La panna cotta è un grande classico della tradizione nostrana, un dolce al cucchiaio semplice e goloso, nato agli inizi del Novecento e originario delle Langhe piemontesi. Si tratta di un dessert a base di panna fresca, zucchero e gelatina, dal delicato sentore di vaniglia, che ricorda nella consistenza il classico budino. È ideale da servire a fine pasto, in occasione di una cena con amici o una ricorrenza speciale, o da gustare a merenda, per una pausa golosa ma genuina. Di facile realizzazione, può essere preparato comodamente in anticipo, quindi sformato e servito solo all'ultimo momento.
La panna cotta può essere personalizzata in tanti modi, sia per quanto riguarda la base sia per il topping. Noi l'abbiamo guarnita con uno sciroppo al cioccolato e dei rametti di ribes, che con la loro nota acidula esalteranno tutta la dolcezza del dessert; puoi sostituirli con altra frutta fresca di stagione, come mirtilli o frutti di bosco misti, oppure decorare la superficie con una salsa al caramello, anche salato, un coulis di fragole o una crema al pistacchio: insomma, sbrizzarisciti con la fantasia.
La stessa base è può subire variazioni di ingredienti e di aromi. L'alternativa più comune è la panna cotta senza gelatina, adatta anche a chi segue una dieta vegetariana; abbiamo pensato anche ai vegani con una panna cotta alle mandorle. Sperimentala al mango oppure alle pesche; per un sapore più deciso c'è la panna cotta al caffè, o la versione più delicata al cappuccino, irresistibilmente scenografica.
Qui lasciamo la ricetta classica in versione monoporzione, ma, volendo, è possibile optare utilizzare uno stampo unico più grande. Scopri come preparare questo delizioso dolce seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Le dosi indicate sono idonee ad uno stampo dalla capacità di circa 600 ml di liquido, 4 stampi da 150 ml oppure 6 stampi da 100 ml.
È possibile sostituire una parte della panna fresca con il latte e la gelatina in fogli con l'albume.
Immergi i fogli di gelatina in una ciotola con dell'acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per almeno 10 minuti.
Immergi i fogli di gelatina in una ciotola con dell'acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per almeno 10 minuti.
Incidi la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza 2 e preleva i semini interni con la punta di un coltello.
Incidi la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza 2 e preleva i semini interni con la punta di un coltello.
Raccogli in un pentolino la panna e lo zucchero, mescola con una frusta e aggiungi i semini della bacca di vaniglia; amalgama ancora 3 e metti sul fuoco.
Raccogli in un pentolino la panna e lo zucchero, mescola con una frusta e aggiungi i semini della bacca di vaniglia; amalgama ancora 3 e metti sul fuoco.
Aggiungi anche il baccello della vaniglia e lascia cuocere finché il composto non diventerà ben caldo e sul filo della bollitura; quindi spegni, leva dal fuoco e rimuovi il baccello 4.
Aggiungi anche il baccello della vaniglia e lascia cuocere finché il composto non diventerà ben caldo e sul filo della bollitura; quindi spegni, leva dal fuoco e rimuovi il baccello 4.
Strizza la colla di pesce ormai morbida 5.
Strizza la colla di pesce ormai morbida 5.
Immergila immediatamente nella panna calda e mescola fino a completo scioglimento 6.
Immergila immediatamente nella panna calda e mescola fino a completo scioglimento 6.
Passa gli stampini sotto il getto dell'acqua, scolali e lasciali umidi. Poi sistemali su un supporto rigido come un vassoio o un tagliere 7.
Passa gli stampini sotto il getto dell'acqua, scolali e lasciali umidi. Poi sistemali su un supporto rigido come un vassoio o un tagliere 7.
Distribuisci la panna cotta all'interno degli stampini, arrivando fino all'orlo 8. Trasferisci in frigorifero e fai riposare per almeno 6 ore.
Distribuisci la panna cotta all'interno degli stampini, arrivando fino all'orlo 8. Trasferisci in frigorifero e fai riposare per almeno 6 ore.
Trascorso il tempo di riposo, passa la lama di un coltello appuntito sui bordi degli stampini 9 e poi sforma la panna cotta.
Trascorso il tempo di riposo, passa la lama di un coltello appuntito sui bordi degli stampini 9 e poi sforma la panna cotta.
Se necessario, immergi velocemente gli stampini in acqua calda, per agevolare la sformatura, e capovolgi ogni panna cotta in un piattino da dessert 10.
Se necessario, immergi velocemente gli stampini in acqua calda, per agevolare la sformatura, e capovolgi ogni panna cotta in un piattino da dessert 10.
Guarnisci la panna cotta con lo sciroppo e i rametti di ribes 11, quindi porta in tavola e servi.
Guarnisci la panna cotta con lo sciroppo e i rametti di ribes 11, quindi porta in tavola e servi.
La panna cotta può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni, coperta in superficie con un foglio di pellicola trasparente o in un apposito contenitore a chiusura ermetica.