuino, adatto a qualsiasi momento della giornata, è uno dei grandi classici della pasticceria casalinga non a caso. Anche perché è uno dei dolci più versatili che esistano: ecco 25 idee tutte da provare (e gustare).

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

È buona a colazione, a merenda, come dolce dopo pasto, è facile da preparare, è corposa, gustosa e stimola la fantasia: non è una sorpresa che la crostata sia uno dei dolci casalinghi più diffusi e uno dei prodotti di pasticceria più amati dagli italiani. È un dolce molto antico, dalle origini incerte che sfociano in affascinanti leggende legate alla sua creazione, è semplice e a base di pochi ingredienti ma, soprattutto, è molto versatile.

La variante classica della crostata di marmellata, la più comune, a base è una pasta frolla per crostata friabile e burrosa, da farcire con una marmellata fatta in casa del gusto che preferisci, può essere reinterpretata in decine di versioni diverse, aggiungendo pezzi di frutta, creme al cioccolato, ricotta e persino scomponendo la frittata o rimpicciolendone le dimensioni. Cerchi qualche spunto? Ecco 25 ricette di crostate tutte da provare.

1. Crostata di frutta

Immagine

Dopo la crostata di marmellata, la crostata di frutta è una delle versioni più diffuse di questo dolce squisito. Grande classico della pasticceria casalinga, è perfetta primavera e in estate, quando la frutta di stagione è abbondante, colorata e zuccherina, anche se in realtà la puoi preparare con qualsiasi tipo di frutta. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla fatta in casa viene farcito con una voluttuosa crema pasticciera ben fredda e guarnito poi in superficie con kiwi, fragole, banane, mirtilli e ciliegie disposti a raggiera. Il trucchetto più importante, in questi casi, è spruzzare la frutta con po' di gelatina alimentare in spray o con un composto a base di confettura di albicocche per evitare che annerisca.

2. Crostata di mele

Immagine

La crostata di mele è un dolce casalingo tra i più genuini e amati, proprio come la torta di mele, perfetta per la stagione autunnale e quella invernale, adatta a tutte le occasioni. In questo caso un guscio di pasta frolla al profumo di limone  racchiude al suo interno un ripieno delizioso a base di crema al limone e mele, tagliate a fettine sottili. Il tocco finale? Servirla con una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna montata o una delicata crema inglese.

3. Crostata ai mirtilli

Crostata ai mirtilli

Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno i boschi si riempiono di mirtilli, e allora perché non sfruttarli per un dolce goloso? La crostata ai mirtilli è profumatissima e si prepara molto facilmente: devi solo rivestire uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro con un guscio fragrante di pasta frolla fatta in casa e farcire poi con i mirtilli interi lavati e zuccherati che, grazie al calore del forno, diventeranno morbidi e scioglievoli in bocca, trasformandosi così in una irresistibile composta.

4. Crostata ricotta e visciole

Crostata ricotta e visciole

Questa variante di crostata nasce dalla tradizione giudaico-ebraica nel Settecento nei forni di Roma, dove ancora può essere assaggiata tra i vicoli del ghetto ebraico. È la crostata ricotta e visciole, un guscio di pasta frolla super friabile che accoglie un goloso ripieno a base di ricotta di pecora, zucchero e confettura di questi piccolo frutti rossi, noti anche come “ciliegie selvatiche”, caratterizzati da una polpa molto morbida e succosa e da un sapore acidulo che si sposa alla perfezione con la ricotta. Per una resa impeccabile, ricorda di acquistare una buona ricotta di pecora e di farla scolare dal suo siero per almeno mezz'ora: in questo modo risulterà asciutta e riuscirà ad assorbire anche il liquido rilasciato dalle visciole.

5. Crostata al caffè

crostata-al-caffe

La crostata al caffè è una ricetta corroborante e super golosa, molto semplice da replicare a casa: si prepara con un involucro di friabile pasta frolla all'olio che non necessita di alcun tempo di riposo in frigo e un ripieno cremoso e profumato a base di crema pasticciera al caffè, ottenuta sciogliendo il sciogliere il caffè solubile nel latte bollente, versarlo a filo su un composto di tuorli sbattuti, zucchero e farina e lasciar cuocere poi tutto sul fuoco fino ad addensamento. Puoi rendere ancora più godurioso il ripieno unendo delle gocce di cioccolato fondente ben fredde di freezer.

