La cicoria è una verdura a foglia larga appartenente alla famiglia delle Astaraceae, la stessa di cui fanno parte anche radicchio e carciofi, un ortaggio tipicamente invernale conosciuto e apprezzato fin dall'antichità per il suo gusto deciso e la sua nota piacevolmente amarognola oltre che per le sue numerose proprietà benefiche. Da non confondere con verza o cavolo, la cicoria si riconosce per la sua forma a ciuffo, ha una base lunga con coste bianche e sode al tatto e lunghe foglie di colore verde brillante: sui banchi di frutta e verdura compare nel mese di dicembre e qui resta fino alla fine di marzo o, in alcuni casi, fino alle prime settimane di aprile.
Composta principalmente da acqua, povera di calorie, diuretica, disintossicante e facile da digerire, la cicoria è ricca di vitamine e sali minerali, in particolare potassio, zinco, fosforo, magnesio e calcio: aiuta e sostiene lo stomaco e l'intero apparato digerente grazie alla buona presenza di fibre, protegge il sistema immunitario apportando un buon quantitativo di vitamina C ed è utile per ridurre l'assorbimento del colesterolo, oltre che per combattere l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
In commercio possiamo trovare diverse varietà di cicoria: la cicoria catalogna, conosciuta anche come cicoria asparago e di cui si consumano in particolare i germogli, più conosciuti come "puntarelle", molto utilizzate nella cucina romana dove trova spazio in primi piatti cremosi o in genuini quanto saporiti contorni in padella; non sui banchi del mercato ma più facilmente nei campi incolti troviamo la cicoria selvatica, impiegata non solo in cucina ma anche nelle preparazioni erboristiche; lunghe foglie di colore rosso brillante caratterizzano invece la cicoria Rossa di Treviso, vero e proprio vanto della cucina regionale.
Prima di impiegare la cicoria in primi piatti, secondi o contorni, è importante eliminare o ridurre la nota amara che la contraddistingue e che in alcuni casi potrebbe rovinare i nostri piatti, per farlo occorre semplicemente pulirla, lasciarla in ammollo per qualche minuto in acqua e bicarbonato e poi bollirla: pochi passaggi necessari per smorzare la componente amara, dovuta alla presenza dell'acido cicorico e cimentarsi più facilmente in ogni tipo di preparazione.
Come usarla al meglio in cucina? La cicoria ha un gusto molto deciso ed è proprio questa caratteristica che permette di giocare con diversi abbinamenti: c'è chi la ama semplicemente saltata in padella con uno spicchio d'aglio, chi la preferisce gratinata al forno e chi la assapora con della pancetta croccante in un primo piatto cremoso, abbiamo insomma solo l'imbarazzo della scelta.
La focaccia con catalogna è un rustico ricco e molto saporito. Un guscio di pasta per pizza, soffice e ben lievitato, accoglie al suo interno un ripieno goloso e filante. La catalogna, dal retrogusto leggermente amarognolo, viene sbollentata in acqua, ripassata in padella con pomodorini, olio, aglio e peperoncino, quindi arricchita con provola a fettine, per un risultato finale irresistibile. Una preparazione assolutamente versatile, che può essere farcita con ciò che avete a disposizione in casa, perfetta da gustare tiepida in occasione di un aperitivo con gli amici, una gita fuori porta o un pranzo al parco. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
La cicoria in padella, anche detta ripassata o strascinata, è un contorno vegetariano tipico della cucina povera. Una pietanza semplice e gustosa, che si caratterizza per la nota piacevolmente amarognola della cicoria e quella piccantina del peperoncino, ideale per accompagnare carni alla griglia, salsicce in padella, formaggi e secondi di pesce dal buon quantitativo di grasso, come il salmone.
Le polpette di cicoria e patate sono un secondo piatto vegetariano facile e veloce da preparare. Croccanti fuori e morbide dentro, le polpette di cicoria e patate sono un'ottima idea per chi desidera sperimentare ricette nuove e predilige un'alimentazione nutriente e salutare senza però rinunciare al gusto! Preparare le polpette di cicoria e patate è davvero facilissimo: bastano pochi ingredienti ed un pizzico di manualità, perfette per grandi e piccini, le polpette possono essere servite sia calde che fredde, magari con una porzione di cremosa maionese fatta in casa! Cosa aspettate? Seguite la ricetta!
Le minestre con cereali e legumi sono diffuse in tutto il nostro Paese, ma in particolar modo la zuppa di farro affonda le sue radici nella tradizione molisana. Un piatto povero ma non nel gusto, si prepara infatti partendo da materie prime genuine e nutrienti che si trasformano in una calda coccola. In questa variante dal twist innovativo abbiamo aggiunto i ceci toscani, la cicoria e il merluzzo, per unire l'Italia in un piatto gustosissimo e per nulla scontato.
