17 Agosto 2021 13:00

Marmellate: 10 ricette da fare a casa per tutti i gusti

Cremose e profumate, protagoniste di colazioni, merende e dolci fatti in casa: di marmellate se ne possono preparare mille e una, tutte in modo semplice e genuino. Cercate qualche idea per marmellate e confetture alternative? Volete conoscere sapori nuovi? Allora provate queste 10 ricette e non ve ne pentirete.

A cura di Rossella Croce
55
Immagine

Una tecnica di conservazione, ma anche una preparazione che ci riporta con la mente alla cucina della nonna, quella sana e genuina: parliamo di marmellata o, per meglio dire, di marmellate. Di arance, di anguria e perfino di zucchine e cetrioli: le ricette sono praticamente infinite e ogni marmellata può trovare spazio in cucina, per una semplice colazione e perfino per cene e buffet alternativi.

A onor del vero, oggi parliamo di marmellate e confetture perché no, non sono la stessa cosa, nonostante siamo abituati a usare le due parole come fossero sinonimi. E la differenza tra marmellata e confettura allora, quale sarebbe? Secondo una direttiva della Comunità Europea, la marmellata è solo a base di agrumi, diversamente dalla confettura che viene preparata con ogni altro tipo di frutta e verdura. Stupiti? Perché ancora non avete provato una di queste 10 marmellate, quelle si che vi lasceranno senza parole.

1. Confettura di corbezzole

Immagine

Iniziamo con una ricetta sfiziosa e genuina, una confettura che rende giustizia a un frutto antico, quasi dimenticato ma che porta con se grandi potenzialità, le corbezzole. Raccolte o coltivate, le corbezzole sono frutti dolci e carnosi, simili nella forma a delle grandi ciliegie, un ingrediente molto particolare con cui preparare una confettura perfetta per una colazione ricca e nutriente. Per la confettura di corbezzole vi serviranno, oltre alle corbezzole, solo zucchero, acqua e limone: provare per credere.

2. Marmellata di zucchine

Immagine

Vi aspettavate albicocche, pesche e fragole e se invece vi proponessimo una deliziosa quanto curiosa marmellata di zucchine? Avete letto bene, la marmellata di zucchine non solo è semplicissima da preparare ma è anche golosa e profumata, perfetta per gustare le zucchine anche nei mesi invernali. Una conserva estiva da accompagnare a formaggi stagionati, carne o affettati, con la marmellata di zucchine potrete davvero divertirvi e preparare piatti alternativi.

3. Marmellata di mirtilli

Immagine

Ok, sperimentare in cucina fa sempre bene, ma anche i grandi classici non devono essere abbandonati: è il caso della marmellata di mirtilli, cremosa e profumata, in cui piccoli frutti dal grande sapore danno tutto il meglio di sè. Da spalmare su una bella fetta di pane tostato o per impreziosire ricche e golose cheesecake, la marmellata di mirtilli è la conserva che fa al caso vostro se amate i sapori decisi e cercate una ricetta facilissima da preparare.

4. Marmellata di uva fragola

Immagine

Se diciamo "uva" è facile pensare al vino, ma con un pizzico di manualità possiamo trasformarla in una conserva autunnale naturale e gustosa. La marmellata di uva fragola è una ricetta molto semplice a base di sola uva, zucchero e mela, ingrediente fondamentale per rendere la marmellata densa e cremosa al punto giusto. Una variante della marmellata di uva, quella di uva fragola si caratterizza per una nota piacevolmente acidula e un sapore deciso, da provare.

5. Marmellata di cetrioli

Immagine

Una conserva gustosa e originale, la marmellata di cetrioli è ricetta sfiziosa, ideale per gustare il cetriolo anche in inverno. Per una colazione alternativa o per una merenda agrodolce, magari abbinata a un formaggio spalmabile, la marmellata di cetrioli è fresca e profumata, oltre che semplicissima da preparare. Cetrioli, zucchero, succo di limone e vaniglia: pochi e semplici ingredienti a cui potrete aggiungere zenzero, bacche di ginepro e perfino peperoncino, unica regola, sperimentare.

6. Confettura ai fiori di sambuco

Immagine

La confettura ai fiori di sambuco è una deliziosa gelatina a base di succo di mele, zucchero e limone, profumata con i caratteristici fiori bianchi del sambuco. Una preparazione alternativa ma molto semplice da preparare, utile per farcire torte e dolci o per portare in tavola colazioni sfiziose. Caratteristiche principali: un profumo intenso e un retrogusto leggermente limonoso, piacevolissimo al palato.

7. Confettura di pomodori verdi

Immagine

La confettura di pomodori verdi è una salsa incredibilmente gustosa, perfetta per accompagnare formaggi e carni rosse o bianche, in antipasti a dir poco alternativi. La confettura di pomodori verdi colpisce per il suo sapore deciso e per una nota amabilmente piccante, una ricetta in cui potremmo utilizzare anche i pomodori che non sono arrivati a maturazione e che molto spesso non sappiamo come usare. Se vi piace sperimentare, questa è l'occasione giusta.

8. Confettura di pesche e amaretti

Immagine

Può una confettura avere una nota croccante? La risposta è assolutamente, e per provarla vi basterà preparare una deliziosa confettura di pesche e amaretti, una conserva estiva fresca e profumata. La dolcezza delle pesche, mature e succose, incontra il sapore deciso degli amaretti in una confettura sfiziosa che potrete usare per colazioni e merende genuine e nutrienti.

9. Confettura di anguria

Immagine

La confettura di anguria è una conserva curiosa e originale che ci ha conquistato al primo cucchiaino: una ricetta semplice che può davvero allietare e rinfrescarci nei caldi giorni estivi. Per farla non servirà altro che anguria, zucchero, succo di limone e mele, frutti ricchi di pectina, sostanza in grado di rendere dense e cremose le marmellate e le confetture. Profumata alla menta o con l'aggiunta di qualche pistacchio: la confettura di anguria si presta bene a ogni tipo di occasione.

10. Marmellata di arance

Immagine

Un altro grande classico che non poteva mancare tra le nostre proposte: la marmellata di arance, semplice, genuina e gustosa. Una ricetta della tradizione che non necessita di grandi presentazioni e che tutti almeno una volta abbiamo spalmato su pane e fette biscottate. Da sottolineare la nota amabilmente pungente, quasi aspra che caratterizza questa marmellata, ottima anche per farcire una bella crostata fatta in casa.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
55