Fritelle natalizie: le migliori ricette dolci e salate da proporre per le feste
Frittelle dolci e salate da preparare per le feste natalizie: che si tratti della cena della Viglia o del pranzo di Natale, un invitante piatto di frittelle non può decisamente mancare.
Le feste natalizie portano con sé non solo l'atmosfera magica e i regali, ma anche il profumo inebriante delle prelibatezze preparate in casa. Tra le tante leccornie che allietano le nostre tavole, le frittelle natalizie occupano un posto d'onore. Soffici, dorate e profumate, quelle dolci sono un vero e proprio comfort food che ci avvolge in un caldo abbraccio durante le giornate festive, mentre quelle salate arricchiscono aperitivi e rendono più invitanti gli antipasti natalizi. Sono ideali sia per la cena della Vigilia, sia per il pranzo di Natale: che tu scelga la loro versione dolce o quella salata, andranno a ruba.
Sapevi che le frittelle natalizie hanno origini antichissime? Sin dai tempi dei Romani, erano preparate con ingredienti semplici e poveri, come farina, acqua e un pizzico di sale. Oggi, questa tradizione culinaria si è arricchita di numerose varianti, ognuna con i suoi ingredienti segreti e le sue storie da raccontare. Ecco una selezione delle migliori frittelle dolci e salate da preparare per le feste natalizie.
Le frittelle di mele sono dolci semplici preparati con mele a rondelle o a pezzetti immerse in una pastella liscia e fritte in olio bollente fino a doratura.
Le frittelle yogurt sono dei dolcetti sofficissimi e profumati, deliziose frittelle al cucchiaio pronte in pochissimo tempo, ideali come dolcetti di Carnevale o da preparare per un buffet di compleanno o come sfizioso fine pasto.
Le frittelle del luna park sono dei dolcetti fritti croccanti fuori e soffici al cuore: di tratta di dischetti di pasta lievitata, preparati con farina, zucchero, lievito, latte e olio di semi, poi fritti nell'olio bollente e ricoperti di zucchero semolato.
Le frittelle all’ananas sono dei dolcetti facili, veloci e super sfiziosi: le fette del frutto vengono infarinate, immerse in una pastella a base di farina, acqua, zucchero e cannella, quindi fritte in olio bollente fino a risultare croccanti e dorate.
Le frittelle al cacao sono dei dolcetti fritti facili e veloci, preparati con un impasto senza uova a base di farina, lievito, cacao amaro, latte e yogurt. Fragranti e golose, sono perfette da servire a merenda e fine pasto.
Le frittelle di pere sono dei dolcetti sofficissimi e profumati, ottimi da gustare per una merenda sfiziosa o da servire come delizioso fine pasto: piaceranno tanto anche ai bambini.
Le petulle sono frittelle soffici tipiche della cucina albanese, preparate per tradizione in occasione di una nascita: sono ottime da abbinare a farciture dolci o per accompagnare formaggi e salumi all'ora dell'aperitivo.
I kniekiechl sono dei dolci fritti tipici della pasticceria altoatesina. Simili alle frittelle del luna park, dai bordi gonfi e dal centro sottile, si possono farcire con creme, gelati e marmellate.
I buñuelos messicani sono frittelle dolci tradizionalmente preparate durante le festività natalizie o il Carnevale. Facili da preparare, sono davvero buonissimi.
Le sfincette dell'Immacolata sono dolcetti soffici e profumati tipici della tradizione siciliana, preparate per l'8 dicembre e per tutto il periodo natalizio.
Le frittelle salate sono dei dischetti morbidi e golosi, preparati con farina, acqua, olio, sale e lievito istantaneo. Sono perfette da servire come antipasto o per l'aperitivo.
Le frittelle di verdure sono un antipasto veloce e croccante, realizzato con pastella e verdure di stagione grattugiate. Le frittelle saranno fritte in olio bollente fino doratura, pronte da gustare.
Le frittelle di ricotta sono un antipasto veloce e sfizioso, ideale da portare in tavola anche come secondo vegetariano in abbinamento a crostoni di pane caldo e al contorno preferito. Leggere e cremoso al morso, si preparano cuocendo in padella un impasto denso e omogeneo a base di ricotta, uova, farina, lievito, parmigiano grattugiato e basilico fresco spezzettato.
Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, perfetto anche da spiluccare in punta di dita all'ora dell'aperitivo. Le bietole vengono immerse nella pastella e fritte.
Le frittelle di scarola sono piccoli bocconcini croccanti fuori e morbidi al cuore, preparati con scarola, una varietà di indivia, olive snocciolate, capperi, formaggio, uova, farina e bicarbonato.
Le frittelle di tonno sono un finger food fragrante e saporito, ideale come antipasto o aperitivo. Si preparano con un impasto a base di olive, tonno, uova, acqua, farina e lievito in polvere, tuffato a cucchiaiate nell'olio di semi bollente e fritto.
I frisceu sono uno street food tipico della cucina genovese: golose frittelle di pasta lievitata, perfette all'ora dell'aperitivo da accompagnare a un calice di prosecco.
Le crispelle calabresi sono dei lievitati tipici calabresi, da gustare sia in versione salata sia dolce: in quest'ultimo caso basterà passarle nello zucchero semolato, ancora calde. Per.
Le frittelle di broccoli sono un antipasto sfizioso e saporito, ideali anche per un aperitivo tra amici: i broccoli saranno sbollentati e mescolati a una pastella a base di farina, latte, uovo, sale e parmigiano, prima di realizzare le frittelle che saranno fritte fino a doratura.
Le frittelle di asparagi sono un antipasto fragrante e sfizioso, perfetto anche per l'ora dell'aperitivo. Ideali da preparare in primavera, quando gli ortaggi sono di stagione, si confezionano con un impasto a base di asparagi scottati a tocchetti, uova, parmigiano, mollica di pane raffermo, basilico e sale. Il tutto, per un risultato croccante fuori e saporito al cuore, fritto a cucchiaiate nell'olio di semi bollente. Scopri come farle in casa.
Le frittelle di capperi sono un antipasto sfizioso e aromatico, perfetto da proporre in occasione di un buffet di festa o da gustare in punta di dita all'ora dell'aperitivo. Si tratta di una ricetta semplice, buona tutto l'anno, realizzata con una pastella a lievitazione istantanea arricchita da una manciata generosa di capperi sotto sale.
Le frittelle di cavolfiore sono dei bocconcini dorati e fragranti, preparati aggiungendo il cavolfiore lesso a pezzetti a una pastella densa e vellutata a base di uova sbattute, acqua, olio di semi, farina e lievito istantaneo. Semplici e gustose, sono perfette da portare in tavola come antipasto o aperitivo.
Le frittelle al pomodoro sono un antipasto veloce e saporito preparato con pomodorini, basilico e una pastella veloce a base di farina, uova, lievito istantaneo, latte, parmigiano, pecorino e aromi: Le frittelle saranno fritte fino a doratura, pronte da servire.
Le frittelle di cipolle sono un antipasto sfizioso e saporito, ideale anche per un aperitivo o come secondo piatto. Si preparano con cipolle, farina, birra, uova, spezie e aromi.
I cuculli sono frittelle di pasta lievitata tipici della cucina genovese, semplici e veloci, si preparano con la farina di ceci e sono ideali come sfizioso antipasto o street food.
Le domatokeftedes sono delle frittelle tipiche della cucina ellenica a base di pomodori, farina, spezie ed erbette aromatiche. Croccanti fuori e morbide e saporite al cuore, sono perfette da proporre come antipasto o aperitivo.