I cestini di polenta con fonduta ai formaggi sono un antipasto ricco, goloso e che vi regalerà grandi soddisfazioni. Semplici e super veloci, vengono realizzati con una polenta a cottura rapida che, giusto per l'occasione, si trasforma nello scrigno prezioso di una farcia morbida e avvolgente a base di formaggi. La decorazione finale con i gherigli di noce e le foglioline di timo darà alla preparazione una piacevole nota croccante e una straordinaria fragranza. Uno sfizio che solleticherà alla perfezione l'appetito dei vostri commensali, ideale da servire come entrée in occasione di una cena o un buffet in piedi o come finger food per un aperitivo più informale. Scoprite come realizzarli passo passo con la nostra ricetta.
Versate l'acqua in una casseruola, mettete sul fuoco e portate a ebollizione, quindi aggiungete la polenta, setacciandola attraverso un colino 1.
Versate l'acqua in una casseruola, mettete sul fuoco e portate a ebollizione, quindi aggiungete la polenta, setacciandola attraverso un colino 1.
Portate a cottura la polenta mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi: al termine dovrà essere morbida e non troppo soda 2.
Versate la polenta ancora calda e morbida nei pirottini imburrati (da 8 cm di diametro), riempiendoli per due terzi 3, e poi compattatela per bene.
Portate a cottura la polenta mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi: al termine dovrà essere morbida e non troppo soda 2.
Con un cucchiaio inumidito di acqua, schiacciate delicatamente la polenta e formate un incavo al centro dei pirottini 4. Lasciate intiepidire.
Fate scaldare il latte in un pentolino a fuoco basso e, poco prima che raggiunga il bollore, aggiungete i formaggi sminuzzati e il parmigiano 5. Profumate con una macinata di pepe e fate sciogliere i formaggi, sempre a fuoco dolce, fino a ottenere una crema densa e omogenea.
Versate la polenta ancora calda e morbida nei pirottini imburrati (da 8 cm di diametro), riempiendoli per due terzi 3, e poi compattatela per bene.
Aiutandovi con un cucchiaio, distribuite la fonduta nei cestini di polenta fino a raggiungere il livello del bordo 6.
Profumate con un'altra macinata di pepe e distribuite in superficie i gherigli di noce, tritati grossolanamente, e qualche fogliolina di timo 7. Infornate i cestini a 200 °C e fate cuocere per circa 20 minuti.
Con un cucchiaio inumidito di acqua, schiacciate delicatamente la polenta e formate un incavo al centro dei pirottini 4. Lasciate intiepidire.
Quando la superficie sarà dorata, sfornate i cestini, sformateli delicatamente e serviteli immediatamente 8.
Se desiderate ottenere una fonduta più cremosa, potete aggiungere un cucchiaio di amido di mais al latte, oppure provate a sostituire il latte intero con la panna fresca, per una crema più ricca, ma anche più calorica. Potete variare anche i formaggi: se preferite un piatto più delicato, scegliete dei formaggi più dolci come una scamorza, un caciocavallo o una toma fresca. Per una polenta più rustica, acquistate quella a base di farina di mais integrale.
Versatili e dal sapore delicato, i cestini di polenta si prestano ad accogliere diverse farciture: in sostituzione della fonduta, potete aggiungere un cucchiaio di gorgonzola o di un altro formaggio a piacere, completare con qualche listerella di speck o prosciutto crudo e rimettere in forno per una decina di minuti, giusto il tempo che il formaggio si sciolga. A cottura ultimata, profumate con un po' di erba cipollina e servite fumanti.
Se vi è piaciuta questa ricetta sfiziosa e originale, provate anche gli spiedini di polenta e salsiccia e i crostoni di polenta con porcini e taleggio.
È preferibile consumare immediatamente i cestini di polenta con fonduta, appena sfornati e ancora caldi. Nel caso in cui dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero, sigillati con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 1-2 giorni. Al momento di consumarli, riscaldateli in forno (in alternativa, potete anche metterli in freezer e infornarli, ancora congelati, poco prima di portarli in tavola).