Le lasagne alla bolognese sono un grande classico della cucina italiana, il primo piatto tipico del pranzo della domenica e della tavola delle feste. Appartenenti alla tradizione emiliana, e in particolare a quella della città di Bologna, le lasagne sono amate e conosciute in tutte le regioni d'Italia e anche all'estero. Si compongono di strati di pasta all'uovo verde agli spinaci, besciamella, ragù di carne e parmigiano grattugiato, che, una volta cotti in forno, conferiranno alla pietanza una consistenza scioglievole e cremosa, da leccarsi letteralmente i baffi.
Come per la maggior parte delle preparazioni che richiedono la cottura in forno, le lasagne possono essere anche preparate con un giorno di anticipo, riposte in frigorifero, ben coperte con pellicola trasparente, e poi infornate solo poco prima del servizio (per maggiore praticità, potete anche surgelarle). La ricetta originale prevede l'utilizzo della sfoglia agli spinaci ma, in alternativa, potete utilizzare quella classica all'uovo, sia fresca sia secca.
Ovviamente, come accade per ogni ricetta della tradizione, le lasagne si possono realizzare in moltissimi modi, che cambiano di regione in regione e di famiglia in famiglia. Insieme a quella di Carnevale, la lasagna alla bolognese ha dato il via ad una serie di sperimentazioni. Se ami i sapori delicati, prova le lasagne bianche con zucchine e provola, con la zucca o con il pesto di pistacchi, mentre, se desideri qualcosa di altrettanto corposo e saporito, non perderti quella con broccoli e salsiccia.
Scopri come preparare le lasagne alla bolognese seguendo passo passo la nostra ricetta.
Con le dosi indicate si ottengono circa 5-6 strati di lasagna in una teglia 25 x 35 cm.
Per prima cosa dedicati alla preparazione del ragù di carne, che dovrà cuocere per alcune ore; poi passa alla sfoglia agli spinaci e alla besciamella, che dovrà essere morbida e profumata. Una volta assemblati i vari strati, completa con parmigiano grattugiato e passa in forno a gratinare. Le vostre lasagne sono pronte per essere divorate.
Per prima cosa dedicati alla preparazione del ragù di carne, che dovrà cuocere per alcune ore; poi passa alla sfoglia agli spinaci e alla besciamella, che dovrà essere morbida e profumata. Una volta assemblati i vari strati, completa con parmigiano grattugiato e passa in forno a gratinare. Le vostre lasagne sono pronte per essere divorate.
Prepara il soffritto: in una casseruola capiente fai scaldare un fondo di olio e burro; poi aggiungi la cipolla e il sedano, tritati 1.
Unisci anche le carote a cubetti 2 e lascia appassire il tutto per qualche minuto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Prepara il soffritto: in una casseruola capiente fai scaldare un fondo di olio e burro; poi aggiungi la cipolla e il sedano, tritati 1.
Quando le verdure saranno appassite, aggiungi la carne tritata 3, quindi alza la fiamma e fai rosolare.
Quando la carne sarà leggermente dorata e il fondo asciutto, sfuma con il vino bianco 4.
Unisci anche le carote a cubetti 2 e lascia appassire il tutto per qualche minuto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Lascia evaporare il vino, quindi aggiungi il concentrato 5.
Versa anche la passata di pomodoro 6.
Quando le verdure saranno appassite, aggiungi la carne tritata 3, quindi alza la fiamma e fai rosolare.
Regola di sale e unisci un mestolo di acqua, quindi copri con un coperchio e cuoci il ragù a fuoco basso per circa 2 ore 7.
Nel frattempo, prepara la besciamella. In una casseruola fai fondere il burro, quindi aggiungi la farina, tutta insieme e lontano dal fuoco 8.
Quando la carne sarà leggermente dorata e il fondo asciutto, sfuma con il vino bianco 4.
Mescola energicamente con una frusta e poi aggiungei gradualmente il latte 9, sempre mescolando. Rimetti su fuoco medio, aggiungi sale e noce moscata e cuoci per qualche minuto, mescolando spesso, fino ad addensamento. Tieni la besciamella da parte.
