La crostata alle prugne è un dolce nutriente e genuino, un classico dei prodotti da forno. È l'ideale per la colazione in primavera o per la merenda dei bambini, ma anche, perché no, come dessert da servire a fine pasto. Profumata e golosa, la crostata alle prugne è un dolce a base di ingredienti semplici.
Per un buon risultato, preparate una buona pasta frolla. Se volete ottenere un dolce leggermente più "light" potete farla senza burro, aggiungendo all'impasto dell'olio di semi. Considerate però, che per la crostata classica il burro è fondamentale per ottenere una frolla friabile, croccante, non troppo morbida ma nemmeno secca.
Se siete amanti dei sapori rustici, preparate la crostata con la farina integrale, oppure con metà integrale e metà farina bianca. Scegliete una buona confettura di prugne, meglio se con la frutta in pezzi e decorate aggiungendo delle mandorle o delle noci.
In una ciotola, impastate la farina con il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale, grattugiate della scorza di limone e unite i tre tuorli. Lavorate rapidamente e ottenete un panetto omogeneo. Coprite la ciotola con della pellicola e fate riposare la frolla in frigo per almeno 1 ora.
In una ciotola, impastate la farina con il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale, grattugiate della scorza di limone e unite i tre tuorli. Lavorate rapidamente e ottenete un panetto omogeneo. Coprite la ciotola con della pellicola e fate riposare la frolla in frigo per almeno 1 ora.
Nel frattempo, lavate le prugne tagliatele a spicchi. Mescolatele in una ciotola insieme a 70 g di zucchero, distribuitele su una teglia e infornate a 200° per circa 15 minuti. Rimettetele nella ciotola insieme al loro succo, grattugiate della scorza di limone, mescolate bene e lasciate raffreddare.
Riprendete la frolla e stendetene circa la metà in uno stampo di circa 25 cm di diametro). Create uno spessore di circa 3 mm, facendo aderire bene la pasta anche ai bordi. Farcite con le prugne e il loro sughetto, aggiungete delle noci sgusciate a pezzetti.
Nel frattempo, lavate le prugne tagliatele a spicchi. Mescolatele in una ciotola insieme a 70 g di zucchero, distribuitele su una teglia e infornate a 200° per circa 15 minuti. Rimettetele nella ciotola insieme al loro succo, grattugiate della scorza di limone, mescolate bene e lasciate raffreddare.
Create delle strisce con la pasta frolla restante, per decorare la crostata come più preferite. Infornate per circa 40 minuti a 180° nel ripiano basso del forno.
Per un buon risultato, è importante che il burro sia a temperatura ambiente e non del tutto sciolto, tanto meno fuso. Per lo stesso motivo, evitate di lavorare molto la frolla con le mani, perché il burro tenderebbe a riscaldarsi.
Se volete preparare la crostata senza burro, sostituite la dose indicata con circa 150 g di olio di semi e lavorate allo stesso modo. Per un gusto più rustico, allo zucchero bianco sostituite lo zucchero di canna.
Potete conservare la crostata alla di prugne per due o tre giorni in un contenitore ermetico oppure sotto una campana di vetro, perché non si secchi. In alternativa potete congelare la pasta frolla e conservarla per qualche mese.