Il baccalà ai peperoni è una ricetta rustica e saporita, un secondo piatto ricco e succulento, grazie anche al sughetto realizzato con peperoni e pomodori: servito con crostini di pane può diventare anche un sostanzioso piatto unico. Il baccalà è un pesce molto apprezzato in cucina, non solo perché economico, ma anche per la sua versatilità che permette di preparare piatti semplici e complessi come il baccalà in umido oppure il baccalà alla livornese. Il suo sapore, e la consistenza morbida e succulenta, lo rendono irresistibile in tutte le preparazioni. In questa ricetta il baccalà sarà cotto in padella con peperoni, cipolla, pomodorini e vino bianco, il tutto aromatizzato con menta e basilico, per donare un tocco mediterraneo e il giusto equilibrio alla pietanza, bilanciando la dolcezza di peperoni e cipolla. Ecco come preparare questa squisita ricetta casalinga, che piacerà tanto anche ai bambini e a chi solitamente non mangia il pesce.
Tagliate il baccalà dissalato a pezzi e tenetelo da parte. Tagliate i peperoni a metà e poi a listarelle, mondate e tagliate la cipolla a fettine. In un tegame scaldate l'olio, aggiungete la cipolla e fatela soffriggere, unite poi i pomodorini, i peperoni, la menta, il basilico e il sale. Unite poi il concentrato di pomodoro sciolto nel vino bianco, aggiungete l'acqua e coprite con il coperchio.
Tagliate il baccalà dissalato a pezzi e tenetelo da parte. Tagliate i peperoni a metà e poi a listarelle, mondate e tagliate la cipolla a fettine. In un tegame scaldate l'olio, aggiungete la cipolla e fatela soffriggere, unite poi i pomodorini, i peperoni, la menta, il basilico e il sale. Unite poi il concentrato di pomodoro sciolto nel vino bianco, aggiungete l'acqua e coprite con il coperchio.
Cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, unite poi i pezzi di baccalà e mescolare delicatamente per evitare di romperli. Coprite di nuovo e continuate la cottura per altri 10 minuti: non mescolate ma smuovete solo il tegame per non sfaldare troppo il baccalà. Trascorso il tempo necessario sollevate il coperchio e continuate la cottura per altri 5 minuti. Il vostro baccalà ai peperoni è pronto per essere portato in tavola ben caldo.
Se acquistate il baccalà salato, la prima operazione da fare è quella di eliminare una prima parte di sale spazzolandone la superficie, successivamente lavatelo delicatamente sotto l’acqua corrente e immergerlo in contenitore pieno d’acqua fredda dove dovrà restare in ammollo per minimo 24 ore: cambiate l'acqua ogni 8 ore.
Al posto dei pomodorini ciliegia potete utilizzare anche i pomodori ramati tagliati a cubetti: aggiungeteli crudi a fine cottura.
Per aggiungere un tocco in più al vostro baccalà ai peperoni potete aggiungere anche mezzo cucchiaino di paprika. Inoltre potete arricchire la pietanza con l'aggiunta di olive nere e melanzane.
Potete conservare il baccalà ai peperoni per 2 giorni al massimo in frigo all'interno di un contenitore ermetico.