Una selezione delle migliori ricette con l''agnello golose e semplici da realizzare, ideali per il pranzo pasquale o per una giornata speciale.
Anche se non piace a tutti, la tradizione gastronomica di Pasqua vuole che nei giorni di festa sia servito l'agnello, una tipologia di carne che racchiude molti significati simbolici. Ecco dunque una selezione di piatti a base di agnello, che puoi preparare per il pranzo pasquale o anche in altri periodi dell'anno, per delle occasioni speciali: 19 ricette deliziose e anche molto semplici da preparare.
La carne di agnello si consuma da secoli: si tratta di una carne nutriente che è preferibile marinare prima, così da smorzare il suo sapore deciso. Sono diversi i tagli che si possono usare per preparare piatti golosi con l'agnello, come il cosciotto, il carré con le costolette, il petto, la spalla, fino ai tagli più "audaci", ideali per chi ama questo tipo di carne, come testina o coratella. Ogni ricetta ti indicherà il taglio corretto da utilizzare.
Ma passiamo ai piatti: con l'agnello si preparano soprattutto secondi piatti, ma puoi anche realizzare un invitante ragù di agnello per condire delle tagliatelle, oppure optare per un originale cous cous. Per quanto riguarda i secondi, un abbinamento ideale per l'agnello sono le patate, come in questa ricetta che lo vede cotto al forno, ma anche i carciofi sono ideali per essere accostati a questo tipo di carne. Per cucinarlo al forno puoi usare le cosce oppure lo spezzatino ed eventualmente optare per un delicato purè d'accompagnamento. Se vuoi restare sulla tradizione pasquale puoi provare l'abbacchio, ovvero dell'agnello piccolo, molto usato nella cucina romana, ma anche l'agnello alla lucana, in cui viene impanato prima di essere cotto al forno. Molto amate anche le costolette, ideali se stai cercando una ricetta meno rustica: puoi impanarle con il pistacchio, oppure aromatizzarle alla menta, così da sorprendere i tuoi ospiti.
L’agnello al forno con patate è un secondo tipico della cucina italiana, servito solitamente per il pranzo di Pasqua: si prepara con pezzi di carne di agnello marinati nel vino bianco con erbe e spezie, quindi cotti in forno con patate a spicchi. L'abbinamento con quest'ultime attenua il gusto selvatico dell'agnello, rendendo il piatto più delicato, mentre gli aromi conferiranno un profumo unico e irresistibile.
L’abbacchio alla romana è un grande classico della cucina capitolina e laziale. Si tratta di un secondo tipico del pranzo di Pasqua preparato con l’abbacchio: ovvero con l’agnello da latte, o appena svezzato, le cui carni risultano particolarmente tenere e saporite.
L'agnello in umido è un secondo piatto di carne tenero e saporito, una ricetta della tradizione da preparare in occasione della Pasqua, la festività che più di tutte vede l'agnello protagonista dei suoi ricchi menu, ma anche in occasione del pranzo domenicale in famiglia o di una cena in compagnia.
Lo spezzatino di agnello con le patate è un secondo completo e gustoso, ideale da preparare durante le festività pasquali o in occasione di un pranzo in famiglia. Si tratta di un piatto semplice e alla portata di tutti che prevede una cottura in umido della carne, tagliata in pezzi e fatta precedentemente rosolare in un tegame con un filo d’olio, l’aglio e qualche fogliolina di salvia.
L’agnello alla cacciatora è un secondo gustoso e saporito, tipico della tradizione laziale, ma cucinato, in occasione della Pasqua e non solo, in molte regioni dell’Italia centrale. Si tratta di una variante delle classiche preparazioni a base di pollo e coniglio, ideale da portare in tavola per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, in abbinamento a una porzione di patate arrostite o a un contorno di verdure gratinate.
L’agnello alla lucana è un secondo piatto appartenente alla cucina contadina della Basilicata. La ricetta, che si fonda sulla genuinità dei prodotti tipici del territorio, è semplice da realizzare e completa dal punto di vista nutritivo: l'agnello viene cotto insieme a patate e pomodorini, rendendo la pietanza saziante e nutriente. L'agnello viene tagliato a pezzi, disposto in una teglia insieme alle altre verdure e poi cosparso in superficie con una ricca panatura a base di mollica di pane, aglio, pecorino e olio extravergine di oliva, per un risultato finale croccante in superficie e morbido e succulento al cuore.
