ricetta

Polpettine di carne e patate: la ricetta del secondo sfizioso e morbidissimo

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
60
Immagine
ingredienti
Macinato di vitello
300g
Patate
3
Uova
1
Parmigiano grattugiato
30g
Mollica di pane raffermo
2 fette
Latte
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
olio di semi per friggere
q.b.

Le polpettine di carne e patate sono un secondo sfizioso e facilissimo da preparare. Le polpette sono buone sempre: di carne, di verduredi pesce, fritte o al forno mettono d'accordo sempre tutti. Le polpettine di carne e patate fritte sono una variante morbida e golosa delle classiche polpette di carne, perfette per una cena veloce o per un pranzo alternativo in famiglia. Pochi ingredienti e qualche trucco per non sbagliare: vediamo passo passo come farle perfette!

Come preparare le polpettine di pane e patate

Unite la mollica di pane raffermo e il latte e lasciate che si ammorbidisca 1. Strizzatelo e tenetelo da parte. Pulite le patate e cuocetele in abbondante acqua salata per 20 minuti a partire dal bollore. Scolatele 2, sbucciatele e fatene una purea passandole in uno schiacciapatate 3.

In una ciotola capiente unite il pane, le patate, il macinato di carne magra 4, un uovo, il parmigiano grattugiato 5, un pizzico di sale e pepe e lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido al punto giusto 6.

Bagnate leggermente le mani e formate le vostre polpette con un cucchiaio di impasto lavorandole con i palmi delle mani. Create polpettine non più grandi di due centimetri 7. Versate l'olio di semi per friggere in un tegame dai bordi alti. Non appena sarà arrivato a temperatura cuocete le polpettine per 7/8 minuti per lato 8. Giratele delicatamente con l'aiuto di una schiumarola. Fatele dorare, scolatele e adagiatele su un foglio di carta assorbente. Fatele leggermente intiepidire e servite 9 con una delicata maionese fatta in casa!

Consigli

Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un cucchiaio di pan grattato ed incorporatelo agli altri ingredienti.

Potete aggiungere al vostro impasto anche del pecorino grattugiato: in questo caso diminuite la quantità di sale poiché il pecorino ha un gusto molto sapido.

Per delle polpette profumate aggiungete un ciuffo di prezzemolo tritato.

Per una cottura più leggera posizionate le polpettine su un teglia rivestita con un foglio di carta forno, irrorate con un filo di olio e cuocete per 25 minuti a 180 gradi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
60