Video thumbnail
ricetta

Giardiniera: la ricetta della conserva di verdure sott’aceto versatile e gustosa

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 vasetto da 800 gr
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
123
Immagine

La giardiniera è una conserva di verdure sott'aceto tipica della tradizione italiana. Si tratta di un metodo antichissimo per preservare la bontà e la freschezza degli ortaggi, in modo da poterli consumare in ogni momento dell'anno come antipasto, contorno o per arricchire altre pietanze.

Prepararla è semplicissimo: le verdure, scelte tra quelle disponibili nell'orto stagionale, vengono tagliate a striscioline, a rondelle o a zigzag e poi sbollentate in una miscela di aceto e vino bianco, insaporita da sale, alloro, pepe in grani e zucchero, che donerà alla preparazione la tipica e inconfondibile nota agrodolce. Una volta lessate, si scolano per bene e si sistemano nei vasetti di vetro sterilizzati, poi si coprono con il liquido di cottura filtrato.

Per una resa ottimale, è fondamentale aggiungere gli ortaggi gradualmente, in base alla loro tipologia: si otterrà così una cottura uniforme. Colorata e super gustosa, sarà perfetta per qualsiasi pranzo e cena di famiglia, servita con salumi e formaggi in apertura del pasto o come accompagnamento a bollito di carne e arrosti; può essere usata come farcitura di panini e tramezzini, oppure per dare un tocco in più a insalatone di pasta o di riso.

Per una corretta conservazione, è opportuno chiudere i barattoli con gli appositi coperchi ermetici e sistemare la giardiniera in un luogo buio e asciutto: si conserverà per almeno 6 mesi. Se vuoi gustarla al meglio, attendi circa 4 settimane prima di consumarla.

Scopri come preparare la giardiniera seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le cipolle sott'aceto e altre deliziose conserve di verdure dolci e salate.

ingredienti

Carote
350 gr
Cetrioli
300 gr
Peperone verde
250 gr
Peperone rosso
250 gr
Peperone giallo
250 gr
Ravanelli
120 gr
Sedano rapa bianco
250 gr
Finocchio
300 gr
Cavolfiore
250 gr
Aceto di vino bianco
950 ml
Vino bianco
800 ml
Sale grosso
30 gr
grani di pepe
15 gr
Alloro
6 foglie
Zucchero
100 gr
Fagiolini
150 gr
Cipollotti
3

Come preparare la giardiniera

Inizia la preparazione della giardiniera occupandoti delle verdure: taglia le carote con il tagliapasta ondulato 1 e procedi allo stesso modo con i cetrioli. Pulisci i peperoni e riducili a listerelle, dividi i ravanelli a metà, taglia i cipollotti a rondelle, il sedano rapa e il finocchio a cubetti, poi stacca le cimette dal cavolfiore e tagliuzza anche i fagiolini.

Raccogli in una ciotola l'aceto di vino, il vino bianco, il sale grosso, il pepe in grani, le foglie di alloro e lo zucchero 2.

Mescola, porta al bollore e aggiungi poi fagiolini, sedano rape e carote e fai cuocere per 2 minuti 3.

Unisci le cimette di cavolfiore, il finocchio a cubetti e i peperoni 4 e cuoci per ulteriori 2 minuti.

Continua con i cetrioli, i cipollotti e i ravanelli 5.

Mescola e prosegui la cottura per 2 minuti ancora 6.

Scola le verdure e versale nel barattolo di vetro già sterilizzato 7.

Versa il liquido di cottura filtrato 8 fino a coprire tutte le verdure.

La tua giardiniera è pronta: chiudi il vasetto con l'apposito tappo ermetico e tienila in dispensa, per consumarla all'occorrenza 9.

Sistemala in un piatto da portata e gustala 10.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views