Il millefoglie è un grande classico della pasticceria francese, un dolce tradizionale e intramontabile che accontenta sempre tutti, grandi e piccini. Conosciuto anche come Napoleon, si compone di tre strati di fragrante pasta sfoglia, intervallati da due di crema pasticciera profumata alla vaniglia; cosparso in superficie con abbondante zucchero a velo e infine guarnito con frutti rossi, è un dessert croccante e dal gusto delicato, perfetto per un fine pasto goloso, ma anche per occasioni speciali, feste di compleanno e ricorrenze.
Il millefoglie è un dolce a cui nessuno saprà resistere, proprio grazie al contrasto di consistenze tra la sfoglia fragrante e la crema soffice e vellutata. Di facile esecuzione, vi consigliamo di farcirlo, decorarlo e infine servirlo nel giro di pochi minuti, così da poterlo gustare in tutta la sua friabilità e bontà. In alternativa, potete preparare in anticipo sfoglie e crema e assemblarle poco prima di portare il dessert in tavola.
Per un risultato impeccabile, vi consigliamo di utilizzare la sfoglia già pronta, ma, nel caso in cui siate particolarmente abili in cucina, potete farla in casa con la nostra ricetta. Potete aromatizzare la crema pasticciera anche con della scorza di limone e arricchirla con gocce di cioccolato, fragole o frutti di bosco misti; per un effetto ancora più scenografico, potete alternare anche uno strato di crema bianca e uno al cioccolato.
Prova anche:
Separate gli albumi dai tuorli 1.
Separate gli albumi dai tuorli 1.
Montate i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche 2.
Dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso 3.
Montate i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche 2.
Aggiungete quindi l'amido di mais setacciato alla montata di uova 4 e mescolate delicatamente per evitare di smontare il composto.
In un pentolino scaldate il latte con la vaniglia 5.
Dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso 3.
Non appena sfiorerà il bollore, aggiungete la montata di uova 6.
Il composto di uova galleggerà per qualche istante sulla superficie 7, quindi si formeranno dei crateri subito dopo.
Aggiungete quindi l'amido di mais setacciato alla montata di uova 4 e mescolate delicatamente per evitare di smontare il composto.
Sarà quello il momento di mescolare energicamente per qualche istante: vedrete che in un attimo la crema assumerà la sua tipica consistenza vellutata 8.
Togliete dal fuoco e versate la crema in un recipiente basso e largo per farla raffreddare 9.
In un pentolino scaldate il latte con la vaniglia 5.
Coprite con pellicola trasparente a contatto e tenete da parte 10.
Tagliate a metà il rotolo di sfoglia e sistemate i due rettangoli su una leccarda, rivestita con carta forno 11.
Non appena sfiorerà il bollore, aggiungete la montata di uova 6.
Bucherellate la superficie per evitare che in cottura si gonfino in modo irregolare 12.
Distribuite un pochino di zucchero semolato sulla superficie e infornate a 200 °C per circa 10-15 minuti 13.
Il composto di uova galleggerà per qualche istante sulla superficie 7, quindi si formeranno dei crateri subito dopo.
Quando saranno dorate, sfornate le sfoglie e lasciatele intiepidire 14.
Pareggiate i lati eliminando le estremità 15.
Sarà quello il momento di mescolare energicamente per qualche istante: vedrete che in un attimo la crema assumerà la sua tipica consistenza vellutata 8.
Sagomate le sfoglie in base ai vostri gusti 16.
Considerate che ogni millefoglie dovrà comporsi di 3 strati di sfoglia 17.
Togliete dal fuoco e versate la crema in un recipiente basso e largo per farla raffreddare 9.
Trasferite la crema ormai fredda in un sac à poche e farcite la prima sfoglia 18.
Coprite con il secondo strato e proseguite allo stesso modo 19.
Coprite con pellicola trasparente a contatto e tenete da parte 10.
Al termine, dovrete ottenere tre strati di sfoglia e due di crema pasticciera 20.
Decorate la superficie con abbondante zucchero a velo 21.
Tagliate a metà il rotolo di sfoglia e sistemate i due rettangoli su una leccarda, rivestita con carta forno 11.
Guarnite con i frutti rossi 22.
Conservate la millefoglie in frigorifero, fino al momento di servire 23.
La millefoglie alla crema si conserva per 1-2 giorni in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.