Il cous cous, anche detto cuscus in siciliano, è un piatto tipico della tradizione culinaria mediorientale e nordafricana, un piatto diffuso e apprezzato in tutti i paesi del Mediterraneo, Italia compresa. Un ingrediente molto semplice da usare in cucina e incredibilmente versatile: con il cous cous possiamo preparare tantissime ricette veloci, colorate e ricche di sapore, con carne, pesce, verdure, in piatti caldi o freddi. Il cous cous deriva dalla semola di grano duro che, lavorata con l'acqua e poi passata al setaccio, si trasforma in minuscoli granelli del diametro di circa un millimetro, diametro che raddoppia durante la cottura, fatta al vapore o con acqua bollente salata.
Parliamo di una preparazione dalle origini antichissime, nata probabilmente nelle zone dell'Africa orientale nel VII secolo a.C. e giunta in Europa dopo la conquista arabo – islamica, passando per le coste spagnole. Piatto tipico della cucina marocchina, il cous cous è parte integrante anche della cucina siciliana, in particolare di quella trapanese dove viene chiamato "cuscusu" e cucinato in una profumata zuppa di pesce. Il cous cous nasce come alimento povero ed è da molti considerato un antenato del più moderno finger food: tradizionalmente infatti viene consumato con le mani, servito in un piatto comune da cui si attinge con tre dita, gesto spiegato nelle pagine del Corano dove si legge che "Con un dito mangia il diavolo, con due il profeta, con cinque l'ingordo".
Il vero segreto del cous cous è senza dubbio la facilità di preparazione e la buona versatilità: primi piatti, zuppe o insalate, con il cous cous possiamo preparare molte pietanze in poco tempo, dai piatti poveri della tradizione che non passano mai di moda, come il famoso cous cous alla marocchina, alle ricette alternative in cui giocare con gusti, sapori e consistenze, come nel caso del cous cous con vongole e zucchine.
Ottima alternativa alla pasta o al riso, il cous cous è perfetto per chi ha poco tempo o voglia di stare ai fornelli ma non per questo vuole rinunciare a un piatto nutriente, gustoso e colorato: ottimo con le verdure, magari per una pausa pranzo in ufficio o per un picnic tra amici, perfetto con carne, verdure e spezie, da servire per una cena informale ma di grande effetto. Infine, anche una ricetta dolce, dalla cucina siciliana. Non vedi l'ora di allacciare il grembiule e sperimentare? Non ti resta che provare le nostre migliori ricette con cous cous: idee veloci, golose e originali da portare a tavola in poche e semplici mosse.
Il cous cous di verdure è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da servire sia freddo sia a temperatura ambiente per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un buffet di festa. Il cous cous, o cuscus, è una preparazione tipica della cucina maghrebina, oggi conosciuto e amato in tutta Europa. Si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro e viene tradizionalmente condito con ortaggi fragranti o con pietanze a base di carne e di pesce.
Il cous cous con lenticchie, melanzane e cipolle è un primo leggero e gustoso, ideale da servire per un pranzo o una cena d'estate. Tipico della cucina mediorientale e nordafricana, il cous cous è un piatto antichissimo a base di semola di frumento. Disponibile in commercio già lavorato e precotto, è veloce e versatile: nella nostra versione, una volta fatto rinvenire in acqua calda, viene condito con un olio speziato e arricchito con verdure ed erbette aromatiche. Una pietanza che può essere gustata fredda, come fosse un'insalata, o calda, in accompagnamento a un tenero stufato di carne o a un pesce alla griglia. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.
Il cous cous con vongole e zucchine è la versione di mare, gustosa e colorata, del piatto tipico della tradizione mediorientale e nordafricana. Il cous cous è una specialità antichissima a base di semola di frumento: disponibile in commercio già lavorato e precotto, vi basterà farlo rinvenire in acqua bollente (o brodo vegetale), sgranarlo per bene con una forchetta e infine condirlo con verdure, sughetti a base di pesce o stufati di carne. Noi ve lo proponiamo abbinato a vongole, zucchine e pomodorini saltati in padella, perfetto da servire come primo o piatto unico per un pranzo in famiglia, un pasto in spiaggia o un'occasione di festa. Potete gustare questa ricetta calda o tiepida, arricchirla con le vostre erbette aromatiche preferite, profumarla con spezie a piacere e aggiungere anche altri ortaggi di stagione, come peperoni e melanzane. Scoprite come eseguirlo alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli.
Il cous cous con mozzarella di bufala e pomodori è un piatto fresco, leggero e facilissimo da preparare. La mozzarella di bufala è un ingrediente tipico della tradizione culinaria campana che in questa ricetta incontra il sapore mediorientale del cous cous, una granella derivante dalla lavorazione della semola di grano duro, cotta con poca acqua e poi sgranata. Il cous cous con mozzarella di bufala e pomodori è un piatto veloce, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto di un'insalata fresca e ricca e nutriente. Volete sperimentare ricette nuove e portare in tavola un piatto alternativo? Questo cous cous è decisamente quello che fa per voi!
