La ciambella al cioccolato è un dolce lievitato morbido e soffice, ideale per la colazione o la merenda: puoi anche servirla come dessert, accompagnandola con una crema golosa come la chantilly o la crema pasticciera. La ricetta è molto semplice e per realizzare questo soffice ciambellone ti serviranno pochi ingredienti: farina, burro, uova, zucchero, cacao, caffè, latticello e lievito.
Nella nostra versione mischieremo prima il caffè con acqua e latticello e poi aggiungeremo le uova, il burro e gli aromi: a questo saranno aggiunti lievito, farina, cacao, fino a formare un impasto denso ma non troppo. L'impasto sarà poi versato nello stampo: il tutto dovrà cuocere in forno a 170 °C per 60-70. Una volta sformata la ciambella, fatela raffreddare prima di tagliarla.
Ricorda di usare gli ingredienti a temperatura ambiente e di non lavorare eccessivamente la pastella. Se non hai il latticello puoi prepararlo a casa, comprarlo, oppure sostituirlo con la stessa quantità di latte a cui aggiungere due gocce di limone. Se preferisci un sapore più rustico, puoi sostituire la farina 00 con un mix di farina 00 e integrale, lo zucchero bianco con dello zucchero di canna, oppure aggiungere della frutta secca tritata grossolanamente.
Se ti è piaciuta questa preparazione, prova anche la ricetta della ciambella al miele o quella della ciambella allo yogurt: ma sono tantissime le ricette soffici e semplici da sperimentare a colazione.
Preriscalda il forno a 180 °C e ungi una teglia per ciambelle con dell'olio spray 1 o con un velo di burro.
Preriscalda il forno a 180 °C e ungi una teglia per ciambelle con dell'olio spray 1 o con un velo di burro.
Versa in una ciotola l'acqua calda e i granuli di caffè, mescolando finché il tutto non risulta amalgamato 2.
Versa in una ciotola l'acqua calda e i granuli di caffè, mescolando finché il tutto non risulta amalgamato (2).
Unisci il latticello 3, continuando a mescolare, poi metti da parte.
Unisci il latticello 3, continuando a mescolare, poi metti da parte.
Monta burro e zucchero in una planetaria 4, o con un mixer, fino a ottenere un composto spumoso.
Monta burro e zucchero in una planetaria (4), o con un mixer, fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungi le uova una alla volta 5.
Aggiungi le uova una alla volta (5).
Aggiungi la vaniglia e il lievito 6, mescolando; poi aggiungi anche il sale, continuando a mescolare.
Aggiungi la vaniglia e il lievito 6, mescolando; poi aggiungi anche il sale, continuando a mescolare.
Aggiungi il cacao in polvere 7 e mescola. Raschia i residui di cacao lungo i bordi della ciotola e amalgama il tutto.
Aggiungi il cacao in polvere (7) e mescola. Raschia i residui di cacao lungo i bordi della ciotola e amalgama il tutto.
Aggiungi gradualmente la farina 8, mescolando continuamente per farla amalgamare.
Aggiungi gradualmente la farina 8, mescolando continuamente per farla amalgamare.
Trasferisci l'impasto nella teglia unta 9.
Trasferisci l'impasto nella teglia unta (9).
Assicurati di non riempire l'intero stampo e livella il suo contenuto sbattendo leggermente la teglia sul piano 10.
Assicurati di non riempire l'intero stampo e livella il suo contenuto sbattendo leggermente la teglia sul piano (10).
Cuoci in forno caldo per 35-40 minuti circa 11: fai la prova stecchino per capire se la torta è cotta.
Cuoci in forno caldo per 35-40 minuti circa (11): fai la prova stecchino per capire se la torta è cotta.
Togli dal forno la teglia e lascia raffreddare la torta per 20-25 minuti. Poi passa un coltello attorno ai bordi, capovolgi lo stampo e sforma la torta 12.
Togli dal forno la teglia e lascia raffreddare la torta per 20-25 minuti. Poi passa un coltello attorno ai bordi, capovolgi lo stampo e sforma la torta 12.
Decora la torta al cioccolato con zucchero a velo 13.
Decora la torta al cioccolato con zucchero a velo (13).
La tua ciambella al cioccolato è pronta per essere servita 14.
La tua ciambella al cioccolato è pronta per essere servita 14.
Puoi conservare la ciambella al cioccolato per 5-6 giorni sotto una campana di vetro per dolci, oppure in un sacchetto di carta per il pane. Puoi anche congelarla, magari già suddivisa in porzioni, avvolta con della pellicola per alimenti.