L'impasto per pizza è una preparazione di base realizzata con pochissimo lievito, ad alta idratazione e una lunga maturazione in frigorifero. L'impasto diventa così leggero e ricco di bolle, perfetto per ottenere una pizza in teglia alta, croccante fuori e soffice e ben alveolata dentro. L'impasto per pizza si prepara con una sola ciotola, mescolando il tutto con una forchetta e facendo alcuni giri di pieghe prima della maturazione in frigorifero di 24 ore.
Di facile esecuzione, il procedimento è piuttosto lungo, ma le ore di attesa verranno ripagate da un risultato finale molto digeribile e ricco di gusto. Per ottenere un impasto bolloso e ben alveolato, è fondamentale osservare il giusto tempo di riposo e fare le pieghe correttamente: essendo molto idratato, ha bisogno della forza data dalle pieghe per lievitare correttamente. La farina può essere miscelata con 100 gr di semola di grano duro.
Scopri come realizzare l'impasto per pizza seguendo passo passo procedimento e consigli. Puoi farcirla nel modo più classico, con pomodoro e mozzarella, preparare delle sfiziose pizzette rosse da buffet, perfette per feste e compleanni, o una morbida focaccia da portare con sé per picnic e gite fuori porta.
Versa la farina in una ciotola capiente e aggiungi il lievito sbriciolato 1.
Versa la farina in una ciotola capiente e aggiungi il lievito sbriciolato 1.
Unisci l'acqua a temperatura ambiente 2.
Unisci l'acqua a temperatura ambiente 2.
Inizia a mescolare con una forchetta 3.
Inizia a mescolare con una forchetta 3.
Aggiungi quindi anche l'olio 4 e il sale.
Aggiungi quindi anche l'olio 4 e il sale.
Lavora ancora l'impasto con la forchetta per amalgamare gli ingredienti 5.
Lavora ancora l'impasto con la forchetta per amalgamare gli ingredienti 5.
L'impasto risulterà morbido, appiccicoso e granuloso 6. Copri e lascia riposare per 30 minuti.
L'impasto risulterà morbido, appiccicoso e granuloso 6. Copri e lascia riposare per 30 minuti.
Trasferiscilo sul piano di lavoro, cosparso con un po' di semola di grano duro 7.
Trasferiscilo sul piano di lavoro, cosparso con un po' di semola di grano duro 7.
Dai un primo giro di pieghe rivoltando le estremità laterali verso il centro 8. Utilizza le mani bagnate o un tarocco.
Dai un primo giro di pieghe rivoltando le estremità laterali verso il centro 8. Utilizza le mani bagnate o un tarocco.
Ripiega verso il centro anche il lato superiore 9.
Ripiega verso il centro anche il lato superiore 9.
Procedi con quello inferiore 10. Fai riposare 20 minuti coperto, quindi ripeti l'operazione per altre 2 volte.
Procedi con quello inferiore 10. Fai riposare 20 minuti coperto, quindi ripeti l'operazione per altre 2 volte.
Forma una palla e trasferisci l'impasto per pizza in una ciotola, leggermente unta 11.
Forma una palla e trasferisci l'impasto per pizza in una ciotola, leggermente unta 11.
Copri con pellicola trasparente 12 e metti in frigorifero, nella parte bassa, per 24 ore. L'impasto dovrà maturare.
Copri con pellicola trasparente 12 e metti in frigorifero, nella parte bassa, per 24 ore. L'impasto dovrà maturare.
Il giorno dopo riprendi l'impasto dal frigo e lascialo a temperatura ambiente per almeno 4 ore, dove inizieranno a formarsi le bolle. Stendilo in una teglia oleata 13, allargandolo delicatamente un po' ogni volta con intervalli di 10 minuti.
Il giorno dopo riprendi l'impasto dal frigo e lascialo a temperatura ambiente per almeno 4 ore, dove inizieranno a formarsi le bolle. Stendilo in una teglia oleata 13, allargandolo delicatamente un po' ogni volta con intervalli di 10 minuti.
Condisci la pizza come preferisci e lascia lievitare ancora 30 minuti prima di infornare 14.
Condisci la pizza come preferisci e lascia lievitare ancora 30 minuti prima di infornare 14.
L'impasto per pizza deve seguire i tempi indicati nella ricetta, non può essere né conservato, né congelato.