Ti piacciono le verdure estive? O magari preferisci quelle invernali? In entrambi i casi, può essere frustrante non poterle gustare durante tutto l’anno. La buona notizia è che una soluzione c’è, ed è anche antica quanto efficace: le conserve. Un metodo naturale e genuino per conservare ortaggi e frutti fuori stagione, mantenendone sapore, consistenza e proprietà nutritive. Ma non solo: fare conserve è anche un gesto ricco di storia e tradizione, con ricette tramandate di generazione in generazione, vere e proprie memorie di famiglia in barattolo.
E non è un’usanza solo italiana. Ogni cultura ha sviluppato i propri metodi per prolungare la vita degli alimenti e affrontare i mesi in cui scarseggiano. Dalle affumicature e le essiccazioni tipiche dei Paesi nordici alle fermentazioni elaborate della cucina asiatica, il desiderio di conservare il cibo è universale.
Nel nostro paese, però, l’olio è il protagonista indiscusso: re incontrastato delle conserve. Ma non è l’unico alleato. Anche sale, aceto, zucchero o alcol possono essere impiegati con successo, a seconda della preparazione. Basta aprire un vasetto di pomodori sott’olio, cetriolini in agrodolce o peperoncini ripieni per sentire subito venire l’acquolina in bocca.
Tuttavia, attenzione: sicurezza prima di tutto. Preparare conserve fatte in casa è gratificante, ma richiede attenzione, soprattutto per quanto riguarda l’igiene e la corretta conservazione. Per evitare rischi come il botulino, è fondamentale seguire alcune semplici ma importanti regole:
Pulizia scrupolosa: è il primo passo per prevenire contaminazioni. Lava bene le verdure, elimina quelle rovinate e usa acqua e bicarbonato per rimuovere ogni residuo. Risciacqua con cura e mantieni puliti anche il piano di lavoro e le mani, lavandole spesso con saponi delicati.
Utensili sanificati: barattoli, tappi e strumenti devono essere perfettamente puliti. I vasetti in vetro vanno sterilizzati accuratamente, e se riutilizzi contenitori a chiusura ermetica, controlla sempre che le guarnizioni siano integre e non secche.
Scottare le verdure: immergere le verdure per qualche minuto in acqua e aceto aiuta a ridurre il rischio di batteri. L’acidità gioca un ruolo chiave: un pH sotto 4.5 è garanzia di sicurezza alimentare.
Riempimento corretto dei barattoli: durante la fase di invasamento, assicurati che le verdure siano completamente coperte d’olio. Elimina eventuali bolle d’aria con una spatola o un pressello. Lascia sempre un piccolo spazio vuoto tra l’olio e il bordo del barattolo (lo “spazio di testa”), utile durante la pastorizzazione per evitare fuoriuscite.
Conservazione adeguata: una volta pronte, le conserve devono essere riposte in un luogo asciutto, buio e lontano da fonti di calore. L’olio tende a deteriorarsi se esposto alla luce, quindi una dispensa fresca e ombreggiata è l’ideale.
Ora che conosci le basi per realizzare conserve sicure e deliziose, è il momento di mettersi all’opera! Ti proponiamo 29 ricette imperdibili, perfette per ogni gusto e stagione.
L'olio aromatizzato è un condimento versatile e saporito, preparato con olio extravergine di oliva di ottima qualità, bacche di ginepro, pepe in grani, aglio, alloro e rosmarino. Perfetto per insaporire pietanze di carne e di pesce, può essere utilizzato anche per dare un tocco in più a zuppe, bruschette e vellutate.
I pomodori secchi sott'olio sono una conserva tipica della Puglia e della Calabria, diffusa in gran parte del Sud Italia: i pomodori, divisi a metà, vengono essiccati in forno e sistemati in un barattolo coperti di olio extravergine di oliva, pronti per essere gustati per diversi mesi.
I peperoni sott'olio sono una conserva estiva a base di pochi e semplici ingredienti: peperoni freschi gialli e rossi, aceto di vino bianco, acqua, sale, pepe in grani, aglio e basilico fresco. Ottimi da gustare come antipasto o aperitivo su fette di pane tostato, sono perfetti da portare in tavola come sfizioso contorno per qualunque pranzo o cena di famiglia.
I fagiolini sott'olio sono una conserva gustosa e facile da preparare, un modo per conservare i fagiolini al meglio e gustarli tutto l'anno. Si tratta di un ortaggio che troviamo tra la fine della primavera e l'estate, e che può essere consumato come antipasto o contorno.
Le carote sott'olio sono un condimento facile e gustoso. Le carote a rondelle vengono scottate nell'acqua acidulata, condite poi con sale, pepe e aneto e disposte infine nei barattoli di vetro sterilizzati coperte con l'olio.
Il tonno sott'olio è una conserva gustosa e genuina a base di pesce fresco. Buono da solo, può essere usato per condire insalate di riso, paste fredde e ricche insalatone.
I carciofini sott'olio sono una conserva facile e veloce, perfetta da portare in tavola come antipasto, aperitivo o sfizioso contorno. I cuori di carciofo, dopo essere stati sbollentati in acqua e aceto, vengono messi in vasetti sterilizzati e ricoperti poi con olio a filo. Scopri con Michele Ghedini come farli in casa.
