video suggerito
video suggerito
19 Agosto 2023 15:00

Conserve fatte in casa: 26 ricette tradizionali e creative da gustare durante l’anno

Le conserve sono un modo semplice e genuino per gustare i cibi che ami di più anche fuori stagione: un'arte antica, con ricette tramandate di generazione in generazione. Ecco una selezioni delle migliori ricette per conserve gustose e facili da preparare.

A cura di Redazione Cucina
105
Immagine

Ami le verdure estive – o quelle invernali – ma sei affranto perché non puoi gustarle tutto l'anno? La soluzione per te esiste e si chiama conserva: un modo genuino e naturale per conservare cibi freschi anche fuori stagione preservandone il gusto e la consistenza in modo sicuro, ma anche una tradizione antica, con ricette tramandate di generazione in generazione. Non si tratta di una tradizione esclusivamente italiana: ogni area geografica, infatti, ha il suo modo di conservare i cibi, per renderli disponibili in periodi in cui scarseggiano. Basti pensare alle tecniche di affumicatura ed essiccatura dei Paesi Scandinavi o alle fermentazioni asiatiche.

Da noi il re delle conserve è sicuramente l'olio, ma molte conserve possono essere realizzati anche con l'aiuto del sale, dell'aceto e, in alcuni, casi anche dello zucchero e dell‘alcol (per la frutta sciroppata, ad esempio). Come non farsi venire l'acquolina in bocca, aprendo un barattolo di pomodori sott'olio, uno di cetriolini in agrodolce o anche una conserva di peperoncini piccanti ripieni di tonno? Impossibile resistere.

Ma, attenzione, per ottenere una conserva perfetta è importante seguire alcune regole in merito alla sicurezza alimentare, così da evitare il rischio di contaminazione batterica. Ecco alcuni consigli per procedere in modo efficiente:

  1. Attenzione alla pulizia. Fare molta attenzione all'igiene e alla pulizia sono fattori essenziali per evitare la proliferazione batterica e la germinazione di spore botuliniche, (conosciute comunemente come botulino), pericolose per la nostra salute. Pulisci accuratamente gli alimenti, elimina quelli deteriorati, lava con acqua e bicarbonato per eliminare ogni residuo di terra o sporco, quindi risciacqua con acqua corrente. Non dimenticare anche l'igiene del piano di lavoro e delle nostre mani, lavandole spesso con detergenti poco aggressivi.
  2. Gli utensili. Tutti gli strumenti che usi vanno puliti perfettamente, in particolare i barattoli di vetro andranno poi sanificati e sterilizzati: un'operazione fondamentale per evitare qualsiasi rischio alimentare. Se hai deciso di riutilizzare dei contenitori a chiusura ermetica, sostituisci le guarnizioni usurate o secche.
  3. Scottare le verdure. Per impedire la proliferazione batterica e l'insorgere del botulino puoi scottare per qualche minuto le verdure in acqua e aceto. La componente acida è fondamentale per inibire la proliferazione batterica: gli alimenti, una volta raggiunto un ph inferiore al valore di 4.5, saranno assolutamente sicuri e liberi dai batteri.
  4. Riempire bene i barattoli. Quando inizi a riempire i barattoli noterai che, versando poco a poco l'olio extravergine di oliva, potrebbero formarsi delle bolle d'aria "intrappolate" nell'olio. Per una corretta conservazione è importante occupare tutto lo spazio del barattolo: con l'aiuto di una spatola o di uno strumento chiamato "pressello", schiaccia le verdure ed elimina tutte le bolle. Le verdure devono essere completamente ricoperte dall'olio che però non dovrà mai arrivare all'orlo: deve essere garantito il così detto "spazio di testa", un minimo spazio vuoto tra l'olio e il collo del barattolo; in questo modo il contenuto dei barattoli non fuoriuscirà durante la fase di pastorizzazione.
  5. Conservarle nel posto giusto. Una volta pronte le tue conserve, riponile in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore. L'olio tende naturalmente a deperire soprattutto se esposto alla luce, meglio quindi conservare i nostri barattoli in dispensa.

Ecco allora una selezione di 29 ricette per conserve genuine e deliziose, tutte da provare.

