Regali gastronomici per Natale: 25 idee fai da te, economiche e non, tutte da gustare
25 regali gastronomici per Natale che puoi realizzare per stupire amici e parenti: nella nostra selezione troverai idee fai da te originali, economiche e non, per preparare dolci, conserve e liquori fatti in casa.
Natale è alle porte e, se non hai grandi risparmi a disposizione, l'idea migliore è pensare a un regalo gastronomico fai da te, magari da realizzare ai fornelli: leccornie economiche da preparare a casa, in anticipo, che possono diventare regali divertenti e sfiziosi allo stesso tempo. Regali golosi e homemade, che diventano speciali proprio perché li hai realizzati e confezionati con le tue mani.
Sono tante le idee che puoi preparare in casa frugando in dispensa: dallemarmellate e confetture più golose, passando per biscotti, dolcetti, cioccolatini, fino a liquorie creme alcoliche dedicate ai più grandi. Partiamo dai regali da mangiare: se stai cercando qualcosa per i bambini ti suggeriamo di provare, fra le varie ricette, la casetta di pan di zenzero, che si divertiranno a "smontare" per gustarla in ogni sua parte. Ancora per i bambini le scorze di arance candite e il carbone dolce, perfetto anche per l'Epifania.
Nella sezione regali di Natale fai da te per adulti troviamo una serie di proposte per appassionati di liquori: la squisita crema di limoncello, il liquore al cioccolato o quello al mandarino faranno letteralmente impazzire i destinatari dei tuoi regali. Preparateli in grandi quantità e poi inseriteli in bottigliette da 50 o 75 ml, decorandole con fiocchi rossi e stelline. Per chi non ama l'alcol è ottima l'alternativa marmellate: da provare la marmellata di castagne, gustosa e originale, ma anche quella di limoni.
E poi ancora biscottini invitanti come i brigadeiro, tartufini al cioccolato all'interno di bellissime scatoline di metallo, uva sotto spirito: insomma, le idee regalo gastronomiche da realizzare in casa sono davvero tantissime, tutte squisite e facili da preparare.
Regali gastronomici per Natale: 25 idee originali per tutti i gusti e per tutte le tasche
I biscotti da appendere sono dei dolcetti di pasta frolla facili, guarniti con cioccolato e granella di frutta secca: sono ideali per addobbare l'albero di Natale in modo originale o da regalare ad amici e parenti.
Gli speculoos sono dei biscotti friabili a base di farina, zucchero, burro e spezie, tipici del Belgio e dei Paesi Bassi. Si preparano tradizionalmente il 6 dicembre, in occasione della festa di San Nicola.
I lebkuchen sono dei biscottini glassati tipici della Germania. Preparati con un impasto morbido e speziato a base di frutta secca e candita, miele, uova, farina, zucchero, burro morbido e aromi, vengono tipicamente offerti agli ospiti durante le festività natalizie, ma sono perfetti da gustare tutto l'anno a merenda o fine pasto.
I biscotti alle mandorle sono dei pasticcini fragranti e dalla consistenza rustica, perfetti da gustare a colazione, merenda o fine pasto. Facili e veloci, si preparano con un impasto senza burro a base di mandorle tritate, farina, olio di semi, zucchero semolato, uovo e lievito in polvere. Guarniti in superficie con una mandorla intera, dopo il passaggio in forno risulteranno croccanti e al tempo stesso scioglievoli in bocca.
I biscotti tetù sono dei dolcetti tipici della cucina siciliana, in particolare della città di Palermo, preparati tradizionalmente il 2 novembre per la commemorazione dei defunti. Facili da trovare nelle pasticcerie locali durante tutto l'inverno, soprattutto in occasione delle festività natalizie, sono conosciuti anche come "tetù e teio", ovvero "uno a te e uno a me", un'espressione che ne sottolinea l'irresistibile bontà.
I cantucci sono dei dolcetti secchi alle mandorle tipici della tradizione toscana. Conosciuti anche con il nome di biscotti di Prato, vengono gustati solitamente a fine pasto con un bicchierino di vinsanto. Scopri la ricetta originale per prepararli.
Il torrone morbido è un grande classico della tradizione nostrana, un dolce racchiuso tra due fogli di ostia alimentare, preparato con un impasto a base di albumi montati a neve, miele, sciroppo di zucchero e frutta secca tostata. Scopri con la nostra Melissa come farlo in casa a regola d'arte.
La mandorle pralinate o mandorle caramellate, sono quei classici snack che si trovano solitamente ai luna park. Si preparano a casa con solo 3 ingredienti: mandorle, zucchero e acqua.
