La sbriciolata alla crema pasticciera e fragole è un dolce ricco e scenografico, un'alternativa fresca e fragrante alla classica sbriciolata alla crema di nocciole. Si presenta come uno scrigno di pasta frolla che accoglie al suo interno un ripieno morbido e profumato di crema pasticciera arricchita da fragole fresche. Le briciole di frolla, gonfiandosi leggermente in cottura, doneranno croccantezza alla torta, in piacevole contrasto con il vero protagonista di questo dolce: uno stato di crema pasticciera aromatizzata alla vaniglia. Perfetta per ogni occasione, dalla cena con amici alla festa di compleanno, è semplice e molto pratica: può essere anche preparata il giorno prima e conservata in frigorifero fino al momento di cuocerla.
Questo dolce si presta a numerose variazioni: potete farcirla con crema al limone. O se volete renderla più leggera potete preparare una farcia a base di yogurt greco naturale oppure di ricotta.
Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Preparate la pasta frolla: in una terrina capiente mettete la farina, lo zucchero, l'uovo, il burro freddo di frigo a cubetti, il lievito, la vaniglia e il sale 1.
Preparate la pasta frolla: in una terrina capiente mettete la farina, lo zucchero, l'uovo, il burro freddo di frigo a cubetti, il lievito, la vaniglia e il sale 1.
Iniziate a impastare velocemente con la punta delle dita 2, per compattare gli ingredienti e ottenere un composto grossolano e bricioloso.
Iniziate a impastare velocemente con la punta delle dita 2, per compattare gli ingredienti e ottenere un composto grossolano e bricioloso.
Lavorate ancora per qualche minuto, fino a ottenere una pasta frolla molto morbida 3.
Lavorate ancora per qualche minuto, fino a ottenere una pasta frolla molto morbida 3.
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera e distribuite all'interno la metà delle briciole, pressandole leggermente per formare la base 4, con i bordi alti 2-3 cm.
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera e distribuite all'interno la metà delle briciole, pressandole leggermente per formare la base 4, con i bordi alti 2-3 cm.
Versate la crema e stendetela per bene con un cucchiaio 5.
Versate la crema e stendetela per bene con un cucchiaio 5.
Lavate le fragole, asciugate e tagliatele a cubetti; distribuiteli sopra la crema pasticciera 6.
Lavate le fragole, asciugate e tagliatele a cubetti; distribuiteli sopra la crema pasticciera 6.
Cospargete la superficie con il resto delle briciole, che dovranno ricoprire completamente le fragole e la base 7 .
Cospargete la superficie con il resto delle briciole, che dovranno ricoprire completamente le fragole e la base 7 .
Infornate il dolce a 180 °C e fatelo cuocere per circa un'ora. Trascorso il tempo di cottura, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente. Sformatelo, trasferitelo in un piatto da portata e servite 8.
Infornate il dolce a 180 °C e fatelo cuocere per circa un'ora. Trascorso il tempo di cottura, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente. Sformatelo, trasferitelo in un piatto da portata e servite 8.
Si consiglia di utilizzare uno stampo da 20 cm di diametro, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile: in questo modo sarà più semplice sformare il dolce ed evitare che possa rompersi. Se preferite, in sostituzione del burro e della farina, potete rivestirlo con un foglio di carta forno.
Assicuratevi che tutti gli ingredienti, in particolare il burro, siano ben freddi di frigorifero; è necessario lavorarli velocemente e con la punta delle dita, per evitare che la pasta frolla, riscaldandosi, diventi una massa compatta e non briciolosa.
Farcite la base con la crema pasticciera ben fredda e, se possibile, lasciate riposare la torta in frigorifero per diverse ore prima di tagliarla, meglio ancora se il giorno successivo. Il risultato finale sarà ancora più compatto.
La sbriciolata si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni; è possibile congelarla, sia da cruda sia da cotta.