6. Crostata con crema di nocciole

Immagine

A proposito di dolci goduriosi: la crostata con crema di nocciole è il sogno di ogni goloso. La classica pasta frolla, in questo caso, viene riempito con una squisita crema di nocciole profumata e saporita, che dopo la cottura al forno manterrà un cuore morbide e goloso, in perfetto contrasto con una frolla croccante dorata.

7. Crostata amalfitana

crostata amalfitana

La crostata amalfitana è un dessert delizioso composto da un guscio di friabile pasta frolla fatta in casa e un ripieno goloso e vellutato a base di crema pasticciera al limone e amarene sciroppate. Si tratta di uno dei dolci più amati della pasticceria campana, anche perché utilizza una vera eccellenza regionale: lo Sfusato Amalfitano, il celebre limone di Amalfi a Indicazione geografica protetta, caratterizzato dalla polpa succosa, moderatamente acida e povera di semi. Ideale per fine pasto, spolverizzata con uno strato leggero di zucchero a velo e servita con un bicchierino di vino liquoroso.

8. Crostata all’arancia

Crostata all'arancia

A proposito di agrumi: assolutamente da provare la crostata all’arancia, dessert goloso e dal profumo agrumato, perfetto per la stagione invernale. Si compone di un guscio di pasta frolla che accoglie una voluttuosa crema all'arancia, guarnita da fettine di arancia sciroppate e mandorle a lamelle: una volta pronta, sarà perfetta da servire come lieto fine pasto per il pranzo domenicale. Per una resa impeccabile, scegli agrumi provenienti da agricoltura biologica, privi di diserbanti e pesticidi.

9. Crostata pere e cioccolato

Immagine

Un abbinamento molto classico, ma non per questo meno buono, è la crostata con pere e cioccolato, due ingredienti che si completano perfettamente a vicenda. La base friabile di frolla al cacao senza burro viene farcita con un ripieno al cioccolato fondente e infine guarnita con tante fettine di pere, perfetta da servire a fine pasto, in occasione di una cena con ospiti, o durante la giornata per una pausa golosa, magari accompagnata a un caffè o a una tazza di tè. Per rendere la crostata ancora più gustosa, puoi aggiungere in superficie una spolverizzata di zucchero, della granella di nocciole o scaglie di mandorle, così da dare al dessert una piacevole nota croccante.

10. Crostata all’uva

Immagine

La crostata all'uva è un dessert goloso e genuino, perfetto per celebrare in dolcezza l'arrivo della stagione autunnale. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla cotta in bianco accoglie al suo interno una crema pasticciera alla vaniglia, sormontata poi in superficie da acini di uva bianca e nera disposti a raggiera: per un risultato goloso e scenografico che conquisterà grandi e piccini. Noi abbiamo messo a finitura dell'uva nera e bianca ma, se preferisci, per un elegante effetto cromatico, puoi aggiungere anche dell'uva rosata o altra varietà a tua scelta: l'importante sarà selezionare gli acini più croccanti e zuccherini, per non compromettere il buon esito finale.

11. Crostata di fichi

Immagine

La crostata di fichi è un dessert super goloso: un guscio di fragrante pasta frolla accoglie un ricco ripieno di confettura di fichi, spicchi dei frutti freschi, granella di mandorle e zucchero di canna. Si tratta di un dolce perfetto da preparare in estate, quando i fichi maturi e zuccherini abbondano sui banchi del mercato. Otterrai così una crostata raffinata, friabile e davvero irresistibile.

12. Crostata di pesche

Immagine

Semplice e golosa, ideale per l’estate quando questo frutto è di stagione, la crostata di pesche – vanno bene sia fresche e mature sia sciroppate – è una variante davvero buona in cui la frolla, burrosa e friabile, viene farcita con un sottile strato di confettura di pesche e pesche fresche a fette. Per realizzarla abbiamo preparato la frolla con farina, zucchero, lievito per dolci, uovo, tuorlo, ottenendo una impasto liscio e compatto; dopo il riposo in frigo, la frolla sarà stesa nello stampo da crostata e farcita con confettura e fette disposte a raggiera. Abbiamo poi cosparso la superficie con lo zucchero e cotto la crostata in forno per circa mezz'ora.

