Spesso scartati in favore dei polpi, i moscardini sono molluschi piccoli ma ricchi di sapore, dalle carni pregiate, che si prestano a essere cucinati in tantissimi modi diversi. Ottimi con la pasta, squisiti nel fritto, ma speciali anche se preparati in insalata o in una pentola di coccio per un delizioso guazzetto: ecco le migliori ricette da provare con i moscardini.
Piccoli e saporiti, i moscardini sono molluschi di scoglio molto consumati, soprattutto d'estate: si pescano infatti per gran parte dell'anno, ma sono molto abbondanti nei mesi fra aprile e settembre. Chiamati anche "polpi di sabbia", a differenza dei cugini hanno una sola fila di ventose sui tentacoli, ma sono altrettanto ricchi di gusto e proprietà nutritive. Ma quali sono le preparazioni che li esaltano di più? Ecco delle ricette con i moscardini semplici e veloci, ma soprattutto fresche e invitanti, tutte da sperimentare per valorizzarli al meglio.
Il moscardino (Elodone moshata) è un mollusco dal particolare profumo muschiato: ha una dimensione più ridotta rispetto al polpo e ha una colorazione più scura. Esiste però anche il moscardino bianco, molto simile per forma, anche se non ha lo stesso odore di muschio, inoltre le sue carni sono meno pregiate e tenere. Il moscardino è comunque un alimento molto ricco dal punto di vista nutrizionale: contiene sali minerali e vitamine A, B ed E, inoltre ha un basso apporto di grassi, ed è quindi indicato anche nelle diete ipocaloriche.
La prima cosa da fare è scegliere bene in moscardini in pescheria e, naturalmente pulirli al meglio. Fatto questo, potrete sbizzarrirvi con le ricette che vi suggeriamo.
Dalle paste, fresche o secche, alle insalate, passando per le preparazioni in umido o al forno: con i moscardini potete creare moltissime ricette diverse, in poche mosse. Ecco le migliori da sperimentare a casa per stupire i vostri commensali.
Partiamo da un primo piatto semplice ma classico, per cui vi serviranno una manciata di ingredienti: gli spaghetti con i moscardini. Un delizioso sughetto preparato con moscardini e pomodorini corbarini in conserva avvolge gli spaghetti, poi arricchiti con prezzemolo fresco e peperoncino: un primo piatto decisamente invitante, da preparare in pochi minuti, per un pranzo estivo fresco e appagante.
Che siano in guazzetto, i moscardini si prestano benissimo a essere cotti in pentola o in padella, insieme al sugo di pomodoro, capace di esaltare al meglio il gusto intenso di questi saporiti molluschi. Perfetti sia per una cena formale, magari presentati in cocotte monoporzioni, ma anche per un pasto informale, i moscardini in umido devono necessariamente essere accompagnati da fette di pane casereccio tostate, o crostini: la scarpetta è obbligatoria.
Un secondo piatto gustoso, o anche un perfetto piatto unico dopo una giornata al mare: moscardini e patate. Una preparazione fresca e delicata, in cui i moscardini vendono cotti per circa mezz'ora in acqua, poi tagliati a pezzi e serviti con le patate bollite: il tutto viene condito con olio extravergine, prezzemolo e succo di limone. Da preparare anche in anticipo e servire a temperatura ambiente.
Un'insalata davvero golosa, che esalta i moscardini con prodotti come carote, sedano, pomodorini e patate e un'emulsione a base di olio extravergine d'oliva, limone e prezzemolo tritato. Potete presentarla come contorno, piatto unico, o anche come antipasto di un pranzo a base di pesce: piacerà sia ai commensali adulti, sia ai più piccoli. Provatela anche nella variante super estiva con il melone.
Un fritto di pesce, molluschi e crostacei è sempre un'idea ottima, soprattutto d'estate. Ma se non avete voglia di friggere tutti questi ingredienti, potete farlo anche solo con i moscardini: grazie alle loro dimensioni risulteranno allo stesso tempo teneri e croccanti. Potete decidere anche che tipo di copertura usare, in base ai vostri gusti: solo farina, pangrattato oppure panko, magari aromatizzandoli.