1. Olio aromatizzato: la ricetta del condimento versatile e profumato
Immagine
L'olio aromatizzato è un condimento versatile e saporito, preparato con olio extravergine di oliva di ottima qualità, bacche di ginepro, pepe in grani, aglio, alloro e rosmarino. Perfetto per insaporire pietanze di carne e di pesce, può essere utilizzato anche per dare un tocco in più a zuppe, bruschette e vellutate.
Leggi tutta la ricetta
2. Pomodori secchi sott’olio: la ricetta perfetta per farli in casa
Immagine
I pomodori secchi sott'olio sono una conserva tipica della Puglia e della Calabria, diffusa in gran parte del Sud Italia: i pomodori, divisi a metà, vengono essiccati in forno e sistemati in un barattolo coperti di olio extravergine di oliva, pronti per essere gustati per diversi mesi.
Leggi tutta la ricetta
3. Peperoni sott’olio
Immagine
I peperoni sott'olio sono una conserva estiva a base di pochi e semplici ingredienti: peperoni freschi gialli e rossi, aceto di vino bianco, acqua, sale, pepe in grani, aglio e basilico fresco. Ottimi da gustare come antipasto o aperitivo su fette di pane tostato, sono perfetti da portare in tavola come sfizioso contorno per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
4. Fagiolini sott’olio
Fagiolini sott'olio
I fagiolini sott'olio sono una conserva gustosa e facile da preparare, un modo per conservare i fagiolini al meglio e gustarli tutto l'anno. Si tratta di un ortaggio che troviamo tra la fine della primavera e l'estate, e che può essere consumato come antipasto o contorno.
Leggi tutta la ricetta
5. Carote sott’olio
Immagine
Le carote sott'olio sono un condimento facile e gustoso. Le carote a rondelle vengono scottate nell'acqua acidulata, condite poi con sale, pepe e aneto e disposte infine nei barattoli di vetro sterilizzati coperte con l'olio.
Leggi tutta la ricetta
6. Tonno sott’olio: la ricetta della conserva di pesce saporita e prelibata
Immagine
Il tonno sott'olio è una conserva gustosa e genuina a base di pesce fresco. Buono da solo, può essere usato per condire insalate di riso, paste fredde e ricche insalatone.
Leggi tutta la ricetta
7. Carciofini sott’olio
Immagine
I carciofini sott'olio sono una conserva facile e veloce, perfetta da portare in tavola come antipasto, aperitivo o sfizioso contorno. I cuori di carciofo, dopo essere stati sbollentati in acqua e aceto, vengono messi in vasetti sterilizzati e ricoperti poi con olio a filo. Scopri con Michele Ghedini come farli in casa.
Leggi tutta la ricetta
8. Giardiniera
Immagine
La giardiniera è una conserva di ortaggi tipica della tradizione italiana. Si prepara con ortaggi di stagione che, messi sott'aceto, possono essere gustati tutto l'anno.
Leggi tutta la ricetta
9. Cetriolini sott’aceto: la ricetta per prepararli in casa
cetriolini sott'aceto
I cetrioli sott'aceto sono una conserva sfiziosa e facilissima da preparare in casa. Ottimi per antipasti o aperitivi, i cetriolini sott'aceto sono un ingrediente immancabile nelle cucine americane, usato e amato sempre di più anche nelle nostre ricette. Preparare i cetrioli sott'aceto è davvero semplice e ci permette di tenere sempre in casa un ingrediente che possiamo utilizzare in moltissimi modi.
Leggi tutta la ricetta
10. Olive in salamoia: la ricetta della conserva autunnale gustosa e saporita
olive-in-salamoia
Le olive in salamoia sono una conserva autunnale facile da fare in casa a base di olive verdi, sale ed erbe aromatiche, in questo caso rosmarino. Semplici e saporite, sono ideali per antipasti, aperitivi e buffet di festa, ma anche per arricchire primi piatti, pizze rustiche e contorni di stagione.
Leggi tutta la ricetta
11. Peperoncini piccanti sott’olio: la ricetta della conserva aromatica e saporita
Immagine
I peperoncini piccanti sott'olio sono una conserva aromatica e saporita, realizzata con peperoncini freschi a rondelle, aceto di vino bianco, sale e olio extravergine di oliva. Ottimi per dare una sferzata di sapore a secondi di carne e di pesce, sono perfetti per condire bruschette o per preparare in casa una pasta aglio, olio e peperoncini.
Leggi tutta la ricetta
12. Peperoncini piccanti ripieni di tonno: la ricetta del contorno saporito e sfizioso
Peperoncini piccanti ripieni di tonno
I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono una golosa conserva tipica calabrese ideale come antipasto, contorno o per un aperitivo: una ricetta semplicissima che ti permetterà di gustarli tutto l'anno.
Leggi tutta la ricetta
13. Confettura di zucchine
confettura-di-zucchine
La confettura di zucchine è una conserva estiva preparata con ortaggi freschi di stagione. Ottima per farcire biscotti e crostate, o gustare a colazione su fette di pane tostato, può essere consumata anche all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliere di salumi e formaggi.
Leggi tutta la ricetta
14. Pomodorini datterini sott’olio: la ricetta della conserva semplice e deliziosa
Immagine
