La panna cotta vegana è un dolce al cucchiaio elegante e irresistibile. Di origine piemontese, qui viene proposto in una versione inedita e attenta alle esigenze attuali. Semplicissimo da realizzare, è a base di panna vegetale, latte di mandorla e agar-agar, un addensante estratto da un'alga. Pensato per chi segue un'alimentazione vegana o chi è intollerante ai latticini, è talmente goloso che, ne siamo certi, sarà apprezzato proprio da tutti, onnivori compresi.
In un pentolino versate il latte e la panna e mescolate per bene 1.
In un pentolino versate il latte e la panna e mescolate per bene 1.
Unite lo zucchero e l’agar-agar, quindi mescolate con una frusta fino a ottenere un composto privo di grumi 2. Mettete sul fuoco e fate cuocere per un paio di minuti a partire dal bollore.
Unite lo zucchero e l’agar-agar, quindi mescolate con una frusta fino a ottenere un composto privo di grumi 2. Mettete sul fuoco e fate cuocere per un paio di minuti a partire dal bollore.
Quando il composto si sarà leggermente addensato, spegnete e, aiutandovi con un mestolo, versate in uno stampo a semisfera in silicone o, in alternativa, nei bicchierini 3. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferite in frigorifero per circa 2-3 ore, o comunque fino a completo rassodamento.
Quando il composto si sarà leggermente addensato, spegnete e, aiutandovi con un mestolo, versate in uno stampo a semisfera in silicone o, in alternativa, nei bicchierini 3. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferite in frigorifero per circa 2-3 ore, o comunque fino a completo rassodamento.
Intanto versate lo zucchero in un pentolino 4 e mettete sul fuoco, quindi aggiungete l’acqua e fate sciogliere fino a ottenere un caramello biondo.
Intanto versate lo zucchero in un pentolino 4 e mettete sul fuoco, quindi aggiungete l’acqua e fate sciogliere fino a ottenere un caramello biondo.
Una volta ben rassodate, sformate le semisfere di panna cotta e adagiatele delicatamente nei piatti individuali 5.
Una volta ben rassodate, sformate le semisfere di panna cotta e adagiatele delicatamente nei piatti individuali 5.
Versate gli anacardi e le mandorle in una casseruola, mettete sul fuoco e fate tostare per qualche minuto facendo attenzione a non bruciare la frutta secca 6. Togliete dal fuoco e tritate grossolanamente al coltello.
Versate gli anacardi e le mandorle in una casseruola, mettete sul fuoco e fate tostare per qualche minuto facendo attenzione a non bruciare la frutta secca 6. Togliete dal fuoco e tritate grossolanamente al coltello.
Versate il caramello sulla panna cotta e decorate con la frutta secca tritata 7.
Versate il caramello sulla panna cotta e decorate con la frutta secca tritata 7.
Il vostro dessert al cucchiaio è pronto per essere gustato 8.
Il vostro dessert al cucchiaio è pronto per essere gustato 8.
Questa panna cotta vegana è a base di panna vegetale, latte di mandorla e agar-agar, un prodotto estratto da alghe rosse marine che, grazie al calore, ha la capacità di sprigionare un forte potere addensante. L'agar-agar si acquista nei negozi biologici. Essendo totalmente insapore, è adatta sia a ricette dolci sia a quelle salate.
In questa ricetta la panna cotta viene preparata utilizzando uno stampo in silicone a forma di semisfera; a piacere, potete sostituirlo con degli stampini in alluminio monouso o, in alternativa, dei bicchierini. Nel secondo caso otterrete un dolce più morbido e voluttuoso.
La panna vegetale e il latte di mandorla devono essere naturali; nel caso in cui invece siano già dolcificati, omettete la quantità di zucchero prevista nella ricetta.
Nel caso in cui non vogliate servire la vostra panna cotta con il caramello, potete sostituirlo con una salsa ai frutti rossi (o altra frutta a piacere). Fate cuocere i frutti rossi in un pentolino con un pochino di zucchero e di succo di limone per 5-10 minuti, mescolando in continuazione; una volta cotti, spegnete, frullate con un mixer a immersione e filtrate la salsa ottenuta attraverso un colino a maglia fine. Per una consistenza più rustica, potete evitare di frullare la frutta e lasciarla quindi a pezzettini. Versate la salsa sopra la panna cotta, guarnite con qualche fogliolina di menta e servite.
La panna cotta vegana con mandorle e anacardi si conserva in frigorifero per massimo due giorni, coperta in superficie con un foglio di pellicola trasparente.