La torta di pesche è un dolce da credenza semplice e goloso, perfetto per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Dalla consistenza soffice e leggermente umida, può essere inzuppato in una tazza di latte caldo o guarnito con una delicata crema alla vaniglia, per un delizioso dessert di fine pasto. Si prepara con un impasto molto leggero a base di uova, zucchero e farina, poi arricchito con tanti pezzettini di pesche marinate con succo e scorza grattugiata di limone.
Per questa ricetta ti consigliamo di usare le pesche a polpa gialla, sode e profumate, ma è ideale anche se hai a disposizione della frutta troppo matura per essere consumata in macedonia. Prima di infornare la torta, si cosparge la superficie con lo zucchero e il burro a fiocchetti: in cottura si formerà una crosticina croccante e davvero molto gustosa, che conquisterà grandi e piccini.
A piacere, puoi arricchire l'impasto con mandorle a lamelle, gocce di cioccolato e spezie di tuo gusto, come vaniglia o cannella in polvere. Per una variante gluten free, sostituisci la farina 00 con quella di riso e grano saraceno. Puoi anche tagliarla a metà e farcirla con una crema al cacao e nocciole o un burro al pistacchio.
Scopri come preparare la torta di pesche seguendo passo passo procedimento e consigli. Con questi frutti dolci e succosi, è possibile realizzare anche il pan di pesche, la mousse di yogurt e pesche, il trifle di pesche e la ciambella alle pesche. Per assaporarli anche durante l'inverno, invece, non perderti la marmellata di pesche.
Sbuccia le pesche 1.
Sbuccia le pesche 1.
Togli il nocciolo e taglia le pesche a pezzetti 2.
Trasferisci le pesche in una ciotola e aggiungi la scorza di limone grattugiata 3.
Togli il nocciolo e taglia le pesche a pezzetti 2.
Irrora con il succo di limone 4.
Mescola per insaporire bene le pesche con la scorza e il succo di limone 5. Lascia in infusione per una mezz'oretta.
Trasferisci le pesche in una ciotola e aggiungi la scorza di limone grattugiata 3.
Nel frattempo prepara l'impasto. Aggiungi lo zucchero alle uova 6 e monta con le fruste elettriche.
L'impasto deve risultare gonfio, chiaro e spumoso 7.
Irrora con il succo di limone 4.
Aggiungi la farina setacciata 8.
Versa il latte 9.
Mescola per insaporire bene le pesche con la scorza e il succo di limone 5. Lascia in infusione per una mezz'oretta.
Unisci il lievito per dolci in polvere 10.
Aggiungi le pesche all'impasto 11.
Nel frattempo prepara l'impasto. Aggiungi lo zucchero alle uova 6 e monta con le fruste elettriche.
Mescola con la spatola per distribuire in maniera omogenea le pesche nell'impasto 12.
Dopo aver imburrato la tortiera, cospargi con il pangrattato 13.
L'impasto deve risultare gonfio, chiaro e spumoso 7.
Versa l'impasto 14.
Unisci i fiocchetti di burro sulla superficie della torta di pesche 15.
Aggiungi la farina setacciata 8.
Cospargi con lo zucchero 16.
La torta di pesche è pronta per essere infornata 17. Cuoci a 180 °C per circa 40 minuti.
Versa il latte 9.
Sforna la torta di pesche e lasciala raffreddare 18.
Una volta fredda, la torta di pesche è pronta per essere gustata 19.
La torta di pesche si conserva per 3 giorni in un luogo fresco e asciutto, all'interno di un apposito contenitore ermetico.