video suggerito
video suggerito
9 Giugno 2022 15:00

Dolci con amarene: 5 ricette di dessert semplici e golosi a base di amarene

Le amarene sono un piccoli frutti scuri dal sapore agrodolce, ideali per preparare torte o dessert al cucchiaio: ecco 5 ricette per golosi dolci con le amarene, tutte da provare.

A cura di Redazione Cucina
75
Immagine

Le amarene sono un frutto dal sapore agrodolce ideale da utilizzare come ingrediente in ricette dolci, grazie al contrasto di sapori che riescono a creare: si possono mangiare al naturale, oppure utilizzare per creare crostate, torte, marmellate e così via. Spesso confuse con le ciliegie, non sono in realtà la stessa cosa: le ciliegie, infatti, sono i frutti del Prunus Avium, anche noto come "ciliegio dolce", mentre amarene e visciole appartengono alla varietà di ciliegie chiamate "a frutto acido" prodotte da un'altra pianta, la Prunus Cerasus. Tra le varietà di ciliegio acido, oltre all'amarena e alla visciola, ci sono anche il marasco, dal sapore amaro e acido (le marasche) e il ciliegio di Montmorency, con frutti di colore rosso chiaro.

Le amarene possono essere usate in diverse versioni: fresche, anche se non sono particolarmente facili da trovare, sciroppate, oppure sotto forma di confettura. Il sapore delle amarene si sposa benissimo con prodotti dal gusto delicato, come ad esempio la ricotta, ma anche la crema pasticciera aromatizzata al limone, come nella ricetta della crostata amalfitana.

Le amarene sono protagoniste di diversi dolci partenopei – ad esempio insieme alla crema delle zeppole di San Giuseppe, ma anche di altre regioni, come nei pasticciotti leccesi. Immancabile anche la ricetta della classica crostata di amarene, che piacerà a grandi e piccini. Se invece vuoi proporre un dolce fresco e originale ti suggeriamo di provare la ricetta del gelato spagnola, dove le amarene vengono usate in coulis, per creare un gustosissimo topping.

Infine, se vuoi gustarle anche d'inverno, oltre alla confettura, ecco la ricetta delle amarene sciroppate. Non ti resta che scegliere fra queste 5 ricette dolci con le amarene, tutte idee semplici e gustose, adatte anche a chi è alle prime armi.

1. Confettura di amarene: la ricetta della conserva golosa e genuina
Immagine
La confettura di amarene è una conserva casalinga davvero squisita. Dolce, ma con un retrogusto piacevolmente amarognolo, è ottima da spalmare su fette biscottate o pane tostato, insieme a un velo di burro, a colazione e merenda. Può essere utilizzata per farcire torte, crostate o cornetti, guarnire dello yogurt bianco naturale o accompagnare dei formaggi stagionati all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
2. Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolcetti di pasta frolla ripieni di crema
Pasticciotti leccesi
I pasticciotti leccesi sono il simbolo della Puglia, dei dolcetti tradizionali semplici nella preparazione ma squisiti nel gusto. Farciti con crema pasticciera e amarene, vengono gustati tradizionalmente a colazione.
Leggi tutta la ricetta
3. Crostata amalfitana
Immagine
La crostata amalfitana è un dolce raffinato e goloso, ideale da servire a merenda o fine pasto. Qui una frolla fragrante e profumata racchiude al suo interno una crema pasticciera aromatizzata con la scorza grattugiata dei limoni di Amalfi e arricchita poi con amarene sciroppate: per un risultato irresistibile che conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
4. Gelato spagnola
Immagine
Il gelato spagnola è un dessert a base di crema aromatizzata alla vaniglia variegata con le amarene sciroppate: cremoso e squisito, puoi gustarlo merenda o come dessert di fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
5. Zeppole di San Giuseppe al forno: la ricetta della versione soffice e leggerissima
Immagine
Le zeppole di San Giuseppe al forno sono delle morbide ciambelle di pasta choux, con crema pasticcera e amarene sciroppate, una variante delle classiche zeppole napoletane.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views