ricetta

Canederli al sugo: la ricetta rivisitata del piatto dell’Alto Adige

Preparazione: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
307
Immagine
ingredienti
Per i canederli
Pane raffermo
300g
Uova
3
Latte
200ml
Cipolla bianca
1
Speck
180g
Farina 00
q.b
Sale
q.b
pepe
q.b
Burro
una noce
Per il sugo di pomodoro
Salsa di pomodoro
750ml
Cipolla bianca
1
Olio Evo
q.b
Sale
q.b
Zucchero
un pizzico
Basilico fresco
qualche foglia

I canederli al sugo di pomodoro sono un secondo piatto semplice e genuino, una rivisitazione dei classici canederli altoatesini: una ricetta povera di recupero a base di pane raffermo, latte, uova e speck. Secondo la tradizione, questi golosi gnocchi di pane, anche detti knodel, si cucinano in brodo ma si sa che in cucina sperimentare non fa mai male: oggi li abbiamo provati con un delicato sugo di pomodoro profumato al basilico unendo così la tradizione mediterranea alla cucina nordica. Se avete del pane raffermo e volete provare ricette nuove, i canederli sono il piatto che fa per voi: pronti in pochi minuti, possono essere anche preparati in anticipo e poi ripassati nel sugo.

Come preparare i canederli al sugo

Iniziate dalla preparazione dei canederli: tritate finemente una cipolla bianca 1 e fatela imbiondire per qualche minuto in una padella con una noce di burro sciolto 2. In una terrina versate il pane raffermo spezzettato grossolanamente, lo speck tagliato a listarelle e la cipolla rosolata 3.

In una seconda ciotola lavorate con le fruste le uova insieme al latte, un pizzico di sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo 4. Versate gli ingredienti liquidi sul pane e lavorate il tutto con le mani 5; otterrete un impasto liscio e non troppo umido. Con le mani leggermente inumidite prelevate delle sezioni di impasto formando delle palline grandi come polpette. Passate i canederli un piatto con la farina e teneteli da parte per 20 minuti 6.

Nel frattempo in una padella antiaderente fate rosolare una cipolla tagliata finemente, unite la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e di zucchero e fate cuocere lentamente per 15 minuti, aggiungendo a metà cottura qualche foglia di basilico, appena si sarà addensato, spegnete il fuoco 7. Portate a bollore una pentola piena di acqua, cuocete i canederli per 15 minuti, scolateli e trasferiteli subito nella padella con il sugo 8. Riaccendete la fiamma e fate insaporire per qualche minuto, servite con qualche foglia di basilico tritato 9.

Consigli

Per dei canederli più saporiti, potete cuocerli nel brodo vegetale o di carne invece che nell'acqua. Potete insaporire l'impasto dei vostri canederli con dell'erba cipollina o con del prezzemolo tritato. Se volete aggiungere un tocco di croccantezza, potete rosolare lo speck insieme alla cipolla prima di unirlo al pane raffermo. Nella preparazione della salsa, non dimenticate di unire un pizzico di zucchero: aiuterà a smorzare l'acidità del pomodoro.

Se amate questo piatto, provate anche la versione originale, i canederli tirolesi, e i canederli al formaggio.

Conservazione

Una volta cotti, potete conservare i canederli per 2 giorni in frigo, chiusi in un contenitore ermetico. Se preferite potete anche congelarli: dopo averli infarinati e lasciati al riposo, sistemateli in un contenitore e riponeteli in freezer, potrete conservarli per 3 o 4 settimane.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
307