;)
ingredienti
Il budino alla banana è un dessert al cucchiaio cremoso e profumato, realizzato senza uova con banane mature e zuccherine, latte condensato, panna montata e preparato per budino alla vaniglia. Una ricetta di facile esecuzione perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina, da servire al termine di una cena con ospiti o per una merenda speciale in compagnia di amici.
Per portarlo in tavola, ti basterà raccogliere in un pentolino dal fondo spesso 300 ml di acqua e il preparato per budino, lasciarlo addensare sul fuoco per 3-4 minuti mescolando spesso con una frusta e trasferire quindi il composto, una volta tiepido, in una terrina con il latte condensato, le banane ridotte in purea e la panna montata. A questo punto non ti rimarrà che sbriciolare i savoiardi sul fondo delle coppe in vetro individuali, bagnare poi i biscotti con un goccino di rum e ricoprirli infine, aiutandoti con un sac à poche, con il budino ottenuto. Il tutto fatto rassodare in frigo per almeno 3 ore e servito poi con gocce di cioccolato fondente e banane a rondelle messe a finitura.
Ottimo anche per riciclare le banane presenti in frigo, il budino può essere confezionato in versione light con un minor quantitativo di grassi e zuccheri. Per farlo, sarà sufficiente sostituire il latte condensato, da acquistare nei supermercati o fare in casa con i nostri suggerimenti, con 50 ml di latte di vaccino e utilizzare poi un cucchiaio di eritritolo: un dolcificante di derivazione naturale con indice glicemico pari a zero.
Per velocizzare le operazioni, abbiamo optato per il preparato per budino già pronto ma, in alternativa, puoi impiegare al suo posto una miscela di farina e amido di mais e profumare poi il dolce con i semi di una bacca di vaniglia.
Scopri come preparare il budino alla banana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i dolci con le banane, prova anche la cheesecake alla banana e i biscotti avena e banana.
Come preparare il budino alla banana
;Resize,width=712;)
Raccogli 300 ml di acqua in un pentolino dal fondo spesso e aggiungi il preparato in polvere per budino 1.
Raccogli 300 ml di acqua in un pentolino dal fondo spesso e aggiungi il preparato in polvere per budino 1.
;Resize,width=712;)
Metti sul fuoco e lascia cuocere per 3-4 minuti o fino a leggero addensamento, mescolando spesso con una frusta 2. Al termine, spegni la fiamma e fai intiepidire.
Metti sul fuoco e lascia cuocere per 3-4 minuti o fino a leggero addensamento, mescolando spesso con una frusta 2. Al termine, spegni la fiamma e fai intiepidire.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il preparato per budino ormai tiepido in una ciotola insieme al latte condensato 3.
Trasferisci il preparato per budino ormai tiepido in una ciotola insieme al latte condensato 3.
;Resize,width=712;)
Sbuccia le banane, tienine 1/2 da parte e schiaccia le rimanenti con i rebbi di una forchetta; quindi aggiungi la purea di frutta al composto preparato 4.
Sbuccia le banane, tienine 1/2 da parte e schiaccia le rimanenti con i rebbi di una forchetta; quindi aggiungi la purea di frutta al composto preparato 4.
;Resize,width=712;)
Amalgama con una frusta a mano 5.
Amalgama con una frusta a mano 5.
;Resize,width=712;)
Versa, infine, la panna montata e incorporala delicatamente con una spatola 6, quindi trasferisci tutto in un sac à poche.
Versa, infine, la panna montata e incorporala delicatamente con una spatola 6, quindi trasferisci tutto in un sac à poche.
;Resize,width=712;)
Sbriciola i biscotti sul fondo delle coppe individuali e bagnali con un goccino di rum 7.
Sbriciola i biscotti sul fondo delle coppe individuali e bagnali con un goccino di rum 7.
;Resize,width=712;)
Riempi le coppe con il budino 8 e lascia rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Riempi le coppe con il budino 8 e lascia rassodare in frigo per almeno 3 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, decora la superficie con la banana rimanente a rondelle e le gocce di cioccolato fondente 9. Porta in tavola il budino alla banana e servi.
Trascorso il tempo, decora la superficie con la banana rimanente a rondelle e le gocce di cioccolato fondente 9. Porta in tavola il budino alla banana e servi.
Consigli
Se la ricetta è destinata ai bambini, puoi omettere il rum, oppure puoi utilizzare al suo posto un goccino di succo di arancia o di limone. In alternativa ai savoiardi puoi scegliere dei biscotti al cioccolato, ripieni o integrali, oppure puoi cospargere la superficie con granella di pistacchi o di nocciole.
In caso di ospiti vegani puoi sostituire il latte condensato con il latte di cocco, già naturalmente dolce, e scegliere poi per la base dei frollini vegan ottenuti mescolando insieme la farina 00 con lo zucchero, l'olio di semi, una bevanda vegetale e il lievito in polvere.
Per una variante dark, puoi miscelare 1 cucchiaino di cacao amaro al preparato per budino oppure puoi aromatizzare il tutto con un pizzico di cannella.
Per un risultato soffice e spumoso ti suggeriamo di consumare il budino alla banana ben freddo, entro poche ore dalla sua preparazione.