Dolci di Halloween: 24 idee golose e spaventose da provare
Facili da preparare, scenografici e buonissimi: dalle crostate di frolla alle torte soffici con pan di Spagna, passando per praline, biscotti e dolcetti monoporzione, ecco i dessert perfetti da portare in tavola per festeggiare.
Se hai in programma di festeggiare Halloween con un party o una cena a tema, non possono certo mancare i dolci. Che tu abbia in mente di passare la serata con la famiglia o con gli amici, tra adulti e bambini, il dessert è una parte importante del menu che non va sottovalutata: anzi, in questa ricorrenza, crostate, dolcetti e biscotti diventano i veri protagonisti. Di seguito abbiamo selezionato 24 ricette golosee spaventose che possono fare al caso tuo: troverai idee divertenti e simpatiche con decorazioni mostruose che piaceranno soprattutto ai più piccoli, come praline a forma di pipistrello e torte a forma di fantasma, ma anche proposte tradizionali che arrivano dall’Irlanda e dagli Stati Uniti, e ancora dolci dove l’ingrediente principale è la zucca, amatissimo ortaggio di stagione tra i simboli della notte delle streghe. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
1. Crostata di Halloween
Iniziamo con uno dei dolci casalinghi più classici e rassicuranti che diventa pauroso in poche semplici mosse: la crostata di Halloween, infatti, contiene all’interno di due dischi di pasta frolla al burro un ripieno di confettura di mirtilli – che simula il sangue – e l’esterno è decorato con dei tagliabiscotti per riprodurre un teschio, simile all’iconico Jack Skeletron ideato da Tim Burton nel film Nightmare Before Christmas. Facile, ma non banale.
2. Torta fantasma
Sarà davvero difficile resistere alla torta fantasma: l’idea è tanto semplice quanto d’effetto. Si tratta di un soffice dolce a base di pan di Spagna al cacao profumato alla vaniglia che viene farcito con una golosa crema realizzata con panna fresca, latte condensato e gelatina alimentare in fogli. Il tutto ha la forma di un fantasmino – da qui il nome – da completare con dello zucchero a velo prima di servirlo.
Ecco un’altra proposta per una serata a tema mostri con i bambini o semplicemente per concludere la cena di Halloween tra amici. Prepararla è facile: l’impasto è quello di una sempre invitante torta variegata al cioccolato e vaniglia che viene ricoperta con una glassa al cioccolato fondente e al cioccolato bianco che riproduce il disegno di una ragnatela.
4. Biscotti di Halloween
Siamo certi che questi biscotti a forma di zucca intagliata piaceranno sia agli adulti sia ai bambini perché sono realizzati con una pasta frolla friabile e profumata al limone arricchita da crema di nocciole (che puoi fare anche home made). Per dare un tocco di colore arancione, puoi aggiungere una goccia di colorante alimentare come abbiamo fatto noi.
5. Zucchette di sfoglia
La pasta sfoglia è un alleato prezioso in cucina specialmente quando si vogliono portare in tavola ricette facili, veloci e giocose. Come nel caso di questi quadratini di sfoglia sagomati come una zucca di Halloween, che vengono farciti con confettura di albicocche e cotti in forno, così da diventare dei bocconcini croccanti e gonfi fuori e morbidi dentro.
6. Ragnatele di cioccolato
Cosa succede se unisci cioccolato bianco e nero fuso a dei bastoncini pretzel, proprio quelli che trovi nel reparto snack e stuzzichini per l’aperitivo? Otterrai senza fatica dei ragnetti e delle ragnatele: munisciti di sac à poche e carta forno su cui lavorare e lasciare asciugare il cioccolato e il gioco è fatto.
7. Ragnetti di Halloween
I ragnetti della precedente ricetta possono essere accompagnati da dei cugini altrettanto golosi: in questo caso i dolcetti sono perfetti da preparare insieme ai più piccoli di casa, mescolando dei biscotti al cioccolato tritati con confettura di albicocche e burro. Una volta formate delle palline con il composto, si ricoprono di glassa al cioccolato e si passano in codette, sempre di cioccolato. Decora con confettini di zucchero al posto degli occhi e nastri di liquirizia come zampette.
8. Pipistrelli di Halloween
Animaletti che ben si sposano con lo spirito di Halloween sono i pipistrelli, visto che potrebbero diventare dei vampiri man mano che scendono le tenebre. Si tratta di cioccolatini preparati con un impasto golosissimo a base di biscotti Oreo frullati e mascarpone, ricoperti poi da cioccolato fondente fuso e decorati con un Oreo diviso a metà che funge da ali. Il vantaggio è che non c’è nessuna cottura e per rassodarsi ci vogliono solo 30 minuti in frigorifero.
9. Topini di cioccolato
Sono simili ai pipistrelli come procedimento, con un impasto a base di biscotti al cacao sbriciolati, cioccolato fondente e panna acida, che viene fatto rassodare in frigo per poi essere modellato a forma di polpetta allungata, così da ottenere il corpo del topino. Si completano con zuccherini per gli occhietti e il naso, cioccolatini per le orecchie e liquirizia per la coda.
10. Fantasmini di Halloween
Più che paura probabilmentequesti dolcetti metteranno un certo appetito, dato che avrai subito voglia di mangiarli tutti (lasciandone qualcuno anche ai più piccoli, ovviamente). Altro non sono che frollini al cacao sormontati da spugnosi marshmallow fatti in casa a forma di fantasma, dove occhi e bocca sono di cioccolato fondente.
11. Cervello di Halloween
Le parti del corpo umano sono di grande ispirazione per i dolci di Halloween e, risultano sempre un po’ spaventose. Per un buffet in chiave “allegro chirurgo pazzo", ti diamo una serie di suggerimenti. Il primo è una raffinata panna cotta con coulis di lamponi che grazie a un apposito stampo diventa un cervello tutto da assaggiare.
