Le amarene sono un piccoli frutti scuri dal sapore agrodolce, ideali per preparare torte o dessert al cucchiaio: ecco 5 ricette per golosi dolci con le amarene, tutte da provare.
Le amarene sono un frutto dal sapore agrodolce ideale da utilizzare come ingrediente in ricette dolci, grazie al contrasto di sapori che riescono a creare: si possono mangiare al naturale, oppure utilizzare per creare crostate, torte, marmellate e così via. Spesso confuse con le ciliegie, non sono in realtà la stessa cosa: le ciliegie, infatti, sono i frutti del Prunus Avium, anche noto come "ciliegio dolce", mentre amarene e visciole appartengono alla varietà di ciliegie chiamate "a frutto acido" prodotte da un'altra pianta, la Prunus Cerasus. Tra le varietà di ciliegio acido, oltre all'amarena e alla visciola, ci sono anche il marasco, dal sapore amaro e acido (le marasche) e il ciliegio di Montmorency, con frutti di colore rosso chiaro.
Le amarene possono essere usate in diverse versioni: fresche, anche se non sono particolarmente facili da trovare, sciroppate, oppure sotto forma di confettura. Il sapore delle amarene si sposa benissimo con prodotti dal gusto delicato, come ad esempio la ricotta, ma anche la crema pasticciera aromatizzata al limone, come nella ricetta della crostata amalfitana.
Le amarene sono protagoniste di diversi dolci partenopei – ad esempio insieme alla crema delle zeppole di San Giuseppe, ma anche di altre regioni, come nei pasticciotti leccesi. Immancabile anche la ricetta della classica crostata di amarene, che piacerà a grandi e piccini. Se invece vuoi proporre un dolce fresco e originale ti suggeriamo di provare la ricetta del gelato spagnola, dove le amarene vengono usate in coulis, per creare un gustosissimo topping.
Infine, se vuoi gustarle anche d'inverno, oltre alla confettura, ecco la ricetta delle amarene sciroppate. Non ti resta che scegliere fra queste 5 ricette dolci con le amarene, tutte idee semplici e gustose, adatte anche a chi è alle prime armi.