Il cous cous di tonno e verdure è un piatto fresco, sano e genuino perfetto per una cena veloce o per un pranzo in ufficio. Il cous cous è una preparazione a base di semola di grano duro tipico dell'Africa settentrionale molto amato ed apprezzato per la sua leggerezza e il suo gusto delicato che si sposa benissimo con carni bianche, pesce e verdure. Oggi abbiamo sperimentato un'accoppiata che ci ha convinto: il cous cous di verdure con il tonno! Una ricetta facile in cui il sapore del tonno incontra la delicatezza delle verdure leggermente saltate in padella: un piatto che vi conquisterà per la sua semplicità e che sicuramente riproporrete! Vediamo insieme come fare un cous cous tonno e verdure perfetto.
Il cous cous con pesce e verdure è un piatto ricco e completo tipico dell'isola di Pantelleria. Per prepararlo basterà versare il brodo di pesce bollente sul cous cous, aspettare una decina di minuti, sgranarlo con i rebbi di una forchetta e poi condirlo con una dadolata di verdure di stagione e filetti di cernia e di orata, rosolati in padella con un filo d’olio e poi cotti in brodo: il risultato sarà una pietanza gustosa e fragrante, che racchiude in sé tutto il sapore del mare, perfetta per una cena estiva o per una domenica in famiglia.
Il cous cous di agnello è un piatto tradizionale della cucina nordafricana e, in generale, dei popoli del basso Mediterraneo, realizzato con questi piccoli granelli di semola di frumento cotti al vapore e conditi con carne di agnello e verdure, il tutto insaporito con curcuma e peperoncino in polvere. In questa pietanza i sapori dell'agnello, delle verdure e del cous cous si amalgamano alla perfezione, realizzando così un piatto dal gusto unico ed esotico, ideale per le vostre cene etniche o per una serata conviviale da trascorrere con gli amici.
Il cous cous dolce è una golosità tipica siciliana. Particolarmente diffuso nella zona del trapanese, nasce nel monastero del Santo Spirito di Agrigento dove le monache cistercensi lo preparano ancora oggi custodendone gelosamente la ricetta. Diffusosi in tante varianti diverse in tutta l’Isola, si prepara solitamente durante le festività natalizie e prevede l'utilizzo di ingredienti locali come pistacchi, mandorle e zuccata (una particolare zucca candita tipica del territorio). Nella nostra versione il cous cous, una volta fatto rinvenire in acqua bollente con un filo d’olio e una noce di burro, viene condito con miele, zucchero a velo, uvetta, canditi, gocce di cioccolato, e mandorle e pinoli tostati. Quindi viene trasferito in frigo e servito ben freddo con una spolverizzata di cacao amaro in polvere: per un risultato ricco e super goloso.
Il cous cous gamberetti e zucchine è un primo piatto veloce e saporito, una pietanza leggera da gustare sia calda che fredda: ideale in estate e ottima anche per un buffet o da portare al mare o in ufficio. Per realizzare questo piatto vi occorreranno solo cous cous precotto, da cuocere per assorbimento direttamente nella ciotola con acqua bollente, a cui aggiungerete zucchine e gamberetti scottati in padella. Potete anche prepararlo in anticipo e conservarlo in frigo fino al momento di portarlo in tavola. Ecco i passaggi per realizzarlo.
I peperoni ripieni di cous cous sono un primo piatto light e sfizioso da gustare sia caldo che freddo. Una variante fresca e vegetariana dei classici peperoni ripieni di carne, ideali da preparare per un pranzo veloce o per un buffet. Nella nostra ricetta abbiamo imbottito i peperoni con cous cous, verdure miste, cipolla, erbe aromatiche e uova, ma potete farcirli come più vi piace: si tratta, infatti, di una ricetta svuotafrigo da personalizzare in base ai vostri gusti e alle esigenze. Il risultato finale è una pietanza saporita e colorata, ideale per l'estate. Ma ecco come prepararli.
Le melanzane ripiene di cous cous sono una variante light e vegetariana delle classiche melanzane ripiene di carne ma con il cous cous come elemento predominante. Un piatto estivo davvero delizioso che piacerà tanto agli amanti delle verdure, ma anche a chi vuole gustare una pietanza nuova e particolare. La preparazione è davvero semplice e veloce: basterà svuotare le melanzane, cuocerle per pochi minuti in forno, e farcirle con il ripieno realizzato con la polpa interna, i pomodorini e il cous cous, aggiungendo poi provola e parmigiano, prima di ripassarle in forno per 5 minuti. Una volta pronte, queste deliziose barchette di melanzane ripiene di cous cous si possono gustare sia calde che fredde: sono l'ideale da portare anche in ufficio o per un picnic.
I pomodori ripieni di cous cous sono un piatto unico fresco e saporito, una ricetta estiva colorata a leggera da preparare in poco tempo. I pomodori freschi saranno prima svuotati e poi farciti con cous cous, piselli, fesa di tacchino, feta e olive. La pietanza sarà poi servita subito, pronta da gustare nelle giornate più calde. Una preparazione semplice, ideale per una cena ma anche per un buffet. Ecco come prepararli.