Le tartine al salmone sono un antipasto sfizioso e semplice da preparare, fa parte dei più classisi antipasti di Natale e sono ottimi anche come finger food per un aperitivo raffinato. Per realizzarle vi occorrerà salmone affumicato di ottima qualità, pancarrè o pane per tramezzini, formaggio cremoso e spalmabile e del burro. Come formaggio spalmabile potete scegliere robiola, stracchino, philadelphia, mascarpone, ricotta o quello che preferite. Molto dipende anche dal gusto che volete dare alle vostre tartine. Per la decorazione abbiamo utilizzato l'erba cipollina tritata ma potete utilizzare anche del pepe rosa, aneto o ribes. In pochi minuti preparerete una pietanza raffinata e coreografica che conquisterà i vostri ospiti. Potete sostituire il pancarrè anche con dei crostini, così da realizzare una base croccante.
Sono tanti gli antipasti con il salmone che potete realizzare, sia con salmone fresco che affumicato, ricette semplici e squisite tutte da provare.
Scopri anche le altre tartine:
Prendete le fette di pancarrè ed eliminate la crosta. 1 Tagliatele a quadratini di circa 4 cm per lato o realizzate dei tondini, utilizzando come formina un bicchiere da champagne. Fate tostare leggermente il pane per tramezzini in padella per pochi minuti, su entrambe i lati. Prendete le fette di salmone 2 e tagliatele in modo da ricavarne dei filetti. Spalmate su ogni tartina un po' di burro ammorbidito. Aggiungete le fettine di salmone leggermente ripiegate, e utilizzate il formaggio spalmabile come decorazione, aiutandovi con un cucchiaio o una sac à poche. Infine aggiungete l'erba cipollina e, se preferite, anche del pepe rosa in grani. Le vostre tartine al salmone sono pronte per essere servite.3
Prendete le fette di pancarrè ed eliminate la crosta. 1 Tagliatele a quadratini di circa 4 cm per lato o realizzate dei tondini, utilizzando come formina un bicchiere da champagne. Fate tostare leggermente il pane per tramezzini in padella per pochi minuti, su entrambe i lati. Prendete le fette di salmone 2 e tagliatele in modo da ricavarne dei filetti. Spalmate su ogni tartina un po' di burro ammorbidito. Aggiungete le fettine di salmone leggermente ripiegate, e utilizzate il formaggio spalmabile come decorazione, aiutandovi con un cucchiaio o una sac à poche. Infine aggiungete l'erba cipollina e, se preferite, anche del pepe rosa in grani. Le vostre tartine al salmone sono pronte per essere servite.3
È consigliabile consumare le tartine al salmone subito dopo averle farcite. Potete prepararle anche un po' in anticipo e conservarle in frigo, coperte da pellicola trasparente, fino all'arrivo degli ospiti. Ricordate però che il salmone in frigo tende a seccarsi quindi preparatele al massimo un paio d'ore prima di servirle.
Per farcire le tartine al salmone potete utilizzare anche una crema di burro: fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, mettetelo in una ciotola e aggiungete la scorza di 1 limone e 2 cucchiai di succo. Aggiungete poi qualche foglia di aneto e mescolate in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Utilizzate questa crema come base su cui adagiare il salmone affumicato.