video suggerito
video suggerito
24 Giugno 2024 11:00

Ricette con il pane: 32 idee sfiziose da provare

Hai mai pensato in quanti modi può essere utilizzato il pane in cucina? La pagnotta intera diventa un guscio da farcire, le fette sono crostini e bruschette gustose, la mollica è super versatile, per non parlare del pangrattato.

A cura di Federica Palladini
73
Immagine

Il pane è un alimento che difficilmente manca in tavola: comprato o, ancora meglio, fatto in casa, viene consumato in accompagnamento ai cibi o usato come ingrediente per molteplici preparazioni, sia della tradizione sia creative. In Italia, esistono numerose varietà di pane, ognuna con le proprie caratteristiche e tipicità regionali, da quello di semola di grano duro di Altamura alla popolarissima ciabatta, passando per il pane sciocco toscano e il cafone napoletano, solo per citarne alcuni tra i più noti.

In molte ricette il pane è impiegato in versione riciclo, un retaggio della cucina povera contadina che arriva fino a noi, al fine di ridurre gli sprechi ai fornelli: ne sono un esempio la classica pappa al pomodoro o la meno conosciuta torta macafame vicentina, oppure la più fantasiosa pizza di pane. Tra i modi più noti e amati per mangiare una fetta di pane ci sono le bruschette e crostini, che si prestano ad abbinamenti semplici, come quello con i pomodori (probabilmente c’è ancora chi mangia pane e pomodoro a merenda, in estate), oppure ricercati, magari con i fichi. Tra i più golosi, i crostini con salsiccia e stracchino, da scaldare al forno: una vera prelibatezza. Le pagnotte, grandi o piccole, possono diventare dei veri e propri gusci, da arricchire con salumi, uova e formaggi, per creare piatti scenografici e originali, tipo le barchette di pane, o ancora si può giocare con la loro lunghezza presentandole in stile Hasselback, come si fa con le patate.

La mollica di pane è un ottimo ripieno per ammorbidire le polpette o per sostituire la carne macinata nella farcitura delle verdure al forno, così come si può sbriciolare grossolanamente e far dorare in padella per dare alle pastasciutte una nota croccante, magari con un’acciuga o del peperoncino, per conferire ancora più gusto. Per non parlare, ovviamente, del pangrattato: le sue applicazioni, soprattutto in Sicilia, sono davvero infinite. Nella nostra selezione, abbiamo raccolto 42 ricette con il pane protagonista, dolci e salate, da provare subito.

