;)
ingredienti
La pasta zucca e castagne è un primo colorato e saporito, perfetto per l'autunno. Semplice e cremoso, è ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena speciale, in compagnia degli amici più cari.
Facile e veloce, per realizzarlo ti basterà stufare la zucca, tagliata a dadini, con un fondo di olio e cipolla rossa tritata, un pizzico di sale e un goccino di brodo vegetale bollente; dopo una ventina di minuti, si uniscono le castagne lessate e ridotte a pezzetti e la pancetta croccante, saltata in padella senza aggiunta di grassi. Si manteca, infine, con la pasta corta, scolata al dente direttamente nel tegame con il condimento, insieme a un qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Il risultato sarà una pietanza fragrante, da completare con un ciuffetto di prezzemolo fresco: conquisterà anche i palati più esigenti. Le varietà di zucca più indicate per questa preparazione sono la Mantovana, l'Hokkaido e la Delica, dalla polpa soda e consistente; le ultime due, in particolare, conferiranno al piatto un piacevole retrogusto nocciolato.
Se desideri, una volta morbida, puoi anche frullare la zucca e renderla una crema vellutata, in grado di avvolgere la pasta. Nella nostra versione abbiamo optato per i rigatoni, ottimi per raccogliere il sugo, ma puoi scegliere qualsiasi altro formato corto a tuo piacimento, come fusilli, mezze maniche rigate e orecchiette. Infine, puoi spolverizzare con una generosa manciata di parmigiano grattugiato: renderà il tutto ancora più irresistibile.
Scopri come preparare la pasta zucca e castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta zucca e speck, i fusilli con zucca e pistacchi e le tagliatelle con zucca e pancetta.
Come preparare la pasta zucca e castagne
;Resize,width=712;)
Occupati delle castagne: mettile in ammollo per circa 30 minuti, quindi scolale, trasferiscile in una casseruola, coprile con acqua fredda e lasciale cuocere per 40-45 minuti a partire dal bollore. Trascorso il tempo necessario, scolale, sbucciale ancora calde con l'aiuto di un coltello e riducile a pezzetti grossolani 1.
Occupati delle castagne: mettile in ammollo per circa 30 minuti, quindi scolale, trasferiscile in una casseruola, coprile con acqua fredda e lasciale cuocere per 40-45 minuti a partire dal bollore. Trascorso il tempo necessario, scolale, sbucciale ancora calde con l'aiuto di un coltello e riducile a pezzetti grossolani 1.
;Resize,width=712;)
Trita finemente la cipolla rossa e falla soffriggere per 2-3 minuti in una padella con abbondante olio extravergine di oliva 2.
Trita finemente la cipolla rossa e falla soffriggere per 2-3 minuti in una padella con abbondante olio extravergine di oliva 2.
;Resize,width=712;)
Monda e taglia la zucca a cubetti, quindi uniscila alla cipolla 3, insaporisci con un pizzico di sale, versa il brodo vegetale e cuoci per circa 20 minuti.
Monda e taglia la zucca a cubetti, quindi uniscila alla cipolla 3, insaporisci con un pizzico di sale, versa il brodo vegetale e cuoci per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Appena la zucca risulterà morbida, incorpora le castagne lesse e cuoci per altri 4-5 minuti, mescolando per amalgamare il tutto 4; spegni il fuoco e metti da parte.
Appena la zucca risulterà morbida, incorpora le castagne lesse e cuoci per altri 4-5 minuti, mescolando per amalgamare il tutto 4; spegni il fuoco e metti da parte.
;Resize,width=712;)
Taglia la pancetta a listerelle non troppo sottili 5.
Taglia la pancetta a listerelle non troppo sottili 5.
;Resize,width=712;)
Falla rosolare in un tegame, senza aggiungere altri grassi, finché non diventa ben croccante 6.
Falla rosolare in un tegame, senza aggiungere altri grassi, finché non diventa ben croccante 6.
;Resize,width=712;)
Versa la pancetta nella padella con la zucca e le castagne 7, rimetti sul fuoco e lascia insaporire il condimento per 2-3 minuti. Nel frattempo, lessa la pasta al dente.
Versa la pancetta nella padella con la zucca e le castagne 7, rimetti sul fuoco e lascia insaporire il condimento per 2-3 minuti. Nel frattempo, lessa la pasta al dente.
;Resize,width=712;)
Scola i rigatoni circa 2 minuti prima del termine indicato sulla confezione, direttamente nel sugo 8, unendo un goccio di acqua di cottura e un filo di olio extravergine di oliva. Manteca per bene e distribuisci nei piatti da portata, guarnendo con qualche fogliolina di prezzemolo.
Scola i rigatoni circa 2 minuti prima del termine indicato sulla confezione, direttamente nel sugo 8, unendo un goccio di acqua di cottura e un filo di olio extravergine di oliva. Manteca per bene e distribuisci nei piatti da portata, guarnendo con qualche fogliolina di prezzemolo.
;Resize,width=712;)
Gusta la tua pasta zucca e castagne ben calda 9.
Gusta la tua pasta zucca e castagne ben calda 9.
Consigli e varianti
Se preferisci, puoi sostituire la pancetta con lo speck, per una nota lievemente affumicata, o una salsiccia sgranata e rosolata in un tegamino a parte; per una resa più morbida, una volta spenti i fornelli puoi aggiungere qualche cucchiaio di caprino, robiola o qualsiasi altro formaggio spalmabile, neutro o aromatizzato alle erbette, stemperato con un filo di latte o acqua calda.
Se vuoi portare in tavola una versione vegetariana, invece, utilizza un po' di feta sbriciolata e delle nocciole tostate.