14. Crostata di ricotta

Immagine

La ricotta sta bene praticamente con tutto, anche con la crostata: questa variante di dolce si compone di un guscio di friabile pasta frolla al burro, riccamente farcito con crema di ricotta e gocce di cioccolato. L’abbinamento è più che vincente, la ricetta è molto veloce da preparare e il risultato è garantito, ancora di più se personalizzi la crostata con altri ingredienti: noi abbiamo spolverizzato il dessert con uno strato di zucchero a velo ma, in alternativa, puoi servirlo a fette con un ciuffo di chantilly, oppure puoi realizzare in superficie la classica griglia.

15. Crostata ricotta e limone

Immagine

Se vuoi preparare un dolce dal sapore più fresco, usa sempre la ricotta come farcitura, ma questa volta aggiungi il succo e scorza di limone al ripieno, insieme a zucchero e uova: il risultato, dopo la cottura in forno, avrà una consistenza morbida e scioglievole al palato, e un delicato gusto di limone che conquisterà tutti i palati. Per una resa impeccabile, è importante utilizzare per il ripieno una ricotta freschissima e soprattutto ben scolata dal suo siero.

16. Crostata al mascarpone

Immagine

La crostata al mascarpone è un dolce cremoso e irresistibile, ideale da gustare al termine del pasto con un bicchierino di vino liquoroso o servire all'ora della merenda con una tazzina di caffè espresso. Semplice e super golosa, si prepara con un involucro di friabile pasta frolla al burro e un ripieno ottenuto lavorando il mascarpone con l'uovo, lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone. Si tratta dunque di una ricetta di facile esecuzione, che inoltre può essere personalizzata a piacimento in tanti modi diversi.

17. Crostata morbida all’ananas

Immagine

L’ananas è uno dei frutti più saporiti che ci siano, oltre che uno dei più freschi, e proprio per questo è ideale per guarnire una crostata: la crostata morbida all’ananas prevede la preparazione di un guscio di fragrante pasta frolla, riccamente farcita con una crema pasticciera al limone e una guarnitura con fettine di ananas sciroppato e foglioline di menta. Entrambi gli ingredienti, la crema e la frutta, andranno aggiunti solo dopo la cottura, quando la frolla sarà dorata e ben fredda, e poi la torta dovrà rimanere del tempo in frigo per rassordarsi prima di essere servita.

18. Crostata castagne e cioccolato

Immagine

Una crostata che sa di autunno è quella a base di castagne e cioccolato, ideale per celebrare la stagione più confortevole dell’anno. La dolcezza delle castagne si sposa perfettamente a quello intenso e aromatico del cioccolato fondente; la ricotta fresca, invece, regalerà alla farcia interna un'irresistibile scioglievolezza e umidità. In questo casi un guscio di pasta frolla al burro accoglie al suo interno un ripieno a base di castagne, cioccolato fondente e ricotta: il risultato finale è friabile all'esterno e morbido al cuore, e il tutto è reso ancora più goloso dal tocco finale, un’abbondante spolverizzata di zucchero a velo.

19. Crostata di zucca

crostata-di-zucca

Sempre per rimanere tra i sapori tipicamente autunnali, a crostata di zucca è una merenda ideale per un pomeriggio casalingo, ispirata alla tipica pumpkin pie americana: qui, però, la base è realizzata con una pasta frolla allo yogurt, più morbida e leggera di quella al burro. Per una resa ottimale, scegli una varietà di zucca dalla polpa soda e compatta, poco acquosa: andranno benissimo la Delica, la Mantovana o, come nel nostro caso, la Violina, conosciuta anche come Butternut, dall'irresistibile sentore di nocciola. Prima di servire la crostata non dimenticare il tocco che la rende ancora più golosa: la guarnizione di panna montata o con frosting al formaggio.