1. Frittelle di pane: la ricetta antispreco ideale per buffet e aperitivi
Immagine
Le frittelle di pane sono una ricetta del riciclo a base di pane raffermo, tuorli, latte e spezie, ottime da accompagnare a salumi e formaggi o da ricoprire di zucchero per una versione dolce.
Leggi tutta la ricetta
2. Pizza di pane: la ricetta anti-spreco facile e golosa
Immagine
La pizza di pane è una ricetta economica e anti-spreco che ricorda nell'aspetto il celebre lievitato salato al gusto margherita. Si tratta di un piatto unico preparato con una base di pane raffermo, precedentemente ammollato, sbriciolato, condito con olio e sale e compattato poi sul fondo di una teglia per pizza, e un condimento semplice e profumato a base di pomodoro, mozzarella e basilico.
Leggi tutta la ricetta
3. Frittata di pane
Immagine
La frittata di pane è una ricetta di riciclo a base di pane raffermo. Semplice ed economica, si prepara in poco tempo ed è perfetta da gustare come secondo.
Leggi tutta la ricetta
4. Barchette di pane: la ricetta dell’antipasto ricco e sfizioso
Immagine
Le barchette di pane sono un finger food versatile e sostanzioso, ideale da portare in tavola come antipasto o aperitivo, ma anche come piatto unico per un pranzo veloce in famiglia o con gli amici. I panini, privati della calotta e della mollica, vengono farciti con un composto a base di melanzane e zucchine scottate, ricotta, uova, parmigiano, pancetta, prosciutto e aromi, e cotte infine in forno fino a doratura.
Leggi tutta la ricetta
5. Crostini salsiccia e stracchino: la ricetta delle gustose bruschette toscane
Immagine
I crostini salsiccia e stracchino sono saporite bruschette tipiche della cucina toscana, facili da preparare e ideali da servire come antipasto o aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
6. Pane all’uovo al forno: la ricetta dei crostini golosi e anti spreco
Immagine
Il pane all'uovo al forno è un'idea salva cena economica e anti-spreco. Le fette di pane raffermo, imbevute nel latte, vengono ricoperte da un composto a base di uova, parmigiano, scamorza e stracchino, e cotte poi in forno.
Leggi tutta la ricetta
7. Cestini di pane al pomodoro: la ricetta dell’antipasto facile e sfizioso
Immagine
I cestini di pane al pomodoro sono stuzzichini perfetti come antipasto o all'ora dell'aperitivo. Facili e veloci, si preparano con soli tre ingredienti: pane in cassetta, olive nere e pomodorini.
Leggi tutta la ricetta
8. Polpette di pane: la ricetta del secondo piatto pronto in pochissimi minuti
Polpette di pane
Le polpette di pane sono un secondo vegetariano semplice e velocissimo da realizzare. Perfette per riciclare il pane raffermo sono ideali da preparare per una pausa pranzo veloce o per una cena informale in famiglia.
Leggi tutta la ricetta
9. Pane all’aglio: la ricetta del garlic bread americano ideale come sfizioso antipasto
Immagine
Il pane all'aglio o garlic bread è una ricetta statunitense, tipica della cultura italoamericana. Un pane tostato all'aglio facile da preparare e perfetto come antipasto, per un aperitivo o per accompagnare zuppe di verdure o pietanze a base di pesce.
Leggi tutta la ricetta
10. Pancotto del Gargano: la ricetta del piatto pugliese con pane e cime di rapa
Pancotto del Gargano
Il pancotto del Gargano è un piatto ricco e gustoso a base di pane raffermo, cime di rapa, patate e pomodori, tipico della tradizione contadina pugliese. Scoprite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
11. Torta di pane salata: la ricetta del rustico sfizioso con pane raffermo
Immagine
La torta di pane salata è un rustico ottimo per riciclare il pane raffermo, realizzando una torta salata semplice e saporita, ideale come piatto unico, ma anche come antipasto in piccole porzioni.
Leggi tutta la ricetta
12. Pasta con la mollica: la ricetta della pasta ca muddica, il primo piatto tipico meridionale
Pasta con la mollica
La pasta con la mollica, anche detta pasta ca muddica, è un primo tipico della cucina meridionale e in particolare di quella siciliana e calabrese. Si tratta di spaghetti conditi con olio aromatizzato all'aglio, mollica di pane e formaggio.
Leggi tutta la ricetta
13. Panonta di Miranda: la ricetta della pagnotta farcita tipica del Molise
Panonta di Miranda
La panonta di Miranda è un pane farcito tipico del Molise che deve il nome al comune di Miranda, in provincia di Isernia: una pagnotta di pane casereccio, divisa in tre strati e farcita con peperoni, pancetta, frittata al formaggio e salsiccia sbriciolata.
Leggi tutta la ricetta
14. Pane e pomodoro
Immagine
Pane e pomodoro è una tipica merenda estiva che richiama subito alla mente i pomeriggi a casa della nonna. Facile e veloce, si realizza con pochi e semplici ingredienti di ottima qualità: pane casereccio, pomodori maturi, olio extravergine di oliva, sale, aglio (a piacere) e basilico fresco.
Leggi tutta la ricetta
15. Passatelli in brodo: la ricetta originale della specialità romagnola
Immagine
I passatelli in brodo sono una delle specialità romagnole più corroboranti: un vero e proprio confort food da preparare nelle fredde serate invernali ma anche per un pranzo domenicale in famiglia. Questi vermicelli di pane e parmigiano si preparano rapidamente e, tuffati nel brodo bollente, scaldano lo stomaco e il cuore di chi li mangia.  Si possono preparare con l’apposito strumento o più semplicemente con uno schiacciapatate a fori larghi.
Leggi tutta la ricetta
16. Pane cunzatu: la ricetta originale del pane condito siciliano
Immagine
Il pane cunzato, o cunzatu, è un cibo di strada tipico siciliano gustoso e succulento. Si tratta di una ricetta appartenente alla cucina povera a base di pane casereccio, formaggio primosale, filetti di alici sott'olio e origano secco.
