Le polpette di verdure sono una gustosa alternativa alle classiche polpette di carne, ideale per chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano, o semplicemente per chi desidera qualcosa di più leggero ma altrettanto stuzzicante. Nella nostra versione vengono realizzate con zucchine, carote e patate, a cui viene aggiunto il tofu, una sorta di "formaggio vegetale" ottenuto dai semi di soia gialla. Una volta formate delle palline grandi come una noce e passate nel pangrattato, queste vengono irrorate con un filo di olio e poi cotte in forno: il risultato finale sono delle squisite crocchette, dorate fuori e morbide dentro, perfette da servire come antipasto o secondo piatto adatto a tutti, anche agli amici onnivori. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Per altri secondi piatti vegetariani, prova anche le polpette di zucchine, le polpette di melanzane e le polpette di ricotta al sugo.
Lessate le patate in acqua bollente e salata per circa 30 minuti, finché non saranno ben morbide 1. Scolatele ed eliminate la buccia.
Lessate le patate in acqua bollente e salata per circa 30 minuti, finché non saranno ben morbide 1. Scolatele ed eliminate la buccia.
Raccogliete le patate in una ciotola e schiacciatele con uno schiacciapatate fino a ridurle in purea 2.
Raccogliete le patate in una ciotola e schiacciatele con uno schiacciapatate fino a ridurle in purea 2.
Lavate le verdure, tagliatele a pezzetti grossolani 3 e poi fatele cuocere in una padella con la cipolla tritata e un filo di olio. Aggiustate di sale.
Lavate le verdure, tagliatele a pezzetti grossolani 3 e poi fatele cuocere in una padella con la cipolla tritata e un filo di olio. Aggiustate di sale.
Trasferite le verdure in una ciotola, unite il tofu 4 e frullate con un mixer a immersione.
Trasferite le verdure in una ciotola, unite il tofu 4 e frullate con un mixer a immersione.
Versate la crema di verdure nella ciotola con le patate 5, incorporate 3-4 cucchiai di pangrattato e impastate fino a ottenere un composto sodo ma morbido.
Versate la crema di verdure nella ciotola con le patate 5, incorporate 3-4 cucchiai di pangrattato e impastate fino a ottenere un composto sodo ma morbido.
Profumate con la menta, tritata 6.
Profumate con la menta, tritata 6.
Formate delle polpettine, delle dimensioni di una noce, e passatele nel pangrattato 7.
Formate delle polpettine, delle dimensioni di una noce, e passatele nel pangrattato 7.
Disponete le polpette in una teglia, foderata con un foglio di carta forno, ungetele con un filo di olio 8 e fatele cuocere in forno a 220 °C per circa 20 minuti, o comunque finché non saranno ben dorate.
Disponete le polpette in una teglia, foderata con un foglio di carta forno, ungetele con un filo di olio 8 e fatele cuocere in forno a 220 °C per circa 20 minuti, o comunque finché non saranno ben dorate.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate le polpette, trasferitele in un piatto da portata e servite 9.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate le polpette, trasferitele in un piatto da portata e servite 9.
Se volete rendere le vostre polpette più dorate e croccanti, gli ultimi 5 minuti di cottura accendete il grill del forno. In alternativa, potete cuocerle in padella antiaderente con un filo di olio oppure, per una versione ancora più golosa, potete friggerle in olio di semi di arachide bollente.
Se il composto risultasse troppo morbido e difficile da lavorare, aggiustate la consistenza con un po' di pangrattato oppure aggiungete 1 uovo.
Per una piacevole nota croccante, incorporate all'impasto anche una manciata di semi di girasole oppure passate le polpettine nel pangrattato, miscelato con semi di sesamo bianchi e neri.
Preparate le vostre polpette con verdure ogni volta diverse, anche in base alla stagione e a ciò che avete a disposizione in frigorifero. Potete aggiungere pisellini, peperoni, cimette di broccolo, funghi, cavolfiore, zucca… Potete utilizzare un contorno già pronto, avanzato dal giorno precedente: sono infatti un'ottima ricetta di riciclo.
Potete arricchire le polpette di verdure con provola, scamorza, mozzarella o con un formaggio morbido, così da renderle filanti e ancora più gustose. Potete anche sostituire il tofu con della ricotta vaccina, per una versione vegetariana.
A piacere, potete accompagnare le vostre polpettine di verdure con una concassé di pomodoro fresco, una salsa allo yogurt o una maionese di avocado.
Potete conservare le polpette di verdure per 2 giorni in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico. Potete anche congelarle per 1-2 mesi.