Il timballo di riso con catalogna è la reinterpretazione in chiave stagionale del classico sartù di riso, preparazione tipica della cucina napoletana. Nella nostra versione la catalogna, una varietà di cicoria dal gusto piacevolmente amarognolo, viene esaltata dalla cottura in padella con aglio e peperoncino, quindi unita a riso e mozzarella, per un risultato finale equilibrato e irresistibilmente filante. Per una presentazione di grande effetto, cospargetelo con una fonduta al formaggio cremosa e servitelo come primo piatto o portata principale in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con ospiti. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La pasta con crema di catalogna è un primo piatto gustoso e avvolgente, che vi conquisterà al primissimo assaggio. I germogli più teneri della cicoria catalogna – anche conosciuti come puntarelle – vengono saltati in padella e poi frullati con dei dadini di patata che, grazie al loro sapore dolce e delicato, ne mitigano il caratteristico retrogusto amarognolo. Il risultato è un condimento cremoso ed equilibrato, esaltato dalla nota sapida della pancetta croccante, perfetto per accogliere qualunque formato di pasta amiate. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come primo o piatto unico in occasione di un bel pranzo di famiglia.
La pasta con puntarelle è un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena veloce, di ritorno dall'ufficio e organizzata in pochi minuti. Le puntarelle vengono saltate in padella con un fondo di olio extravergine di oliva, aglio e peperoncino, quindi unite alla pasta cotta al dente e infine arricchite con olive taggiasche e pecorino grattugiato al momento. Il risultato è una pietanza gustosa e stuzzicante, ma ugualmente leggera e nutriente.
La catalogna gratinata è un contorno ricco e sfizioso, l'idea furba per far mangiare questa meravigliosa verdura anche ai più piccoli di casa. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna è una varietà di cicoria autunnale dal gusto lievemente amarognolo e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Nella nostra ricetta le foglie più tenere e interne vengono sbollentate in acqua e poi passate in forno con l'aggiunta di provola fresca e di una ricca panatura alle alici, per un risultato finale super filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo le nostre indicazioni e servitela in occasione di una cena in famiglia, come accompagnamento di un secondo a base di carne o formaggi. Il successo sarà assicurato.
La crema di cannellini con catalogna è una preparazione sfiziosa e molto appagante, perfetta per quando si è stati fuori casa tutto il giorno e si ha voglia di una coccola calda e avvolgente. Si tratta di una pietanza molto semplice e veloce, soprattutto se si utilizzano dei legumi già lessati: vi basterà aggiungerli a un trito di odori, lasciar insaporire il tutto per qualche minuto e poi frullare fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. La dolcezza dei fagioli si abbinerà perfettamente al sapore amarognolo della catalogna, sbollentata e poi ripassata in padella, e alla sapida croccantezza della pancetta. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come primo o piatto unico, completato da qualche fettina di pane tostato.
I miniburger alla catalogna sono una pietanza sfiziosa e gustosa, ideale non solo per chi è vegetariano ma anche per chi è alla ricerca di un'alternativa al classico hamburger di carne. Nella nostra versione la catalogna viene saltata in padella con olio e aglio, quindi mescolata a pane e pecorino grattugiato, che ne esalterà il sapore tipicamente amarognolo. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, si formano delle deliziose polpettine e poi si friggono, fino a leggera doratura. Un secondo piatto semplice e appagante, da servire in qualunque occasione e da accompagnare con patate al forno croccanti e salse golose. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
La frittata di cicoria è un secondo piatto semplice e leggero, una pietanza vegetariana ricca di verdura che, dal caratteristico sapore leggermente amarognolo, la rende davvero gustosa e stuzzicante. La preparazione è molto facile e veloce: basterà lessare la cicoria, unirla a uova e parmigiano grattugiato, quindi infornare tutto finché la superficie non sarà leggermente dorata.
L'insalata di puntarelle con alici è un contorno fresco e saporito tipico della cucina romana, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco, composto da tanti germogli teneri e croccanti, che vengono consumati crudi in insalata. Si trovano in commercio principalmente da febbraio a maggio.
La catalogna all'acciuga è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o pesce. Conosciuta anche come "cicoria asparago", la catalogna, dal gusto piacevolmente amarognolo e dalle straordinarie proprietà benefiche, viene lessata in acqua bollente e poi ripassata in padella con olio, peperoncino e filetti di acciuga. Una pietanza semplice e velocissima da realizzare, che può essere gustata calda o tiepida in occasione di un pranzo in famiglia o una cena organizzata all'ultimo minuto. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
La minestra maritata pugliese è un primo piatto ricco e gustoso realizzato con cicoria, scarola, sedano, finocchi selvatici, brodo di carne e pancetta o lardo, il tutto insaporito con abbondante pecorino grattugiato. Ecco come preparare questa pietanza saporita, da gustare nelle fredde giornate invernali. Nella nostra ricetta la minestra maritata sarà passata in forno: è possibile però insaporirla anche in padella, con olio extravergine d'oliva, aglio e una puntina di maiale. Ecco i passaggi per prepararla.