video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2023 12:00

Ricette con il miele: 20 idee golosissime da provare

Tantissime ricette, dolci e salate, per usare il miele in cucina: tra dessert tradizionali e profumati equilibri di sapore, idee sfiziose per gustare il nettare degli dei a tavola.

A cura di Rossella Croce
68
Immagine

Dolce, in alcuni casi dolcissimo, ricco di proprietà benefiche e incredibilmente utile in cucina: parliamo di miele, un super food che abbiamo la fortuna di gustare, grazie al lavoro delle piccole api mellifere. Antibatterico, antinfiammatorio e antibiotico naturale, il miele è un miracolo della natura che dovremmo sempre avere in casa e che si dimostra molto più versatile di quanto immaginiamo, anche in cucina.

Tutti lo hanno provato almeno una volta nella vita, magari in un tazza di latte bollente, per riscaldarci nei mesi più freddi dell'anno o lenire tosse e raffreddore eppure, se usato correttamente, il miele può impreziosire molti piatti, dolci e salati.

Qualche idea per usare il miele ai fornelli? Partiamo dall'ambito in cui più facilmente immaginiamo questo ingrediente: la pasticceria. Formato principalmente da glucosio e fruttosio, il miele è amabilmente e naturalmente zuccherino, caratteristica che lo rende perfetto per ogni tipo di dolce: possiamo usarlo per sfornare dei profumatissimi biscotti miele e noci o per servire un ciambellone al miele soffice e gustoso, ideale per una merenda nutriente e sfizioso.

Capitolo salato: non resta che divertirsi e giocare di fantasia. Con la carne, la dolcezza del miele riesce a dare un aroma e una marcia in più: squisito il prosciutto glassato al miele, per un secondo piatto che conquista anche i palati più scettici, proprio come il brie al forno, un antipasto povero ma ricco di gusto.

E tu, cosa aspetti? Non resta che scegliere il miele giusto e la ricetta perfetta per i tuoi gusti.

