I canederli al formaggio, o käseknödel, sono un piatto di recupero ricco e nutriente, tipico della Baviera e del Trentino Alto-Adige. Si tratta di grossi gnocchi preparati con cubetti di pane raffermo, ammorbidito in un composto di latte e uova, e arricchito con il formaggio tritato, un soffritto di cipolla, spezie e aromi vari.
Una volta impastato tutto con un po’ di farina, in modo da ottenere un composto della giusta consistenza, né troppo asciutto, né troppo umido, basterà modellare tante polpettine da scottare in acqua bollente, insaporire in padella con un filo d’olio e cospargere poi con abbondante parmigiano grattugiato: il risultato sarà un primo super goloso, ideale da portare in tavola durante le rigide giornate invernali per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Qui serviti asciutti, i canederli possono essere conditi con burro fuso e salvia, gustati con un sughetto di pomodoro oppure proposti, alla maniera tradizionale, insieme a un brodo di carne caldo e corroborante: al momento del servizio, considerane 3 per commensale o, in alternativa, abbonda con le quantità e consumali come appagante piatto unico.
Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, ti suggeriamo di aggiungere un goccino di latte; in caso contrario, se troppo morbido, sarà sufficiente unire un po’ di pangrattato. A piacere, puoi sostituire la cipolla con il porro, il cipollotto o lo scalogno e arricchire la preparazione con dadini di speck, pancetta affumicata, spinaci, barbabietola o altre verdure di tuo gusto.
Per questa ricetta opta per formaggi d’alpeggio, stagionati e saporiti, come la fontina, l’asiago o il Castelmagno: sconsigliata invece la mozzarella o altri formaggi a pasta filata che, rilasciando acqua in cottura, comprometterebbero l’esito finale della ricetta.
Scopri come preparare i canederli al formaggio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, cimentati anche con gli spätzle.
Lascia fondere una noce di burro in padella con un filo d'olio 1.
Lascia fondere una noce di burro in padella con un filo d'olio 1.
Aggiungi la cipolla tritata 2, lasciala appassire dolcemente e tieni da parte.
Aggiungi la cipolla tritata 2, lasciala appassire dolcemente e tieni da parte.
Versa il latte in una terrina 3.
Versa il latte in una terrina 3.
Unisci le uova 4 e sbattile con una frusta.
Unisci le uova 4 e sbattile con una frusta.
Aggiungi il pane, tagliato a dadini, e il soffritto di cipolla 5.
Aggiungi il pane, tagliato a dadini, e il soffritto di cipolla 5.
Prosegui con il formaggio, ridotto a listerelle sottili 6.
Prosegui con il formaggio, ridotto a listerelle sottili 6.
Profuma con il ciuffo di prezzemolo tritato, e aggiusta di sale e di pepe 7.
Profuma con il ciuffo di prezzemolo tritato, e aggiusta di sale e di pepe 7.
Unisci la farina 8.
Unisci la farina 8.
Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo 9.
Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo 9.
A questo punto modella con l'impasto tante polpettine e, man mano che sono pronte, sistemale su un vassoio 10.
A questo punto modella con l'impasto tante polpettine e, man mano che sono pronte, sistemale su un vassoio 10.
Lessa i canederli in abbondante acqua bollente leggermente salata per 10 minuti. Al termine, scolali e lasciali insaporire in una padella antiaderente con un filo d'olio 11.
Lessa i canederli in abbondante acqua bollente leggermente salata per 10 minuti. Al termine, scolali e lasciali insaporire in una padella antiaderente con un filo d'olio 11.
Disponili su un piatto da portata, cospargi con il parmigiano grattugiato 12, porta in tavola e servi.
Disponili su un piatto da portata, cospargi con il parmigiano grattugiato 12, porta in tavola e servi.
Ti suggeriamo di consumare i canederli al formaggio ben caldi e al momento. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo.