Le polpette di cavolfiore sono un piatto semplice e sfizioso, perfetto da servire come antipasto in occasione di una cena con amici o come secondo per qualunque pasto in famiglia. Croccanti fuori e morbide al morso, conquisteranno non solo gli adulti, ma anche i più piccoli di casa, talvolta restii nei confronti di questo straordinario vegetale dall'odore un po' pungente.
Una volta lessate le cimette del cavolfiore, queste vengono frullate e mescolate a patate, uovo e parmigiano. Si formano le polpettine, si passano in una ricca panatura e infine si friggono in olio di semi bollente: il risultato sono delle pepite dorate e super golose, da gustare bollenti in accompagnamento a una salsa a base di maionese e yogurt bianco. Noi l'abbiamo aromatizzata con l'harissa, una salsa tipica del Maghreb piuttosto piccante, ma a piacere potete sostituirla con senape, erbette aromatiche o spezie di vostro gusto.
A piacere, puoi aggiungere un tocchetto di scamorza all'interno di ciascuna polpettina, per un irresistibile effetto filante, e sostituire il parmigiano con il grana o il pecorino. Se preferisci, puoi evitare di mettere le patate: in questo caso unisci un uovo in più al composto. Puoi preparare le tue polpettine anche in anticipo, conservarle in frigorifero e friggerle solo al momento del servizio.
Versatile e delicato, il cavolfiore bianco è un grande alleato in cucina: provalo abbinato alla pasta, in una ricetta della tradizione campana, oppure alla paolina, con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe e spezie.
Sbuccia le patate 1.
Sbuccia le patate 1.
Lavale accuratamente sotto l'acqua corrente fredda 2.
Pulisci il cavolfiore eliminando le foglie più esterne 3.
Lavale accuratamente sotto l'acqua corrente fredda 2.
Ricava le cimette 4.
Trasferiscile in uno scolapasta 5.
Pulisci il cavolfiore eliminando le foglie più esterne 3.
Lavale con cura, eliminando ogni parte rovinata o ammaccata 6.
Metti a bollire l'acqua e, quando sarà in ebollizione, salala 7.
Ricava le cimette 4.
Unisci le patate 8 e cuoci per 20 minuti circa.
Trascorso questo tempo, versa anche le cimette di cavolfiore e cuoci per altri 20 minuti, o comunque finché tutte le verdure non saranno morbide 10.
Trasferiscile in uno scolapasta 5.
Scola le verdure e metti i cavolfiori in una ciotola 11.
Profuma con il rosmarino 12.
Lavale con cura, eliminando ogni parte rovinata o ammaccata 6.
Frulla con un mixer a immersione 12.
Profuma con una macinata di pepe 13.
Metti a bollire l'acqua e, quando sarà in ebollizione, salala 7.
Aggiusta di sale 14.
Unisci il formaggio grattugiato 15.
Unisci le patate 8 e cuoci per 20 minuti circa.
Aggiungi un uovo 16.
Mescola con cura 17.
Trascorso questo tempo, versa anche le cimette di cavolfiore e cuoci per altri 20 minuti, o comunque finché tutte le verdure non saranno morbide 10.
Schiaccia le patate con una forchetta 18 o con uno schiacciapatate.
Uniscile al composto e incorpora per bene 19.
Scola le verdure e metti i cavolfiori in una ciotola 11.
Realizza tante polpettine da circa 20 gr l'una 20.
Sbatti le uova con cura 21.
Profuma con il rosmarino 12.
Passa le polpette nelle uova sbattute 22.
Panale nel pangrattato 23.
Frulla con un mixer a immersione 12.
Friggi le polpette in olio di semi bollente finché non saranno ben dorate 24.
Scolale su carta assorbente da cucina 25.
Profuma con una macinata di pepe 13.
Prepara la salsa mescolando tutti gli ingredienti 26.
Gusta le polpettine ben calde, accompagnandole con la salsa a parte 27.
Si consiglia di gustare le polpette di cavolfiore appena fritte e ben calde. Puoi prepararle in anticipo e surgelarle da crude per 2 mesi in sacchetti ermeticamente chiusi: andranno tuffate direttamente nell'olio bollente.