La millefoglie alle fragole è un dolce al cucchiaio molto fresco, perfetto come fine pasto per le giornate primaverili o come dolce per la festa della mamma. Le fragole, di stagione nei mesi di maggio e giugno, esaltano il loro gusto lievemente acidulo grazie all'accostamento con la crema gialla e vellutata, già protagonista della classica torta millefoglie. Una ricetta facilissima e molto veloce, grazie all'utilizzo della pasta sfoglia pronta; basta caramellare la sfoglia in forno per qualche minuto e assemblare poi gli strati di crema pasticcera e fragole fresche. Puoi sostituire la crema con la diplomatica o la chantilly, a seconda della consistenza che più gradisci e puoi decorare il tutto con dei ciuffetti di panna. Vediamo insieme come preparare la millefoglie alle fragole più semplice di sempre.
Se ami i dolci con la panna e cerchi qualche idea da portare in tavola nelle domeniche di maggio, prova anche:
Parti dalla preparazione della crema pasticciera. Versa il latte in un pentolino 1.
Parti dalla preparazione della crema pasticciera. Versa il latte in un pentolino 1.
Portalo a ebollizione 2.
In una ciotola a parte rompi tre uova, separa i tuorli dagli albumi e utilizza solo i tre tuorli 3.
Portalo a ebollizione 2.
Aggiungi lo zucchero 4.
Mescola il tutto con una frusta 5.
In una ciotola a parte rompi tre uova, separa i tuorli dagli albumi e utilizza solo i tre tuorli 3.
Dovrai ottenere una consistenza liscia e omogenea 6.
Versa la farina a poco a poco 7.
Aggiungi lo zucchero 4.
Mescola con la frusta fino al completo assorbimento 8.
Versa un po' di latte a filo 9.
Mescola il tutto con una frusta 5.
Mescola brevemente 10.
Rimetti il latte sul fuoco e versa il composto di uova e farina 11.
Dovrai ottenere una consistenza liscia e omogenea 6.
Continua a mescolare fino ad addensamento 12. Copri con la pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Srotola il foglio di pasta sfoglia 13.
Versa la farina a poco a poco 7.
Dividilo con un coltello 14.
Dovrai ricavarne 3 parti uguali 15.
Mescola con la frusta fino al completo assorbimento 8.
Trasferisci la pasta sfoglia su una teglia di carta fondo e bucherellane la superficie con una forchetta 16.
Spennella quindi con un tuorlo sbattuto 17.
Versa un po' di latte a filo 9.
Spolverizza con dello zucchero a velo 18.
Cuoci in forno a 190 °C per 15 minuti 19.
Mescola brevemente 10.
Trasferisci la crema pasticciera nel sac à poche 20.
Crea dei piccoli ciuffetti di crema pasticciera, disponendoli in modo regolare 21.
Rimetti il latte sul fuoco e versa il composto di uova e farina 11.
Aggiungi al centro delle fragole fresche, precedentemente tagliate a pezzettini 22.
Ricopri con il secondo strato di pasta sfoglia 23.
Continua a mescolare fino ad addensamento 12. Copri con la pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Ripeti l'operazione creando il secondo strato di crema pasticciera 24.
Distribuisci nuovamente le fragole al centro 25.
Srotola il foglio di pasta sfoglia 13.
Ricopri con l'ultimo strato di pasta sfoglia 26.
Spolverizza con abbondante zucchero a velo 27 e guarnisci con fragole fresche. Fai riposare in frigorifero per un paio d'ore prima di servirla.
La millefoglie alle fragole si conserva perfettamente in frigorifero per circa 3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.