I pomodorini datterini sott'olio sono una preparazione semplice e deliziosa: ottimi da gustare subito o da conservare in dispensa in vista dell'inverno. Sono l'ideale come contorno, come condimento o da servire per un aperitivo con salumi e formaggi.
Leggi tutta la ricetta
15. Cetrioli in agrodolce
Immagine
I cetrioli in agrodolce sono un contorno estivo facile e molto gustoso, ideale da portare in tavola anche come antipasto o aperitivo. I cetrioli, tagliati a rondelle sottili, vengono ricoperti con un condimento agrodolce a base di aceto di vino bianco, zucchero semolato, aglio, peperoncino, alloro e pepe in grani, e fatti insaporire quindi in frigo per almeno 4 ore: per un risultato saporito e appetitoso.
Leggi tutta la ricetta
16. Acciughe sotto sale: la ricetta per prepararle a casa in modo perfetto
Immagine
Le acciughe sotto sale sono una ricetta tipica della liguria, una conserva prelibata che si rivelerà utile per i vostri antipasti o per dare più gusto alle vostre ricette. Per prepararle servono solo 2 ingredienti: le acciughe (o alici) e il sale, anche se per la buona riuscita della conserva bisognerà seguire dei semplici ma indispensabili accorgimenti. Le acciughe dovranno essere freschissime e particolarmente carnose: il periodo ideale per prepararle è luglio, quando troviamo in pescheria alici più grosse, ottime da conservare in salamoia.
Leggi tutta la ricetta
17. Aglio marinato
Immagine
L'aglio marinato è una preparazione alternativa per conservare e gustare l'aglio, bulbo di una pianta erbacea ricco di proprietà benefiche e da sempre utilizzato in cucina per conferire aroma e sapore alle pietanze. Ideale da servire su fragranti bruschette in occasione di un aperitivo con gli amici, o da proporre su un vassoio insieme ad antipastini misti durante un pranzo di festa, si realizza in pochi minuti seguendo solo qualche piccolo accorgimento.
Leggi tutta la ricetta
18. Aglio sott’aceto: la ricetta della conserva semplice da preparare a casa
Immagine
L'aglio sott'aceto sono una conserva facile e veloce, un modo per rendere più delicato il sapore pungente dell'aglio e utilizzarlo come antipasto o per le tue preparazioni.
Leggi tutta la ricetta
19. Zucca sott’olio
Immagine
La zucca sott'olio è una conserva semplice, ideale da preparare in autunno per gustarla tutto l'anno e ottima da servire come antipasto o contorno. Segui passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
20. Albicocche sciroppate: la ricetta della conserva estiva facile e golosa
Immagine
Le albicocche sciroppate sono una conserva estiva facile e molto golosa, preparata con albicocche fresche, zucchero, acqua, scorza di limone e menta.
Leggi tutta la ricetta
21. Amarene sciroppate: la ricetta facile per prepararle in casa
Amarene sciroppate
Le amarene sciroppate sono una conserva estiva preparata con amarene fresche private del picciolo e insaporite da un goloso e denso sciroppo. Facili da realizzare, ma soprattutto molto golose, sono un ottimo modo per conservare tutto l'anno questo frutto tipico dell'estate.
Leggi tutta la ricetta
22. Ciliegie sciroppate
Immagine
Le ciliegie sciroppate sono una conserva facile e veloce, preparata con ciliegie, acqua, zucchero di canna e zucchero semolato. Gustosissime al naturale, possono essere impiegate per guarnire coppette di gelato, cheesecake, torte e strudel.
Leggi tutta la ricetta
23. Fragole sciroppate
Immagine
Le fragole sciroppate sono una conserva primaverile deliziosa e profumata, preparata con solo fragole fresche, acqua, zucchero e succo di limone. Scopri come farle in casa in poche e semplice mosse.
Leggi tutta la ricetta
24. Pesche sciroppate
Immagine
Le pesche sciroppate sono una conserva estiva semplice e gustosa, un ottimo modo per godere tutto l'anno di questi frutti dolci, succosi e profumati. Si preparano con pesche a pasta gialla, preferibilmente della varietà percoca, acqua e zucchero: pochi ingredienti per un dessert delizioso, ideale da servire a fine pasto, insieme a una pallina di gelato alla vaniglia, o per una merenda golosa adatta a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
25. Limoni sciroppati: la ricetta della conserva profumata e versatile
Immagine
I limoni sciroppati sono una conserva facile e veloce, da fare in casa utilizzando i limoni estivi, perfetta per guarnire torte, dolci freddi e gelati ma anche da utilizzare come digestivo home made fresco e profumato.
Leggi tutta la ricetta
26. Anguria sciroppata: la ricetta della conserva estiva semplice e deliziosa
Immagine
L'anguria sciroppata è una conserva semplice e deliziosa a base di pochissimi ingredienti: fettine di anguria dolci e croccanti, acqua, zucchero e acido citrico. Ottima da tenere in dispensa per preservare anche in inverno il gusto della frutta, è perfetta da consumare come spuntino o utilizzare in cucina a guarnizione di dolci e dessert al cucchiaio.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views