Moscardini e patate è un abbinamento semplice e gustoso, una pietanza da servire come delizioso secondo piatto, soprattutto in estate. I moscardini sono piccoli molluschi conosciuti anche come "polpi di sabbia". Sono infatti molto simili ai polpi, ma hanno dimensioni ridotte e un colore più chiaro, inoltre hanno un'unica fila di ventose e un particolare profumo muschiato: caratteristiche che li rendono più pregiati e costosi dei polpi veraci. I moscardini sono i protagonisti di molte ricette estive: in questo caso saranno cotti per circa mezz'ora in acqua, tagliati a pezzi e serviti con le patate bollite e tagliate a dadini, il tutto condito con olio evo, prezzemolo e succo di limone e servito tiepido.
Eliminate la vescichetta dell'inchiostro e gli occhi dei moscardini. Togliete il becco centrale con l'aiuto di un coltello o spingendolo fuori con i pollici, e sciacquateli sotto acqua corrente. Sistemate le patate con tutta la buccia in una pentola con acqua fredda e fatele cuocere per circa 45 minuti dal bollore. Lasciatele intiepidire, sbucciatele e tagliatele a dadini. Riempite un tegame con un po' di acqua fredda e, non appena comincerà a bollire, inserite in pentola i moscardini tenendoli con la testa con l'aiuto di una pinza. Immergeteli velocemente nell'acqua per 2-3 volte, fino a quando non si saranno arricciati i tentacoli. Proseguite con la cottura per mezz'ora circa e lasciate intiepidire in pentola. Servite i moscardini con le patate conditi con olio extravergine d'oliva, prezzemolo tritato e succo di limone. Portate in tavola tiepido con l'aggiunta di scorza di limone grattugiata. I vostri moscardini con patate sono pronti per essere gustati.
Eliminate la vescichetta dell'inchiostro e gli occhi dei moscardini. Togliete il becco centrale con l'aiuto di un coltello o spingendolo fuori con i pollici, e sciacquateli sotto acqua corrente. Sistemate le patate con tutta la buccia in una pentola con acqua fredda e fatele cuocere per circa 45 minuti dal bollore. Lasciatele intiepidire, sbucciatele e tagliatele a dadini. Riempite un tegame con un po' di acqua fredda e, non appena comincerà a bollire, inserite in pentola i moscardini tenendoli con la testa con l'aiuto di una pinza. Immergeteli velocemente nell'acqua per 2-3 volte, fino a quando non si saranno arricciati i tentacoli. Proseguite con la cottura per mezz'ora circa e lasciate intiepidire in pentola. Servite i moscardini con le patate conditi con olio extravergine d'oliva, prezzemolo tritato e succo di limone. Portate in tavola tiepido con l'aggiunta di scorza di limone grattugiata. I vostri moscardini con patate sono pronti per essere gustati.
Al momento dell'acquisto assicuratevi che i tentacoli dei moscardini siano integri e sodi: caratteristiche che ne confermano la freschezza.
Per velocizzare la preparazione potete utilizzare dei moscardini già puliti.
Per rendere più gustosi i moscardini potete aggiungere all'acqua di cottura un po' di vino bianco, aglio e succo di limone. Fate bollire l'acqua aromatizzata, aggiungete i moscardini e lasciate cuocere per circa mezz'ora.
Se volete realizzare in secondo piatto leggero e gustoso potete preparare l'insalata di moscardini, con l'aggiunta di carote, sedano e cipolla.
Vi basterà lasciar raffreddare la pietanza in frigorifero per almeno un'ora, per realizzare una squisita insalata di moscardini e patate, ideale da servire come antipasto o piatto unico estivo.
In alternativa potete invece preparare i moscardini in umido con le patate: in questo caso saranno aggiunti i pomodori. Dopo aver lessato le patate, cuocete il pomodoro in una padella con olio evo e aglio. Aggiungete sale, pepe e un po' di peperoncino e fate cuocere per un paio di minuti. Aggiungete poi moscardini già puliti nel sugo, unite mezzo bicchiere di vino bianco e continuate la cottura a fuoco lento e con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Quasi a fine cottura aggiungete anche le patate tagliate a pezzi e cuocete per altri 5 minuti. Servite i moscardini in umido con le patate con una spolverata di prezzemolo. Una pietanza semplice e saporita da gustare in tutte le stagioni.
Potete conservare moscardini e patate in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.