La mousse di salmone è un antipasto sfizioso e saporito che si prepara in pochissimo tempo, l'ideale da servire su crostini di pane nero o di segale, su tartine o per farcire vol-au-vent salati. Potete prepararlo per la tavola delle feste, a Natale o a Capodanno, oppure per un gustoso aperitivo. Per realizzarla vi basteranno solo pochi ingredienti: salmone affumicato, robiola ed erba cipollina, da frullare nel mixer fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete poi la panna fresca liquida leggermente montata, amalgamate e lasciate riposare in frigo prima di gustare.
Per aromatizzare la vostra mousse di salmone, potete utilizzare l'aneto o il timo, al posto dell'erba cipollina e aggiungere un po' di succo di limone . Potete poi sostituire la robiola con la ricotta, la philadephia, il mascarpone o con un altro formaggio cremoso. Se, invece, volete realizzare la mousse di salmone senza panna, utilizzate 50 grammi in più di robiola o di altro formaggio spalmabile e procedete come da ricetta.
Preparate le fette di salmone affumicato 1 e tritatele nel mixer con la robiola. Unite poi l'erba cipollina, precedentemente lavatao e tritata, aggiustate di sale e pepe e frullate il tutto. Ora montate la panna fresca e incorporatela alla crema di salmone utilizzando una spatola, così da non smontarla. Trasferite la mousse di salmone in una ciotola 2, copritela con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un'ora prima di utilizzarla per le vostre preparazioni 3.
Preparate le fette di salmone affumicato 1 e tritatele nel mixer con la robiola. Unite poi l'erba cipollina, precedentemente lavatao e tritata, aggiustate di sale e pepe e frullate il tutto. Ora montate la panna fresca e incorporatela alla crema di salmone utilizzando una spatola, così da non smontarla. Trasferite la mousse di salmone in una ciotola 2, copritela con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per un'ora prima di utilizzarla per le vostre preparazioni 3.
Potete conservare la mousse di salmone in frigo per 2 giorni al massimo, all'interno di un contenitore di vetro coperto.
Se volete realizzare dei crostini, preparate 4 fette di pane di segale, tostatele e poi ritagliatele con un coppapasta della forma che preferite. Inserite la mousse di salmone nel sac-à-poche e farcite le vostre tartine: potete completare poi con pezzetti di salmone affumicato oppure con uova di lompo o caviale. In alternativa, potete servire le tartine con la mousse di salmone, con l'aggiunta di capperi dissalati e scorza di limone.