Avete tostato le vostre bruschette e non sapete cosa spalmarci sopra? I vostri grissimi chiedono una mousse in cui essere intinti e non sapete come accontentarli? Prosciutto, guacamole, gorgonzola o melanzane: quali che siano i vostri gusti, provate queste 10 ricette e l'antipasto sarà sano e salvo.
Nella tradizione culinaria italiana l'antipasto è una pietanza molto importante che può, come ogni preparazione in cucina, stupire i nostri palati e i nostri ospiti. Cosa non può mancare mai per un antipasto perfetto? Una crema salata o una mousse da spalmare su crostini, tramezzini, nachos e bruschette, ovviamente. Profumate, a base di carne o vegan, l'importante è che siano golose, cremose al punto giusto ed equilibrate. Se siete a corto di idee, vi proponiamo 10 ricette, tra grandi classici, esperimenti riusciti e ricette al profumo d'Oriente.
L'idea che renderà speciale il vostro aperitivo, una salsa facile e veloce da preparare, la mousse di gorgonzola è così saporita ed equilibrata da convincere ogni tipo di palato. Una crema salata vegetariana a base di soli tre ingredienti, ottima per condire tramezzini, vol-au-vant e bruschette croccanti e stupire i vostri ospiti.
Si dice sia nata per riciclare gli avanzi di mortadella e formaggio ma la mousse di mortadella è così buona da essere stata riconosciuta perfino dalla Camera di commercio di Bologna da quando, nel 2004, è stata depositata la ricetta ufficiale. Una salsa facilissima e pronta in pochi minuti, da servire come antipasto, su crostini di pane e tartine. Avviso ai palati più delicati: la mousse forse non fa a la caso vostro perché il suo sapore è incredibilmente deciso. Accoppiata vincente: un calice di Lambrusco.
Non poteva mancare nella nostra lista la salsa che impazza ormai nelle nostre cucine, fresca, golosa e semplicissima da fare: la guacamole di avocado, la salsa messicana per eccellenza. Sul pane, nella piadina o a cucchiaiate, la guacamole è buona praticamente sempre e non delude proprio mai grazie al suo gusto delicato, il suo profumo di coriandolo e il retrogusto acido dato dal limone. Attenzione all'avocado: deve essere maturo al punto giusto, altrimenti la guacamole risulterà poco cremosa e insapore.
La mousse di prosciutto è una ricetta semplicissima a base di prosciutto cotto e formaggio spalmabile, ideale da servire come antipasto, su crostini di pane o in sfiziosi tramezzini. Per preparare la mousse avrete bisogno di due sole cose: un mixer e un po' di pazienza, dovrà infatti riposare in frigo per circa un'ora prima di essere servita, ma l'attesa vale ben la pena. Provare per credere.
Se state cercando una ricetta per fare bella figura con i vostri amici e gustare un aperitivo alternativo, la crema di avocado e yogurt è quello che fa per voi. Tutti conoscono la salsa guacamole, ma non tutti sanno che lo yogurt greco si sposa benissimo con la dolcezza dell'avocado e che, insieme, possono darvi una crema salata che certamente ripreparerete.
La crema di melanzane è una ricetta semplice e dal sapore deciso, molto diffusa soprattutto nella cucina siciliana. Da gustare calda o fredda, la crema di melanzane assomiglia a un pesto, ottima per arricchire antipasti e buffet o per rendere speciali i vostri primi piatti. Il segreto di questa salsa è nell'equilibrio di sapori e profumi: pochi ingredienti e pochi minuti e l'aperitivo è servito.
Una salsa tradizionale greca a base di feta e yogurt greco, la tirokafteri è la crema salata più consumata dopo lo tzatziki, una preparazione semplicissima e molto versatile. La tirokafteri fa parte del meze, una selezione di creme e salse salate tipiche della cucina greca e turca, è ottima per farcire pite e piadine o da abbinare a piatti di carne e verdure. Il segreto della tirokafteri? L'equilibrio di sapori: la freschezza dello yogurt e la piccantezza del peperoncino formano una combo decisamente interessante.
Direttamente dalla tradizione mediorientale, una salsa di melanzane profumata alla menta: la babaganoush. Una crema salata vegetariana facile da preparare, ottima da gustare fredda su fette di pane caldo o da abbinare a una porzione di falafel di ceci. Preparare la babaganoush è semplicissimo, tutto quello che dovrete procurarvi è la tahina, una crema a base di semi di sesamo utilizzata come addensante naturale.
Un classico della cucina libanese sempre più amato e preparato anche nelle nostre cucine: l'hummus di ceci è la salsa perfetta per antipasti e aperitivi o come sfizioso finger food. Una deliziosa crema a base di ceci, tahina, prezzemolo e succo di limone: una preparazione semplicissima da accompagnare a pane, crostini, bruschette o verdure crude da usare come grissimi in versione vegan.
Una variante più leggera della classica guacamole a base di avocado, da servire con pane bruschettato o nachos messicani, la guacamole di piselli si prepara in pochi minuti e vi farà fare una bellissima figura con i vostri ospiti, grazie al sapore delicato e al colore verde brillante. Accoppiamento perfetto: pomodori ramati e uovo fritto per un pasto completo ed equilibrato.