video suggerito
video suggerito
25 Luglio 2022 15:00

Cocco: proprietà, benefici e usi in cucina

Fresco, dissetante ed energetico, il cocco è considerato il "re dei vegetali" perché della noce non si butta via niente: vediamo perché, come è composto e come usarlo in cucina.

A cura di Rossella Croce
673
Immagine

Il cocco è il frutto edibile della palma da cocco, pianta longeva e di grandi dimensioni appartenente alla famiglia delle Arecacee, originaria del Sud Est asiatico e tipica delle zone a clima caldo e temperato. Noto come "re dei vegetali" per il gran numero di impieghi che se ne possono fare, il cocco è un frutto dall'interessante profilo nutrizionale, ricco di sali minerali e vitamine, ma anche particolarmente calorico ed energizzante.

Il frutto si compone di una buccia esterna detta epicarpo e un endocarpo, il nocciolo in cui troviamo la polpa di colore bianco e un liquido noto come "acqua di cocco", da non confondere con il latte, ottenuto dalla spremitura della polpa. Il cocco è un alimento incredibilmente versatile: molto amato dentro e fuori la cucina e con cui possiamo preparare pietanze salate e scenografici dolci a cui questo frutto aggiunge una decisa nota zuccherina e rinfrescante. Olio, latte, farina o polpa: ecco tutto quello che c'è da sapere sul cocco, le sue proprietà, i benefici e i possibili utilizzi in cucina.

Proprietà del cocco

Il cocco è un frutto particolarmente nutriente ed energetico: 100 grammi di prodotto contengono ben 364 kcal, circa 10 grammi di zuccheri e un buon quantitativo di grassi. La noce di cocco è una buona fonte di sali minerali, in particolare ferro, rame, manganese, fosforo, sodio e calcio; non mancano le vitamine tra cui spiccano la vitamina C e la vitamina E, e le fibre, essenziali per la salute e il funzionamento del sistema gastrointestinale. Nel profilo nutrizionale del cocco troviamo un irrisorio quantitativo di carboidrati, una buona percentuale di grassi – per la maggior parte saturi – e numerosi enzimi tra cui fenoli, tannini, alcaloidi e flavonoidi.

Nonostante sia un frutto molto calorico, non è propriamente corretto affermare che il cocco faccia ingrassare: inserirlo nella propria dieta con moderazione e nelle giuste dosi, bilanciando con attenzione il restante fabbisogno di calorie e grassi saturi, non comporta alcun rischio per la salute e per la bilancia.

Immagine

Benefici del cocco

Antibatterico, antinfiammatorio e amico del cuore, la noce di cocco nasconde nel suo guscio coriaceo molte proprietà benefiche e, soprattutto nei mesi più caldi dell'anno può davvero aiutare il nostro corpo a stare in forma. Consumato regolarmente infatti, il cocco ha un effetto:

  • Antinfiammatorio naturale: vitamine e sali minerali svolgono una naturale azione antinfiammatoria e antibatterica.
  • Energetico e tonificante: dato il buon apporto calorico e la presenza di trigliceridi a media catena che il corpo metabolizza direttamente nell'intestino tenue, il cocco è considerato un potente energizzante naturale.
  • Stimola l'equilibrio gastrointestinale: il cocco contiene un buon quantitativo di fibre che proteggono le pareti dello stomaco e stimolano la digestione.
  • Amico della pelle: l'olio di cocco ha un potente effetto idratante e lenitivo; inoltre ha un effetto rassodante e nutriente per la pelle e i capelli.
  • Controllo della glicemia: il cocco è povero di carboidrati ma ricco di amminoacidi, grassi buoni e fibre che insieme permettono di tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue.
  • Migliora il metabolismo: gli zuccheri e i grassi riducono il senso di fame e aumentano il senso di sazietà, stimolando il metabolismo.
  • Contro fatica e stress: il potere nutritivo ed energetico del cocco permette di ridurre i sintomi da affaticamento e stress e rimetterci in forma.
  • Menopausa: il consumo regolare di cocco può aiutarci a equilibrare i livelli ormonali, consigliato durante la menopausa ma non in gravidanza.
  • Contrasta l'invecchiamento cellulare: il cocco è ricco di elementi ad altro potere antiossidante, è quindi utile per contrastare l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
  • Ideale per gli sportivi: l'acqua di cocco ci permette di reidratarci e rifornirci dei sali minerali che tendiamo naturalmente a perdere con la sudorazione,
  • Effetto detox: grazie ai sali minerali, il cocco stimola la diuresi e l'eliminazione dei liquidi in eccesso, caratteristiche per cui è consigliato in caso di ritenzione idrica e stitichezza.
Immagine

Usi in cucina

Il cocco è un alimento davvero incredibile e in cucina può essere sfruttato sotto numerose forme dalla polpa all'acqua, passando per olio, latte e farina. La polpa può essere gustata cruda, tritata o grattugiata per uno snack fresco ed energetico oppure essiccata, per preparare o impreziosire torte e biscotti o, perché no, curry e piatti a base di pesce (ottima con gamberi e crostacei a cui dona una nota di dolcezza in più). Aprendo la noce troviamo la così detta "acqua di cocco": quella del frutto non ancora maturo può essere gustata come bibita rinfrescante oppure servita in drink e cocktail; l'acqua "matura" viene impiegata in preparazioni salate a base di riso, verdure o carne, ricette in cui l'acqua bilancia e smorza i sapori più decisi.

biscotti veloci

Ideale per chi segue un'alimentazione a basso contenuto di carboidrati, la farina di cocco è prodotta dalla lavorazione della polpa essiccata: ottima per guarnire dolci o addensare creme e frullati, da non confondere con il cocco râpé, granella più grezza ottenuta dalla lavorazione della polpa disidratata. Veniamo quindi al latte, gioia e delizia di curry, zuppe e dahl: in versione sia dolce che salata è largamente usato nella cucina indiana e sudamericana e negli ultimi anni ha trovato sempre maggiore spazio anche nelle nostre ricette come gustosa alternativa vegana al latte vaccino.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

News
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views