12. Ossa di meringa
Stessa regola della precedente ricetta: una candida meringa realizzata con zucchero semolato, amido di mais e albumi montati a temperatura ambiente perde la sua innocenza quando inserita all’interno di un sac à poche e disposta sulla carta forno dando l’aspetto di tante piccole ossa.
13. Occhi insanguinati
Ti presentiamo delle ghiottissime e inquietanti praline a base di formaggio cremoso spalmabile, cioccolato fuso e biscotti secchi tritati che vengono ricoperte di cioccolato bianco e infine decorate con confettini colorati e glassa di zucchero rossa per simulare le venature dei bulbi oculari. Scommettiamo che degli occhi così saranno impossibili da dimenticare.
14. Dita della strega
Le dita della strega sono un grande classico di Halloween, ideali anche se state pensando di fare qualche scherzetto che mette i brividi, d’altronde la notte è quella giusta. Pochi ingredienti e un po’ di manualità, ed ecco questi biscotti terrificanti, chiamati così perché riproducono delle dita mozzate: le mandorle sono le unghie, mentre la confettura di fragole è il sangue.
15. Mano di sfoglia insanguinata
Concludiamo la serie sulle parti del corpo con questa idea dell’ultimo minuto, ma abbastanza horror per meritarsi un posto d’onore durante la festa. Ti serve solo una delle tue mani da cui ricavare due sagome su un cartoncino e poi riprodurle tagliandole sulla pasta sfoglia. Stendi la confettura di mirtilli (o fragole, lamponi, frutti di bosco…) e sigilla una sopra l’altra con dell’uovo sbattuto. Dopo 25 minuti in forno a 180 °C il dolce è pronto.
16. Cappelli delle streghe
I cappelli delle streghe sono dolcetti divertenti che conquistano al primo sguardo. Si preparano con un disco di pasta frolla alla base e un ciuffo di mousse al cioccolato su cui versare una copertura di cioccolato fuso, così da avere la tipica estetica del copricapo magico. Una volta tolti dal freezer, unisci a questi biscottoni qualche codetta di zucchero a forma di stella.
17. Bare dolci
Sono un po’ macabre (ed elaborate), è vero, ma per la notte dei morti viventi si può fare un’eccezione. Le nostre bare dolcisi preparano con pan di Spagna quadrato farcito con confettura di pesche, da cui poi ricavare diverse tortine con l’aiuto di una sagoma ad hoc precedentemente disegnata su un cartoncino: anche qui si copre tutto con glassa al cioccolato e si decora con confettini colorati. Il tocco da “maestro” è la realizzazione delle lapidi con biscottini secchi, rivestiti con glassa di zucchero e decorati con cioccolato fuso.
18. Mele caramellate
Dolce iconico delle fiere e dei luna park americani, lemele caramellate diventano immancabili a Halloween grazie al loro aspetto brillante, che riporta alla strega cattiva di Biancaneve. La mela, rigorosamente rossa, viene infilzata con un bastoncino di legno e immersa in uno sciroppo di zucchero che solidifica creando una crosticina croccante e lucida.
19. Cupcakes di Halloween
I popolari cupcakes si vestono a festa (del terrore) per Halloween con glassa colorata, zuccherini a tema e decorazioni accattivanti che rappresentano ragni, fantasmi, mummie e ciclopi. Per ogni creatura abbiamo pensato a un topping diverso, tra ganache al cioccolato, camy cream, pasta di zucchero e ghiaccia reale: ogni bambino sceglierà il suo preferito.
20. Barmbrack
Il barmbrack è un pane dolce e speziato tipico della tradizione irlandese, preparato con farina, uova, frutta candita e uvetta ammorbidita nel tè nero e whisky. In occasione di Halloween, l’impasto viene arricchito con piccoli oggetti simbolici – monete, anelli o stoffe – che, secondo l’usanza, predicono il futuro di chi li trova. Soffice, profumato e leggermente umido, è ottimo da gustare a colazione con burro e marmellata o come dessert accompagnato da un bicchierino di vino liquoroso.
21. Soul cake
Le soul cakesono dolcetti irlandesi di Halloween di origine medievale, piccoli dischetti di pasta frolla speziata con cannella, zenzero e noce moscata, arricchiti da uvetta e incisi al centro con una croce. Un tempo venivano donati ai bambini e ai poveri che bussavano alle porte recitando formule antenate del “trick or treat”, e ogni tortina corrispondeva a un’anima liberata dal purgatorio. Morbide e aromatiche, oggi sono biscotti ideali per arricchire il buffet della notte delle streghe.
22. Pumpkin pie
La pumpkin pie è forse la torta più rappresentativo dell’autunno statunitense, si gusta soprattutto il giorno del Ringraziamento, ma è amatissima anche a Halloween. Si prepara con una base di pasta brisée che racchiude una morbida crema di zucca speziata con cannella, zenzero e noce moscata. Vellutata e profumata, servila a fette accompagnata da panna montata.
23. Frittelle di zucca
Croccanti fuori e morbide dentro, le frittelle di zucca sono facili e veloci da preparare: bastano polpa di zucca, farina, cannella in polvere, uova, zucchero e lievito per ottenere dei bocconcini dorati e irresistibili, perfetti per arricchire il buffet di Halloween o una merenda pomeridiana.
24. Torta di zucca
La torta di zucca è alta, golosa e delicata e combina la dolcezza naturale dell’ortaggio con l’intensità del cioccolato fondente in veste di ganache. Quando mangiarla? A merenda, con una tazza di tè quando le temperature calano e come dessert a chiusura della cena di Halloween.