Cuoci gli spinaci in una padella antiaderente, con la sola acqua residua del lavaggio 10.
Lascia evaporare il vino, quindi aggiungi il concentrato 5.
Strizzali per bene, trasferiscili in un boccale alto 11 e frullali fino a ottenere una crema densa e liscia.
Su un piano di lavoro versa la farina e forma una fontana; aggiungi al centro la purea di spinaci 12.
Versa anche la passata di pomodoro 6.
Mescola il tutto con una forchetta e unisci anche l'uovo 13.
Impasta il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo, morbido e modellabile 14. Avvolgilo con pellicola trasparente e fai riposare per 30 minuti.
Regola di sale e unisci un mestolo di acqua, quindi copri con un coperchio e cuoci il ragù a fuoco basso per circa 2 ore 7.
Taglia la pasta all'uovo in pezzetti e passali nella macchina per la pasta fresca, così da ottenere delle sfoglie rettangolari e sottili 15.
Sistema le sfoglie su un piano leggermente infarinato 16.
Nel frattempo, prepara la besciamella. In una casseruola fai fondere il burro, quindi aggiungi la farina, tutta insieme e lontano dal fuoco 8.
Porta a ebollizione abbondante acqua salata con un goccio di olio e poi lessa 3-4 sfoglie alla volta 17; scolale su un canovaccio e stendile per bene.
Imburra una teglia da 25×35 cm e realizza uno strato di pasta, sovrapponendo leggermente le sfoglie (18).
Mescola energicamente con una frusta e poi aggiungei gradualmente il latte 9, sempre mescolando. Rimetti su fuoco medio, aggiungi sale e noce moscata e cuoci per qualche minuto, mescolando spesso, fino ad addensamento. Tieni la besciamella da parte.
Prosegui con la besciamella 19.
Aggiungi ora uno strato di ragù di carne 20.
Cuoci gli spinaci in una padella antiaderente, con la sola acqua residua del lavaggio 10.
Completa con una generosa manciata di parmigiano grattugiato 21.
Prosegui in quest'ordine per tutti gli strati: pasta, besciamella, ragù e formaggio 22.
Strizzali per bene, trasferiscili in un boccale alto 11 e frullali fino a ottenere una crema densa e liscia.
Taglia le sfoglie in base alle esigenze e alle dimensioni della teglia 23.
L'ultimo strato dovrà essere sempre con besciamella, ragù e abbondante formaggio 24.
Su un piano di lavoro versa la farina e forma una fontana; aggiungi al centro la purea di spinaci 12.
Prima di infornare, copri l'ultimo strato con due sfoglie di pasta 25.
Non devi condirle ma solo utilizzarle come guscio per evitare che lo strato sottostante bruci 26.
Mescola il tutto con una forchetta e unisci anche l'uovo 13.
Inforna le lasagne a 200 °C in forno ventilato e fai cuocere per circa 40 minuti. Sforna ed elimina la pasta in superficie che sarà diventata croccante 27.
Lascia assestare le lasagne per qualche minuto, quindi impiatta e servi 28.
Nel caso in cui utilizzi le lasagne secche, realizza una besciamella e un ragù più "lenti", per consentire alla pasta di cuocere perfettamente; in alternativa, lessale come quelle fresche prima di assemblarle.
Per un ragù più cremoso, puoi aggiungere, se preferisci, un bicchiere di latte durante l'ultima mezz'ora di cottura.
Per il ragù, invece, aspetta che la carne sia ben rosolata prima di sfumare con il vino; noi abbiamo scelto quello bianco ma puoi sostituirlo con il rosso. Per un gusto più ricco, consigliamo di aggiungere sempre una parte di macinato di suino, salsiccia oppure della pancetta.
Le lasagne alle bolognese si conservano per 1-2 giorni in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico. Se hai utilizzato ingredienti freschi, puoi anche congelarle prima o dopo la cottura.