
- Polpo (da circa 500 gr) 1 • 79 kcal
- Carota 1 • 21 kcal
- Costa di sedano 1 • 21 kcal
- Olio di semi di girasole 300 ml • 750 kcal
- Limone 1 • 29 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
La maionese di polpo è una ricetta “di recupero” creata dallo chef Antonino Cannavacciuolo. Si realizza recuperando l'acqua di cottura del polpo che, ricchissima di collagene, viene emulsionata con l'olio di semi di girasole fino a ottenere una salsa cremosa e avvolgente. Dalla consistenza simile alla classica maionese, ma priva di uova, è perfetta per accompagnare piatti a base di pesce, farcire panini e tramezzini e conferire alle preparazioni uno spiccato sapore salino.
Come preparare la maionese di polpo

Mondate la carota e la costa di sedano e tagliateli a tocchetti. Raccogliete il polpo in una pentola capiente, coprite con acqua fredda, aggiungete gli odori (1) e fate cuocere finché non sarà ben morbido: ci vorranno circa 20 minuti.

Una volta cotto il polpo, fatelo raffreddare nella sua acqua e poi scolatelo; filtrate l’acqua di cottura e tenetene da parte 500 ml (2).

Versate i 500 ml di acqua in un pentolino (3), mettete sul fuoco e lasciate ridurre fino a ottenere 100 ml di liquido, in modo da concentrarne tutti i sapori e i profumi.

Raccogliete il liquido nel bicchiere di un mixer e iniziate a frullare versando a filo l'olio di semi (4), fino a ottenere una maionese morbida e cremosa.

Aromatizzate con qualche goccia di limone e aggiustate di sale e di pepe (5).

Trasferite in un vasetto in vetro e servite accompagnando con il polpo lessato e qualche fettina di pane integrale (6).
Consigli
Con queste quantità otterrete un vasetto di maionese di polpo da circa 400 ml.
Rispettate accuratamente i tempi di cottura del polpo e ricordatevi di lasciarlo raffreddare nella sua acqua di cottura: in questo modo resterà tenero.
Una volta lessato il polpo, potete tagliarlo a tocchetti e condirlo semplicemente con succo di limone, olio, prezzemolo e sale e accompagnarlo alla sua maionese; in alternativa, potete preparare una fresca ed estiva insalata di polpo e patate oppure un raffinato carpaccio di polpo.
Questa maionese è ottima per accompagnare i piatti a base di pesce, comprese fritture o grigliate, o per farcire panini, crostini e tramezzini. Potete anche spalmarla su fettine di pane di segale tostato e guarnire la superficie con pomodorini, filetti di tonno sott'olio e olive nere: sarà un aperitivo stuzzicante e originale.
La maionese di polpo può essere aromatizzata con il succo di limone, come previsto nella nostra ricetta, oppure può essere lasciata al naturale; a piacere, per dare alla preparazione maggiore sprint, potete aggiungere anche qualche goccia di tabasco o un cucchiaino di senape di Digione.
Conservazione
Una volta pronta, trasferite la maionese di polpo in un vasetto in vetro con chiusura ermetica e conservate in frigorifero per 2-3 giorni.