Le lasagne ai funghi sono un primo autunnale dal profumo intenso e avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica, un pasto di festa o una cena con ospiti vegetariani. Una ricetta golosa, e dal successo assicurato, preparata con la sfoglia fresca all’uovo, disposta a strati in una pirofila e alternata a un condimento cremoso e fragrante a base di funghi al vino bianco, besciamella e parmigiano grattugiato. Il risultato sarà un piatto squisito e filante, da servire ben caldo e gustare insieme a tutta la famiglia.
Per questa preparazione puoi scegliere un mix di funghi misti, surgelati o, se di stagione, appena raccolti, oppure puoi sostituirli con la varietà preferita: champignon, porcini, cardoncelli… Noi abbiamo utilizzato le lasagne fresche, pronte da mettere in teglia senza bisogno di essere sbollentate e facilmente reperibili nel banco frigo del supermercato ma, se preferisci, puoi optare per quelle secche o farle in casa seguendo i nostri consigli. A piacere, puoi arricchire la pasta al forno con cubetti di scamorza e speck, insaporirla con un ragù di salsiccia, bianco o rosso, o farla alla boscaiola.
Scopri come preparare le lasagne ai funghi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le girelle di lasagne ai funghi.
Lascia rosolare l'aglio con un filo generoso di olio in una padella antiaderente 1.
Lascia rosolare l'aglio con un filo generoso di olio in una padella antiaderente 1.
Aggiungi i funghi, bagna con 1/2 bicchiere di vino bianco, aggiusta di sale e lascia cuocere su fiamma media per circa 15 minuti 2.
Aggiungi i funghi, bagna con 1/2 bicchiere di vino bianco, aggiusta di sale e lascia cuocere su fiamma media per circa 15 minuti 2.
Nel frattempo prepara la besciamella: raccogli il burro a pezzetti in un pentolino dal fondo spesso 3.
Nel frattempo prepara la besciamella: raccogli il burro a pezzetti in un pentolino dal fondo spesso 3.
Lascialo fondere su fiamma dolce 4.
Lascialo fondere su fiamma dolce 4.
Togli dal fuoco e versa la farina, tutta in una volta 5.
Togli dal fuoco e versa la farina, tutta in una volta 5.
Mescola velocemente con un mestolo di legno 6, fino a ottenere un composto omogeneo.
Mescola velocemente con un mestolo di legno 6, fino a ottenere un composto omogeneo.
Unisci il latte bollente 7.
Unisci il latte bollente 7.
Metti nuovamente sul fuoco, aggiusta di sale e porta dolcemente a bollore, mescolando in continuazione con una frusta 8.
Metti nuovamente sul fuoco, aggiusta di sale e porta dolcemente a bollore, mescolando in continuazione con una frusta 8.
Prosegui la cottura fino a ottenere una besciamella della giusta densità 9.
Prosegui la cottura fino a ottenere una besciamella della giusta densità 9.
Al termine, profuma con una grattugiata di noce moscata 10.
Al termine, profuma con una grattugiata di noce moscata 10.
Unisci il parmigiano grattugiato 11.
Unisci il parmigiano grattugiato 11.
Incorporalo con una frusta 12.
Incorporalo con una frusta 12.
Distribuisci qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo di una pirofila 13.
Distribuisci qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo di una pirofila 13.
Adagia la sfoglia fresca all'uovo 14.
Adagia la sfoglia fresca all'uovo 14.
Condisci con la besciamella al parmigiano e i funghi 15.
Condisci con la besciamella al parmigiano e i funghi 15.
Copri con un altro strato di pasta 16.
Copri con un altro strato di pasta 16.
Condisci con altra besciamella e funghi 17.
Condisci con altra besciamella e funghi 17.
Prosegui a realizzare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, e termina con la besciamella e i funghi misti 18.
Prosegui a realizzare gli strati fino a esaurire gli ingredienti, e termina con la besciamella e i funghi misti 18.
Spolverizza con il parmigiano grattugiato 19 e metti in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti.
Spolverizza con il parmigiano grattugiato 19 e metti in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le lasagne 20 e lasciale riposare per qualche minuto.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le lasagne 20 e lasciale riposare per qualche minuto.
Distribuisci le lasagne nei piatti individuali, cospargi con altro parmigiano grattugiato 21, porta in tavola e servi.
Distribuisci le lasagne nei piatti individuali, cospargi con altro parmigiano grattugiato 21, porta in tavola e servi.
Le lasagne ai funghi si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo. È possibile anche surgelarle per 1-2 mesi.