Leggi tutta la ricetta
17. Bruschette al pomodoro
Immagine
Le bruschette al pomodoro sono un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda, adatta a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
18. Crostini di pane: la ricetta per farli in casa al forno o in padella
Immagine
I crostini di pane sono dei deliziosi dadini di pane croccante, cotti in padella o al forno, ideali per accompagnare vellutate, minestre, zuppe e insalate.
Leggi tutta la ricetta
19. Baguette ripiena: la ricetta del piatto unico filante e sfizioso in 6 varianti
Immagine
La baguette ripiena è un piatto unico semplice e sfizioso, ideale da condividere durante una serata con gli amici o servire come antipasto e aperitivo. Si tratta di una preparazione facilissima e molto comoda, da poter realizzare in anticipo e gustare tiepida: croccante fuori, avvolgente e saporita al cuore, sarà ottima anche per una cena in famiglia diversa dal solito e piacerà tantissimo a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
20. Pici alle briciole: la ricetta del primo piatto tipico della cucina senese
Pici alle briciole
I pici alle briciole sono un primo tipico della cucina toscana, originario della città di Siena. Si tratta di un formato di pasta fresca a base di acqua e farina, simile a dei grossi spaghetti, insaporito con briciole di pane croccante, saltate in padella con aglio, olio e peperoncino.
Leggi tutta la ricetta
21. Bruschette lardo e miele: la ricetta dei crostini perfetti per l’aperitivo
Bruschette lardo e miele
Le bruschette lardo e miele sono dei crostoni di pane gustosi e sfiziosi, perfetti da gustare per un pasto veloce o da servire in occasione di un aperitivo tra amici. Seguite la ricetta e non ve ne pentirete.
Leggi tutta la ricetta
22. Pane fritto ripieno: la ricetta sfiziosa e filante per riciclare il pane raffermo
Immagine
Il pane fritto ripieno è una ricetta facile, gustosa e filante, una variante più ricca del classico pane fritto. Una preparazione pratica e veloce: un modo per riciclare il pane che abbiamo in dispensa e realizzare una pietanza davvero saporita, ideale per una cena sfiziosa da servire come ricco antipasto o come secondo piatto.
Leggi tutta la ricetta
23. La ricetta degli “Spaghetti alla Maradona”, il piatto preferito del Pibe de oro
piatto-preferito-diego-maradona-ricetta
Una ricetta cara a Diego Armando Maradona, grande appassionato di buona cucina: una ricetta cucinata per lui dalla signora Bruscolotti, moglie dello storico difensore del Napoli.
Leggi tutta la ricetta
24. Zingara ischitana
Immagine
La zingara ischitana è un panino fresco e saporito nato negli anni Settanta nell'omonima isola campana. Si prepara in meno di 10 minuti con pochi ingredienti ed è perfetta da portare con sé per un pranzo in spiaggia o al parco.
Leggi tutta la ricetta
25. Sarde a beccafico alla catanese
Immagine
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto profumato e saporito, tipico della gastronomia siciliana. Nella ricetta che vi proponiamo, appartenente alla tradizione catanese, le sarde vengono farcite a due a due con un composto a base di pangrattato, aglio, prezzemolo, pecorino e caciocavallo; una volta passate nelle uova e in altro pangrattato, queste vengono fritte in olio di semi bollente: il risultato è croccante all'esterno e filante al cuore, una delizia a cui è impossibile resistere. Seguite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
26. Crostini con fichi: la ricetta dell’antipasto veloce e sfizioso
Immagine
I crostini con i fichi sono un antipasto sfizioso e molto veloce, ideale per il periodo estivo fino a settembre quando sono ancora disponibili i fichi freschi. Il gusto sapido del prosciutto crudo si abbina alla perfezione con quello dolce dei fichi, per un contrasto dolce e salato irresistibile e davvero azzeccato.
Leggi tutta la ricetta
27. Torta di pane: la ricetta della torta paesana della tradizione contadina
Immagine
La torta di pane, o torta paesana, è un dolce rustico preparato con pane raffermo, latte, uova, zucchero e pochi altri ingredienti. Scopri la nostra ricetta facile per realizzare la versione al cioccolato.
Leggi tutta la ricetta
28. Macafame: la ricetta della torta vicentina con pane raffermo mele e uvetta
macafame
Il macafame, conosciuto anche come maccafame o bacafame, è una torta tipica della cucina vicentina a base di pane raffermo, frutta essiccata e mele, senza l'aggiunta di farina. Segui passo passo la nostra semplice ricetta.
Leggi tutta la ricetta
29. Cubetti di pane con salsa al cioccolato: la ricetta dei dolcetti semplici e sfiziosi
Immagine
I cubetti di pane con salsa al cioccolato sono dei quadratini di pane dolci facili e deliziosi, ideali per la merenda o da servire come sfizioso dessert.
Leggi tutta la ricetta
30. Frittelle di pane all’arancia: la ricetta dei lievitati dolci morbidi e profumati
Immagine
Le frittelle di pane all'arancia sono dei lievitati dolci morbidi e profumati, ideali per una merenda golosa: piaceranno tanto a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
31. Triangoli dolci di pane: la ricetta dei dolcetti soffici con crema di nocciole
Immagine
I triangoli dolci di pane sono dei lievitati dolci soffici e deliziosi farciti con crema di nocciole e ricoperti di zucchero, ideali per la colazione o la merenda di grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
32. Bruschette di frutta: la ricetta del dessert fresco, semplice e colorato
Bruschette di frutta
Le bruschette di frutta sono un dessert estivo fresco e sfizioso, un modo originale di presentare le specialità di stagione, servite su una base croccante di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views