ricetta

Marmellata di albicocche: la ricetta della conserva golosa e senza pectina

Preparazione: 15 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 vasetti da 250 gr
A cura di Silvia Ferrau
69
Immagine
ingredienti
Albicocche
1 kg
Limone
1/2
Zucchero
250 gr

La marmellata di albicocche è una conserva golosa e genuina, un grande classico da preparare in estate con le albicocche fresche più dolci e succose. Una volta conservata nei vasetti di vetro opportunamente sterilizzati, la marmellata è pronta per essere gustata durante tutto l'anno, spalmata su fette biscottate o pane fresco per colazioni e merende genuine. Può essere utilizzata per farcire una crostata fatta in casa, dei biscottini di pasta frolla, delle crêpes o ancora la celebre sacher torte.

Facile e veloce, si prepara in poche e semplici mosse. Le albicocche vengono lasciate macerare con zucchero e limone, quindi portate a cottura su fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Per verificarne la giusta consistenza, fai la prova del piattino: lasciane cadere una goccia e, se resta compatta, la confettura è pronta per essere invasata. Nella nostra ricetta il succo di limone, oltre a fungere da addensante in sostituzione della pectina, risulterà fondamentale per eliminare l'eventuale acidità e mantenere un bel colore brillante.

Per un risultato impeccabile, approfitta della stagione estiva per fare incetta di albicocche: acquista dei frutti maturi al punto giusto, ben sodi, privi di ammaccature e preferibilmente biologici (o presso il tuo fruttivendolo di fiducia); a piacere, puoi aggiungere le spezie che preferisci: cannella, vaniglia o zenzero fresco grattugiato, per un tocco piacevolmente pungente.

Scopri come realizzare la marmellata di albicocche seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare la marmellata di albicocche

Lava le albicocche sotto l'acqua corrente fredda e scolale per bene 1.

Tamponale con carta assorbente da cucina 2.

Con un coltello incidi le albicocche al centro 3.

Aprile delicatamente a metà 4.

Elimina il nocciolo al centro 5.

Tagliale a fettine 6.

Trasferisci le albicocche in una ciotola 7.

Versa lo zucchero 8.

Spremi il limone con un colino 9.

Mescola bene tutti gli ingredienti 10.

Copri con la pellicola trasparente 11 e fai riposare in frigorifero per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo di riposo, versa le albicocche in una pentola 12 e fai cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti mescolando spesso.

Dovrai ottenere una marmellata cremosa e densa 13. Prelevane un po’ con un cucchiaino e lasciane cadere una goccia su un piatto: se resta compatta, la confettura è pronta; se scivola via, prosegui la cottura per qualche altro minuto ancora.

Trasferisci la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi, capovolgi e lascia raffreddare completamente (il calore aiuterà la formazione del sottovuoto). Lascia riposare per 2-3 settimane e poi gusta a piacere 14.

Conservazione

La confettura di albicocche si conserva nei vasetti di vetro sterilizzati per circa 3 mesi, in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore. Una volta aperta, conservala in frigorifero per massimo 3-4 giorni.

69
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
69