;)
Dolci, succose e dalla polpa soda e fondente, le pere sono tra i frutti più amati della stagione in corso. Disponibili praticamente tutto l'anno – in numerose varietà diverse che si distinguono, per il periodo di maturazione, in estive e autunno-invernali -, possono essere consumate al naturale, cotte al forno con un pizzico di zucchero e spezie, scottate velocemente in padella o ancora abbinate a ingredienti dolci e salati per dare vita a ricette golose e sorprendenti.
Naturale e azzeccatissimo è l'accostamento con il cioccolato, ma anche con frutta secca e spezie, per dolci e dessert al cucchiaio davvero irresistibili, mentre inaspettato e originale è quello con le carni, le paste fresche, i formaggi e gli insaccati, di cui controbilanciano sapidità e carattere.
Classificata come estiva per la maturazione agli inizi di agosto, la varietà William è sicuramente la regina indiscussa per il suo triplice utilizzo: oltre al consumo allo stato fresco, è la migliore per la produzione industriale di succhi e conserve in sciroppo, grazie alle elevate caratteristiche gustative e qualitative; come già detto, ne esistono numerose tipologie, ciascuna adatta a preparazioni specifiche.
Per conserve, chutney e confetture dolci, per esempio, ottima è la Decana, varietà dalla polpa zuccherina e profumata; croccante e leggermente acidula, la Kaiser si presta, invece, per il consumo a crudo, in insalata oppure in abbinamento a piatti a base di carne, come un arrosto o un filetto alle pere. Per primi eleganti e raffinati, opta per la tipologia Coscia: succosa e fragrante, regalerà alle pietanze grande aromaticità e una piacevole nota croccante.
In generale la sua polpa tende ad annerirsi con estrema velocità: per questa ragione va utilizzata immediatamente oppure è consigliabile irrorarla con del succo di limone. Tagliata a cubetti e mescolata a un impasto a base di uova, zucchero, farina e lievito, dà corpo a una torta soffice e umida al tempo stesso, ottima da inzuppare in una tazza di caffellatte durante una lenta colazione domenicale; ma di certo non finisce qui perché tra variazioni sul tema, crostate, strudel e dolci al cucchiaio c'è davvero l'imbarazzo della scelta.
Per chi desidera una coccola, ma senza troppi sensi di colpa, le pere sono il frutto più indicato: basterà lavarle accuratamente, disporle in una teglia con un goccio di vino rosso, cannella in stecche e qualche chiodo di garofano, o altre spezie a piacere, quindi infornare a 180 °C per circa una mezz'oretta: ecco un "dolcetto" al cucchiaio appagante e leggero, da gustare così com'è o con l'aggiunta di yogurt greco naturale e granola home made.
Oltre ad essere impiegate in pasticceria, le varietà più croccanti e dal retrogusto leggermente asprigno sono ideali anche con gli abbinamenti salati: provale tagliate a fettine sottili e mescolate a radicchio variegato di Castelfranco, formaggio feta sbriciolato e gherigli di noce; puoi preparare una composta da servire con formaggi stagionati e salumi dal sapore intenso, per un aperitivo molto sfizioso, o sbizzarrirti con risotti cremosi e arrosti di carne sontuosi e ricchi.
Nonostante l'innata dolcezza, le pere – falso frutto dell'albero appartenente al genere Pyrus – sono composte principalmente da acqua, fibre vegetali e zuccheri semplici; l'elevato contenuto di vitamine, soprattutto C, A e quelle del gruppo B, e di sali minerali, come potassio, calcio, fosforo e magnesio, le rende un alimento ottimo per sportivi, bimbi, diabetici o per chi sta seguendo regimi ipocalorici o a basso indice glicemico.
E se non sai come impiegarle in cucina, lasciati ispirare dalle nostre proposte dolci e salate: ben 22 ricette semplici e facili da replicare, che conquisteranno proprio tutti.
Ricette salate con le pere





Ricette dolci con le pere
;Resize,width=767;)

;Resize,width=767;)


;Resize,width=767;)