Le rose del deserto sono dolcetti con farina di mandorle ricoperti di cornflakes, croccanti fuori e morbidi dentro. Scopri la ricetta veloce per farle in casa.
I biscotti occhi di bue sono dei golosi dolcetti, perfetti per la merenda o come fine pasto, a base di pasta frolla farcita con confettura di albicocche, così chiamati per la loro forma che ricorda un uovo al tegamino.
I biscotti diamantini sono dei biscottini semplici e sfiziosi realizzati con farina di riso e che somigliano a dei piccoli gioiellini, grazie al luccichio creato dallo zucchero semolato lungo i bordi.
Le zimtsterne sono dei golosi biscottini, dall'inconfondibile profumo speziato, tipici del Nord Europa. Leggeri e friabili, sono perfetti da gustare a colazione e a merenda, con un infuso bollente o una cioccolata calda.
Gli shortbread sono biscotti fragranti e burrosi, tipici della pasticceria scozzese, ma diffusi e amati in tutto il Regno Unito. Preparati con una parte di zucchero, due di burro e tre di farina, devono il loro nome proprio alla caratteristica texture.
Il panforte è un dolce senese a base di mandorle, frutta candita e miele. Servito tradizionalmente in occasione delle festività natalizie, può essere portato in tavola tutto l'anno come lieto fine pasto.
Le castagne al rum sono una conserva dolce perfetta per l'autunno, preparata con castagne sbollentate, sbucciate e sistemate nei vasetti di vetro sterilizzati con rum e uno sciroppo di acqua, zucchero e semi di vaniglia.
L'uva sotto spirito è una conserva autunnale a base di frutta fresca, alcol puro a 95°, aromi e sciroppo di zucchero. Ottima da gustare in purezza, come sfizioso dopo pasto, è perfetta anche per arricchire torte, crostatate e dolci al cucchiaio.
I tartufi al cioccolato sono delle praline golose e raffinate, ideali da portare in tavola a conclusione del pasto o in occasione di un buffet di festa. Si tratta di deliziosi bon bon a base di cioccolato bianco e fondente e panna fresca, farciti al cuore con una nocciola tostata e decorati poi, a piacimento, con granella di pistacchi, cacao amaro, cocco in scaglie e riccioli di cioccolato. Scopri come prepararli in pochissimi minuti.
La marmellata di uva è una confettura autunnale perfetta da spalmare sul pane e gustare a colazione, per iniziare la giornata con la giusta carica, o da offrire ai più piccini per una ghiotta merenda. Ideale da preparare quando questa frutta succosa e zuccherina è all'apice della sua stagionalità, può essere conservata nei vasetti di vetro sterilizzati e consumata tutto l'anno.
La marmellata di mandarini è una conserva fatta in casa facile e genuina, preparata con scorza e polpa degli agrumi, zucchero e succo di limone. Si conserva fino a 3 mesi ed è perfetta per farcire dolci o accompagnare taglieri di formaggi stagionati.
La confettura di mele è una conserva cremosa e profumata, ideale da spalmare a colazione e merenda su fette biscottate e pane tostato. Ottima da tenere in dispensa e utilizzare poi al bisogno per farcire crostate, tartellette e croissant, si prepara con pochi e semplici ingredienti, come mele fresche a cubetti, succo di limone filtrato, zucchero semolato e cannella in polvere.
La confettura di prugne è una conserva estiva dolce e deliziosa, facile da realizzare e a base di soli tre ingredienti: prugne, zucchero e limone. Una volta pronta, è perfetta da spalmare sul pane o per farcire dolci e torte di ogni tipo.
La crema di whisky è un liquore tipico irlandese dalla consistenza cremosa e dal sapore dolce e aromatico, ideale da servire a fine pasto o da preparare come idea regalo per amici e parenti.
La crema di castagne è una deliziosa crema spalmabile autunnale perfetta per farcire torte o crostate, o da spalmare al mattino su fette biscottate. Si realizza con castagne bollite, zucchero e cioccolato fondente: piacerà tanto anche ai bambini.
La crema di limoncello è la versione cremosa del classico limoncello. Si differenzia per l’aggiunta di latte e panna, che danno al liquore un consistenza più densa e un sapore più delicato.
Il liquore al mandarino è un digestivo fresco e aromatico, dall'intenso sapore di agrumi, preparato con scorza di mandarini biologici, alcol, acqua e zucchero. Una volta pronto, è perfetto da sorseggiare a fine pasto o da utilizzare come bagna per dolci o base per drink.