1. Struffoli: la ricetta originale napoletana del dolce tipico natalizio
Immagine
Gli struffoli sono un dolce napoletano tipico del periodo natalizio. Si tratta di palline d'impasto dolce, fritte in olio di semi bollente, tuffate nel miele caldo e infine decorate con confettini colorati e canditi. Scopri come prepararli seguendo la ricetta originale passo passo.
Leggi tutta la ricetta
2. Zeppole di Natale: la ricetta dei dolcetti natalizi campani facili e golosissimi
Immagine
Le zeppole di Natale sono dei dolcetti natalizi tipici di Cava de' Tirreni, conosciuti anche con il nome di scauratielli. Si tratta di fiocchetti di impasto fritti nell'olio bollente e ricoperti poi di miele e confettini: croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti per merenda o come dessert.
Leggi tutta la ricetta
3. Susamielli: la ricetta tradizionale napoletana dei biscotti al miele speziati
Immagine
I susamielli sono dei biscottini campani dalla caratteristica forma a serpentino. Tradizionalmente confezionati durante il periodo natalizio, ma ottimi da gustare tutto l'anno a colazione e merenda, si preparano con un impasto speziato a base di farina, mandorle, miele, zucchero e pisto: una miscela di spezie molto aromatica che li renderà irresistibili.
Leggi tutta la ricetta
4. Plumcake al miele: la ricetta del dolce da credenza semplice e genuino
Immagine
Il plumcake al miele è un dolce goloso e genuino, perfetto da inzuppare a colazione in un bicchiere di latte caldo, o servire a merenda e fine pasto con un ciuffo di panna montata. Facile e veloce, si prepara con un impasto cremoso senza burro a base di latte, uova, zucchero, farina, fecola, lievito in polvere, olio di semi e miele.
Leggi tutta la ricetta
5. Torta al miele: la ricetta del dolce soffice e genuino
Immagine
La torta al miele è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto a colazione, da inzuppare in una tazza di latte, o a merenda, accompagnato a una tazza di tè caldo. Semplice da realizzare, conquisterà grandi e piccini per la sua irresistibile fragranza.
Leggi tutta la ricetta
6. Ciambella al miele: la ricetta del dolce da credenza soffice e profumato
Immagine
La ciambella al miele è un dolce morbido e profumato, ideale per la colazione e la merenda. Si prepara in soli 10 minuti con un impasto facile a base di miele, farina, zucchero, latte, olio e lievito.
Leggi tutta la ricetta
7. Biscotti miele e noci
Immagine
I biscotti miele e noci sono dei dolcetti fragranti e deliziosi facilissimi da preparare, ideali per la colazione e la merenda, accompagnati con una tazza di latte o di tè: a renderli sfiziosi, la croccantezza donata dalle noci, unita alla dolcezza del miele.
Leggi tutta la ricetta
8. Cutumè: la ricetta delle frittelle dolci siciliane con ricotta e miele
cutumè
I cutumè sono delle frittelle tipiche siciliane preparate con un impasto a base di ricotta. Si tratta di deliziose ciambelline fritte, irrorate con il miele caldo, perfette da gustare a merenda o al termine del pasto.
Leggi tutta la ricetta
9. Seadas (sebadas): la ricetta originale dei dolci fritti della tradizione sarda
Immagine
Le seadas (sebadas) sono un dolce fritto tipico della cucina sarda, croccanti sfoglie di semola ripiene di pecorino fresco da servire calde con il miele.
Leggi tutta la ricetta
10. Baklava: la ricetta del dessert turco
Immagine
Il baklava è uno squisito dolce di origine greca o turca a base di pasta fillo, frutta secca e uno sciroppo di acqua, zucchero e miele. Croccante e irresistibile, può essere servito a merenda, al termine di una cena a tema, oppure in occasione di un buffet di festa o di una ricorrenza speciale.
Leggi tutta la ricetta
11. Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia
Immagine
La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico dell'Abruzzo, del Molise e delle Marche, ma diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Fragranti e golose, queste deliziose palline sono perfette da servire a fine pasto, in occasione di un pranzo speciale, o da realizzare per una festicciola a tema: conquisteranno grandi e piccini per la loro semplice bontà.
Leggi tutta la ricetta
12. Caramelle miele e zenzero: la ricetta
Immagine
Le caramelle miele e zenzero sono delle pastiglie dolci e dal retrogusto pungente a base di miele, zucchero, zenzero in polvere e succo di limone. Scopri con Melissa come farle in casa.
Leggi tutta la ricetta
13. Crema di miele montato: la ricetta della crema soffice e delicata ottima da spalmare
Immagine
La crema di miele montato è una preparazione semplicissima, perfetta per la colazione e la merenda, da spalmare sulle fette biscottate, sui pancakes o su una fetta di pane, oppure da utilizzare per farcire i vostri dolci. Si prepara in 5 minuti con miele fluido e miele cristallizzato che saranno utilizzati nella stessa quantità e montati. Una volta pronta, potete conservare questa crema deliziosa e delicata per qualche giorno: resterà cremosa senza smontarsi.
Leggi tutta la ricetta
14. Pane al miele: la ricetta del lievitato soffice e profumato
Immagine
Il pane al miele è un lievitato soffice, alto e profumato, perfetto da gustare a colazione o merenda, sia al naturale sia farcito con ingredienti dolci e salati.
Leggi tutta la ricetta
15. Crostini con ricotta: la ricetta dell’antipasto facile e sfizioso
Immagine
I crostini con ricotta sono un antipasto originale a base di fettine di pane abbrustolite, guarnite con ricotta fresca, dadini di pere, gherigli di noce e miele.
Leggi tutta la ricetta
16. Bruschette lardo e miele: la ricetta dei crostini perfetti per l’aperitivo
Bruschette lardo e miele
Le bruschette lardo e miele sono dei crostoni di pane gustosi e sfiziosi, perfetti da gustare per un pasto veloce o da servire in occasione di un aperitivo tra amici. Seguite la ricetta e non ve ne pentirete.
Leggi tutta la ricetta
17. Spaghetti con il miele: la ricetta del primo piatto siciliano insolito e gustoso
Ricetta degli spaghetti con il miele
Gli spaghetti con il miele, o pasta cu' meli, sono un primo tipico della cucina siciliana. Un piatto originale e gustoso, ottimo sia caldo sia freddo, preparato con mandorle tostate, pangrattato croccante, miele e scorzette di arancia.
Leggi tutta la ricetta
18. Risotto al miele: la ricetta del primo piatto profumato e cremoso
Immagine
Il risotto al miele è un primo piatto raffinato e gustoso, perfetto per sorprendere i commensali con una preparazioni dai sapori piacevolmente contrastanti. Scoprite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
19. Prosciutto glassato al miele: la ricetta del secondo piatto delle feste
prosciutto glassato al miele
Il prosciutto glassato al miele è un piatto di festa tipico della cucina inglese e irlandese. Un secondo gustoso, caratterizzato da una crosticina croccante e da carni tenere e succose, irrorato con una glassa al miele che conferirà al piatto il tipico sapore agrodolce.
Leggi tutta la ricetta
20. Brie al forno: la ricetta veloce e filante con miele e noci
Immagine
Il brie al forno è un antipasto velocissimo e delizioso, ideale anche per un aperitivo sfizioso e filante, accompagnato con crostini di pane.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views