20. Crostata al melograno

Immagine

Ancora un sapore autunnale per una crostata deliziosa: è la crostata al melograno, un dessert invitante che è ideale a merenda, da gustare insieme a un tè o a un infuso a base di frutta. Per prepararla a regola d'arte, ti basterà confezionare una classica pasta frolla alla vaniglia che, una volta cotta, andrai a farcire con una crema golosa e vellutata a base di succo di melagrana, amido di mais, zucchero semolato e burro morbido a tocchetti. A questo punto devi solo far rassodare tutto in frigo per almeno un paio d'ore e poi avrai la tua fragrante, saporita crostata al melograno.

21. Crostata a strati

Immagine

Una delle versioni più originali che puoi provare a realizzare è la crostata a strati, una variante davvero molto scenografica della classica crostata alla confettura: a differenza della versione di base, questa crostata si presenta più alta e al taglio mostra una stratificazione che alterna frolla e farcia alla frutta. Affinché la struttura regga e gli strati interni cuociano alla perfezione è importante che l'impasto non sia troppo compatto e burroso, e che contenga un po' di lievito: in questo modo la pasta frolla crescerà durante la cottura in forno, diventando friabile e ariosa. Noi abbiamo farcito la nostra crostata con la confettura di fragole, ma tu puoi utilizzare la confettura che preferisci e magari arricchirla di frutta secca in granella, uvetta, fettine di mela o gocce di cioccolato. Per una versione ancora più ghiotta, sostituisci la confettura con una crema spalmabile al cacao e nocciole.

22. Crostata al pistacchio

Immagine

Parlando di varianti golose non si può non citare la crostata al pistacchio, una vera goduria per le papille gustative. È un guscio di pasta frolla farcito con uno strato generoso di crema di pistacchio: una delizia burrosa, ideale per gli amanti di questi piccoli e irresistibili semi, che puoi rendere ancora più golosa se sostituisci la classica farina bianca con la farina di pistacchi.

23. Crostata di cachi

crostata-di-cachi

La crostata di cachi è un dolce autunnale che vede protagonista questi deliziosi frutti dalla polpa fondente e zuccherina. Prepararla in casa è facilissimo: una volta cotta la classica base di pasta frolla comune a tutte le crostate, e dopo averne bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta, inserisci nel guscio di pasta una confettura cremosa e profumata preparata cuocendo sul fuoco la polpa dei cachi con lo zucchero di canna e il succo del limone filtrato. Ricopri il tutto con la classica griglia in superficie e cuci in forno caldo a 180 °C per meno di mezz'ora: il risultato sarà un dessert fragrante e scioglievole in bocca, da tagliare a fette dopo un tempo di riposo a temperatura ambiente e ultimare poi a piacimento con una spolverizzata leggera di zucchero a velo.

24. Crostata arrotolata

Crostata arrotolata

Il bello della cucina è che l’unico limite è la fantasia: e allora perché non creare una sorta di crosta scomposta? O meglio, arrotolata. Si tratta di un dolce realizzato con pasta frolla all'olio farcita di marmellata, poi ripiegata su se stessa e cotta in forno fino a doratura: spolverizzato di zucchero a velo e tagliato a fette, farà la gioia di tutta la famiglia. Nella nostra versione abbiamo scelto come ripieno la confettura di pesche, ma andranno benissimo anche fragole, lamponi, arance o qualsiasi gusto di tuo gradimento; in alternativa, puoi optare per crema pasticciera classica, al cioccolato o al limone, crema spalmabile alle nocciole o al pistacchio.

25. Crostatine senza cottura al caffè

Immagine

Se cerchi un dolce monoporzione ma che sia facile da preparare e non richieda troppo tempo ai fornelli prova le crostatine al caffè: sono una variante senza cottura, pronte in pochissimi minuti senza accendere forno e fornelli e squisite, una tira l’altra. Per realizzare la base, ti basterà, come si fa per la cheesecake, amalgamare in una ciotola i biscotti secchi con il burro fuso, compattare poi il composto ottenuto all'interno degli stampini per muffin, ben imburrati, e far rassodare quindi tutto in freezer per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo, non ti rimarrà che sformare le crostatine su un piatto da portata e farcirle poi, con l'ausilio di un sac à poche, con un ripieno ben freddo di frigo realizzato lavorando in una ciotola il mascarpone con la ricotta vaccina, lo zucchero semolato e il caffè solubile. Il risultato saranno delle tartellette fragranti e cremose al morso, da guarnire in superficie con chicchi di caffè.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views