Le tagliatelle al ragù di agnello sono un primo tipico della cucina italiana, perfetto da servire per il pranzo di Pasqua: vengono preparate con un condimento ricco, ma al tempo stesso poco calorico e dal gusto unico.
L'agnello alla menta è secondo piatto succulento e di grande effetto, ideale per fare bella figura con gli ospiti. Le costolette di agnello vengono marinate con una salsa alla menta, che alleggerisce l'odore intenso della carne, quindi cotte su una piastra di ghisa: il risultato finale è una preparazione dalla crosticina dorata e irresistibile, ma tenera e succosa all'interno. Semplice e dal risultato garantito, scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in occasione di un pranzo di festa, in accompagnamento a un contorno di patate al forno.
L’agnello con carciofi è un secondo dalle carni tenere e delicate, tipico della tradizione pasquale. Un grande classico dei giorni di festa, completo di contorno, che, come il capretto, non può mancare sulle tavole del periodo.
Il polpettone di agnello è un secondo ricco e sostanzioso, perfetto da preparare in anticipo e gustare con gli amici il giorno di Pasquetta o portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia.
Lo stufato di agnello sudafricano è una ricetta succulenta e nutriente, a base di costolette di agnello e verdure: una pietanza elegante e originale, da servire come secondo piatto per un'occasione speciale, una domenica o una cena con gli affetti più cari. Accompagnatela da fette di pane tostato da intingere nel goloso sughetto: i vostri commensali ne saranno entusiasti.
L'agnello cacio e uova – in dialetto locale casce e ova – è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica abruzzese. Si tratta di una preparazione ricca e dal gusto deciso, che vede protagonisti gli ingredienti simbolo della Pasqua. La polpa dell'agnello, tagliata a tocchetti, viene cotta in padella con vino e aromi come fosse un classico spezzatino, quindi arricchita da una cremina densa a base di uova e pecorino, per un risultato avvolgente e molto appetitoso. Semplice da realizzare e di sicuro successo, seguite attentamente la nostra ricetta e servite questa pietanza in occasione del pranzo di festa.
Lo stinco di agnello brasato è un secondo piatto semplice e goloso, da realizzare in poche mosse: una ricetta furba perché, con un taglio economico di agnello, vi permetterà di portare in tavola un piatto da grandi occasioni, elegante e raffinato. Preparare la ricetta non è difficile, ci vorrà solo un po' di pazienza: lo stinco di agnello, infatti, è un taglio che si adatta benissimo alle cotture lente e lunghe, che lo ammorbidiscono al punto giusto.
Il cosciotto di agnello al forno è un secondo ricco e succulento, ideale da portare in tavola in occasione della Pasqua o per il pranzo della domenica in famiglia.
Le costolette di agnello in crosta di pistacchi sono un secondo semplice e raffinato, ideale da portare in tavola in occasione delle festività pasquali o per una ricorrenza speciale in compagnia di amici.
Le costolette di agnello fritte sono un secondo piatto sfizioso e saporito, un'ottima alternativa ai classici secondi di Pasqua come l'agnello al forno con patate o l'arrosto di vitello. Morbide e succose all'interno e croccanti e dorate all'esterno, grazie alla doppia panatura a base di uova e pangrattato, a differenza della più tradizionale versione al forno in questo caso le costine di agnello vengono fritte in olio bollente, che può essere di arachidi, come nel nostro caso, o di oliva.
La coratella di agnello è un piatto della cucina povera, tipico del centro Italia e in particolare della Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Per coratella, o corata, intendiamo più genericamente le interiora di animali di piccola taglia, come agnello, coniglio o pollo, e la sua preparazione può variare da regione a regione: può essere cotta in umido, fritta, accompagnata con le patate o con i carciofi, come vuole la tradizione romana.
L’abbacchio in fricassea è un secondo piatto tipico della tradizione italiana, una pietanza povera, a base di pochi ingredienti, ma ricca di gusto, che si prepara generalmente in occasione della Pasqua.