ricetta

Quiche di melanzane: la ricetta del secondo piatto gustosissimo

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
48
Immagine
ingredienti
Melanzane
1
Passata di pomodoro
2 cucchiai
Parmigiano grattugiato
3 cucchiai
Basilico
qb
Pomodori ramati
2
Mozzarella
150 g
Uova
2
Pasta sfoglia
1 rotolo

La quiche di melanzane è un rustico sfiziosissimo condito con un ripieno che ricorda la nostra amata parmigiana. Le melanzane tagliate a dadini sono arricchite dalla passata di pomodoro, la mozzarella filante e una generosa spolverata di parmigiano. Il tutto profumato al basilico.

Insomma, cosa può esserci di meglio per un aperitivo, un pic nic all'aria aperta o una cena tra amici? Ottima da servire tiepida ma anche a temperatura ambiente, questa deliziosa torta salata alle melanzane accontenta davvero tutti. Scegliete voi se friggere le melanzane o se cucinarle alla griglia.

Prepararle la quiche è semplicissimo. Utilizzate un rotolo di pasta sfoglia, farcite e spennellatelo con dell'uovo. Ripiegate i bordi verso l'interno e infornate. Provate anche la versione della quiche melanzane e zucchine, o melanzane e ricotta, sbizzarritevi con gli ingredienti che avete a casa.

Come preparare la quiche di melanzane

Immagine

Lavate e tagliate le melanzane. Eliminate la base e la calotta. Ottenete dei dadini circa della stessa dimensione. Riuniteli in una ciotola e conditeli con il basilico fresco tritato finemente, in modo che si insaporiscano.

Immagine

Asciugate la mozzarella, tagliatela a dadini e aggiungetela alle melanzane. Mescolate bene, poi fate lo stesso con i pomodori ramati. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete un filo d'olio.

Immagine

In una ciotola a parte sbattete le uova e aggiungete 3 cucchiai di parmigiano e 2 di passata di pomodoro. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Immagine

Srotolate la pasta sfoglia e usatela per foderare una pirofila. Bucherellate in fondo con i rebbi di una forchetta. Versate il ripieno con le melanzane, poi coprite con il composto a base di uova.

Immagine

Ripiegate il bordo verso l'interno e spolverate con altro parmigiano prima di infornare. Cuocete a 180° per circa 40 minuti.

Consigli

Per amalgamare bene il ripieno della quiche potete anche utilizzare la panna da cucina (circa 200 ml).

Realizzate la versione bianca, senza passata di pomodoro, aggiungendo della ricotta. Il risultato sarà altrettanto gustoso.

Scegliete voi se utilizzare la pasta sfoglia, leggermente più sfogliata e friabile, oppure la pasta brisè.

Per evitare che la torta si attacchi al fondo della teglia è sempre meglio foderarla prima con un foglio di carta forno. Potete utilizzare anche quella del vostro rotolo.

Conservazione

Potete conservare la quiche alle melanzane per circa 3 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. In alternativa, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche congelarla e mantenerla in frigo a lungo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
48