Abbiamo preparato una selezione di ricette facili e sfiziose con il pesce spada per esaltare al meglio questo pesce. Servilo come antipasto, primo o secondo piatto, specialmente cotto al forno o in padella.
Un prodotto del mare che identifica decisamente la cucina italiana, dal sapore unico e nutriente: parliamo di pesce spada, con cui è possibile realizzare tante ricette semplici e invitanti soprattutto a base di primi e secondi piatti. Ricco di omega – 3 e sali minerali, molto amato da chi predilige un'alimentazione equilibrata, il pesce spada prende il suo nome dal prolungamento della mascella superiore che assomiglia, appunto, a una spada: è un pesce di grandi dimensioni, con carni poco grasse e un gusto delicato, caratteristiche che lo rendono molto versatile in cucina. Puoi usarlo sia fresco sia congelato: se ben congelato, infatti, il pesce spada mantiene intatte le sue proprietà. Inoltre, se lo usi crudo, assicurati che sia stato prima abbattuto, in alternativa puoi tenerlo a -20 °C per almeno 96 ore nel freezer di casa.
Il pesce spada si abbina bene a una serie di ingredienti dal gusto decisamente mediterraneo: gli accostamenti più usati sono quelli con i pomodorini, con i capperi, con le olive, ma anche con erbe aromatiche come menta ed erba cipollina. Ottimo se abbinato alle patate, si può accostare anche a verdure arrosto come zucchine, peperoni e melanzane, oppure a una fresca insalata di stagione. Tante le ricette popolari di primi e secondi piatti con il pesce spada, soprattutto quelle della tradizione siciliana: è il caso del pesce spada alla ghiotta, conosciuto appunto anche come pesce spada alla siciliana. Ma anche la ricetta del pesce spada gratinato al forno o quella del pesce spada in padella sono molto diffuse sul nostro territorio.
Se stai cercando un antipasto elegante ma allo stesso tempo goloso, è da provare il carpaccio di pesce spada, molto più semplice da realizzare di quanto si possa pensare. Tanti anche i primi piatti, con proposte anche insolite come la carbonara di mare, o piatti più classici come la pasta pesce spada e melanzane. Un'altra ricetta siciliana molto conosciuta è la caponata, qui proposta con il pesce spada al posto del capone, dato che la versione originale del piatto lo prevedeva. Infine puoi provarlo anche sotto forma di involtini, braciole o polpette: non ti resta che scegliere una di queste ricette semplici e golose con il pesce spada.
Il carpaccio di pesce spada è un piatto saporito e raffinato, perfetto da servire come antipasto gourmet, in occasione di un pranzo di festa o una serata con ospiti speciali, o da gustare come secondo light in abbinamento a crostini di pane caldo e a una porzione di verdure grigliate.
La caponata di pesce spada è una ricetta tipica della cucina siciliana da servire come antipasto o secondo piatto. Una preparazione che si ispira alla classica caponata, il famoso contorno siciliano a base di verdure in agrodolce. Nella ricetta originale veniva utilizzato il capone, conosciuto anche come lampuga, un pesce azzurro molto diffuso in Sicilia sostituito poi dal pesce spada, quando la caponata di pesce divenne una delle pietanze preferite dall'aristocrazia siciliana. La preparazione della ricetta è semplice: le melanzane saranno fritte, mentre il pesce spada sarà rosolato in padella con la cipolla, il sedano e i pomodorini. Infine saranno aggiunte le melanzane, le olive denocciolate e l'immancabile condimento agrodolce a base di aceto e zucchero. Una volta pronta, la caponata di pesce spada va servita preferibilmente fredda: potete prepararla anche il giorno prima e conservarla in frigo. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarla.
La pasta fredda con pesce spada è un primo piatto fresco e saporito, perfetto per l'estate. Si tratta di una gustosa alternativa alla classica insalata di pasta fredda. Nella nostra ricetta il pesce spada viene scottato in padella con un filo di olio e l'aglio, quindi unito a datterini freschi, dadini di melanzana fritti e foglioline di menta: il risultato è un condimento gustoso e fragrante, ideale per avvolgere un formato di pasta corta come le casarecce. Una preparazione semplice e veloce, che farà letteralmente impazzire i vostri ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Non è estate se in Sicilia non si prepara la pasta con pesce spada e melanzane, un primo piatto che racchiude tutti i profumi e i sapori di questa meravigliosa isola: i prodotti della macchia mediterranea come il basilico, la menta e le melanzane si uniscono al pesce spada, simbolo per antonomasia della pesca siciliana. La sua preparazione, facile e veloce, prevede due fasi distinte: la frittura delle melanzane a cubetti e la cottura del pesce spada con i pelati e le erbe aromatiche. Questi si uniscono solo prima di aggiungere la pasta cotta al dente, per creare un condimento ricco e succulento.
La carbonara di mare è una variante gustosa e cremosa della pasta alla carbonara, tipica della cucina romana, condita con uova e guanciale. In questa ricetta il guanciale viene sostituito con il salmone e il pesce spada, pesci dalle carni tenere e gustose. Si procede un po' come per la carbonara classica: il formato di pasta più indicato è sicuramente quello lungo, meglio scegliere gli spaghetti, mentre il pesce va tagliato a cubetti e cotto in padella con un filo d'olio e aglio.
Gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi sono un primo piatto semplicissimo e goloso, pronto in pochi minuti. La delicatezza del pesce spada – pesce leggero ma ricco di nutrimenti – si lega perfettamente alla sapidità dei pomodori secchi: a questo si aggiunge un pesto di basilico e mandorle che rende il piatto cremoso al punto giusto. Una preparazione veloce ma di gran gusto, perfetta per quando avete poco tempo da dedicare ai fornelli. Ecco come preparare gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi.
Il pesce spada in padella è un secondo di mare facile e molto saporito. Una ricetta semplice e nutriente, perfetta per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato del pesce spada fresco, insaporito con aglio, erba cipollina e limone, quindi sfumato in cottura con il vino bianco. Tenero e succulento, grazie alla cottura veloce, può essere servito con un contorno di verdure di stagione o un’insalata fresca con pomodorini. In pochi minuti realizzerai un piatto raffinato e leggero, pronto a conquistare i tuoi ospiti.
Il pesce spada gratinato al forno è un secondo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una preparazione facile e veloce: i tranci di pesce spada, pressoché privi di spine, vengono cosparsi con una ricca panatura a base di pane raffermo, pomodorini e finocchietto, quindi conditi con olio, sale e pepe, e infine cotti in forno per pochi minuti.
Il pesce spada alla siciliana è una ricetta veloce, ma molto gustosa, ottima per portare in tavola un secondo di pesce dalle fragranze avvolgenti. Preparazione tipica della regione Sicilia, racchiude tutto il meglio che questa splendida isola ha da offrire: pesce spada, pomodorini dolci, capperi, olive, cipolla rossa e origano, per un risultato finale morbido e succulento. Perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia, ti basterà accompagnarlo con un contorno di stagione e qualche fettina di pane, per l'irrinunciabile scarpetta, per conquistare grandi e piccini.
Il pesce spada al salmoriglio è un secondo piatto fresco, semplice e gustoso: una ricetta tipica della tradizione siciliana, semplice da realizzare e davvero gustosa. È realizzato con delle fette di pesce spada marinate nel salmoriglio, un intingolo tipico fatto con olio extravergine d'oliva, prezzemolo e limone. Una volta marinato il pesce, il salmoriglio sarà usato anche per la sua cottura, realizzando una riduzione stuzzicante con cui accompagnare il pesce.
Il pesce spada alla piastra, o pesce spada alla griglia, è un secondo piatto leggero e saporito, perfetto per un fresco pranzo estivo da accompagnare a un'insalata colorata o a un contorno di verdure di stagione. Una preparazione semplice, ma che richiede delle piccole attenzioni, per ottenere un risultato morbido, succoso e saporito.
Gli involtini di pesce spada alla trapanese sono un secondo di mare saporito e aromatico, molto semplice da preparare. Direttamente dalla tradizione culinaria siciliana – fatta di profumi di agrumi, contrasti dolci e finiture con mollica di pane – questi involtini rispondono perfettamente ai sapori classici del territorio per un risultato che non potrebbe essere nient'altro che "siculo". Sono perfetti anche come piatto per una gita fuori porta, una giornata al mare o un pic-nic, se ben conservati, da freddi, in una borsa termica. Scoprite come prepararli alla perfezione seguendo la nostra ricetta.
Il pesce spada alla pizzaiola è un secondo piatto gustoso e veloce, tipico della tradizione calabrese. Tra i più conosciuti e amati per versatilità e sapore, il pesce spada in tranci viene semplicemente cotto in padella con pomodorini maturi, olive nere, aglio, erbette aromatiche e olio extravergine di oliva. Il risultato è una pietanza fragrante, leggera e al tempo stesso molto appagante. Una ricetta mediterranea perfetta da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena estiva con gli amici. Scoprite come preparare il pesce alla pizzaiola seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Il pesce spada al vapore è un secondo piatto semplice e veloce: perfetto per l'estate ma adatto a tutte le stagioni, è indicato per una cena o un pranzo leggeri, in abbinamento a verdure miste o patate al forno. Ottimo per chi vuole mangiare sano o per chi sta seguendo una dieta a basso contenuto calorico, rappresenta una valida alternativa al pesce spada in padella e a quello gratinato in forno.
Le braciole di pesce spada sono degli involtini di mare farciti con un ripieno dal gusto deciso, cotti in padella e poi accompagnati da un sughetto di pomodoro espresso, dall'irresistibile profumo mediterraneo. Il termine braciola, che nel Settentrione d'Italia si riferisce a un preciso taglio di carne, mentre nelle cittadine del Sud è utilizzato per indicare degli involtini (di carne o di pesce) golosamente farciti. Ed è proprio quest'ultima accezione che ben rappresenta la nostra ricetta, un secondo piatto ricco e perfetto per le tavolate della domenica o per una cena in terrazza con gli amici. Scoprite come prepararlo in pochi e semplici passaggi.
Le polpette pesce spada e melanzane sono un secondo semplice, appetitoso e facilissimo da realizzare. Si tratta di deliziosi bocconcini, fritti in olio bollente e ricoperti poi da un sughetto semplice al basilico, perfetti da portare in tavola per ingolosire grandi e piccini in occasione di una cena a base di pesce, o servire come antipasto con un mix di bruschette.