La giardiniera è una conserva di ortaggi tipica della tradizione italiana. Si prepara con ortaggi di stagione che, messi sott'aceto, possono essere gustati tutto l'anno.
I cetrioli sott'aceto sono una conserva sfiziosa e facilissima da preparare in casa. Ottimi per antipasti o aperitivi, i cetriolini sott'aceto sono un ingrediente immancabile nelle cucine americane, usato e amato sempre di più anche nelle nostre ricette. Preparare i cetrioli sott'aceto è davvero semplice e ci permette di tenere sempre in casa un ingrediente che possiamo utilizzare in moltissimi modi.
Le olive in salamoia sono una conserva autunnale facile da fare in casa a base di olive verdi, sale ed erbe aromatiche, in questo caso rosmarino. Semplici e saporite, sono ideali per antipasti, aperitivi e buffet di festa, ma anche per arricchire primi piatti, pizze rustiche e contorni di stagione.
I peperoncini piccanti sott'olio sono una conserva aromatica e saporita, realizzata con peperoncini freschi a rondelle, aceto di vino bianco, sale e olio extravergine di oliva. Ottimi per dare una sferzata di sapore a secondi di carne e di pesce, sono perfetti per condire bruschette o per preparare in casa una pasta aglio, olio e peperoncini.
I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono una golosa conserva tipica calabrese ideale come antipasto, contorno o per un aperitivo: una ricetta semplicissima che ti permetterà di gustarli tutto l'anno.
La confettura di zucchine è una conserva estiva preparata con ortaggi freschi di stagione. Ottima per farcire biscotti e crostate, o gustare a colazione su fette di pane tostato, può essere consumata anche all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliere di salumi e formaggi.
I pomodorini datterini sott'olio sono una preparazione semplice e deliziosa: ottimi da gustare subito o da conservare in dispensa in vista dell'inverno. Sono l'ideale come contorno, come condimento o da servire per un aperitivo con salumi e formaggi.
I cetrioli in agrodolce sono un contorno estivo facile e molto gustoso, ideale da portare in tavola anche come antipasto o aperitivo. Ecco come prepararli in pochi passaggi.
Le acciughe sotto sale sono una ricetta tipica della liguria, una conserva prelibata che si rivelerà utile per i vostri antipasti o per dare più gusto alle vostre ricette. Per prepararle servono solo 2 ingredienti: le acciughe (o alici) e il sale, anche se per la buona riuscita della conserva bisognerà seguire dei semplici ma indispensabili accorgimenti. Le acciughe dovranno essere freschissime e particolarmente carnose: il periodo ideale per prepararle è luglio, quando troviamo in pescheria alici più grosse, ottime da conservare in salamoia.
L'aglio marinato è una preparazione alternativa per conservare e gustare l'aglio, bulbo di una pianta erbacea ricco di proprietà benefiche e da sempre utilizzato in cucina per conferire aroma e sapore alle pietanze. Ideale da servire su fragranti bruschette in occasione di un aperitivo con gli amici, o da proporre su un vassoio insieme ad antipastini misti durante un pranzo di festa, si realizza in pochi minuti seguendo solo qualche piccolo accorgimento.
L'aglio sott'aceto sono una conserva facile e veloce, un modo per rendere più delicato il sapore pungente dell'aglio e utilizzarlo come antipasto o per le tue preparazioni.
La zucca sott'olio è una conserva semplice, ideale da preparare in autunno per gustarla tutto l'anno e ottima da servire come antipasto o contorno. Segui passo passo la nostra ricetta.
Le amarene sciroppate sono una conserva estiva preparata con amarene fresche private del picciolo e insaporite da un goloso e denso sciroppo. Facili da realizzare, ma soprattutto molto golose, sono un ottimo modo per conservare tutto l'anno questo frutto tipico dell'estate.
Le ciliegie sciroppate sono una conserva facile e veloce, preparata con ciliegie, acqua, zucchero di canna e zucchero semolato. Gustosissime al naturale, possono essere impiegate per guarnire coppette di gelato, cheesecake, torte e strudel.
Le fragole sciroppate sono una conserva primaverile deliziosa e profumata, preparata con solo fragole fresche, acqua, zucchero e succo di limone. Scopri come farle in casa in poche e semplice mosse.
Le pesche sciroppate sono una conserva estiva semplice e gustosa, un ottimo modo per godere tutto l'anno di questi frutti dolci, succosi e profumati. Si preparano con pesche a pasta gialla, preferibilmente della varietà percoca, acqua e zucchero: pochi ingredienti per un dessert delizioso, ideale da servire a fine pasto, insieme a una pallina di gelato alla vaniglia, o per una merenda golosa adatta a grandi e piccini.
I limoni sciroppati sono una conserva facile e veloce, da fare in casa utilizzando i limoni estivi, perfetta per guarnire torte, dolci freddi e gelati ma anche da utilizzare come digestivo home made fresco e profumato.
L'anguria sciroppata è una conserva semplice e deliziosa a base di pochissimi ingredienti: fettine di anguria dolci e croccanti, acqua, zucchero e acido citrico. Ottima da tenere in dispensa per preservare anche in inverno il gusto della frutta, è perfetta da consumare come spuntino o utilizzare in cucina a guarnizione di dolci e dessert al cucchiaio.