La torta yogurt e fragole è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Si tratta di una variante alla frutta della classica torta allo yogurt, arricchita all'interno e in superficie da tante fragole fresche, tagliate a fettine. Queste, grazie alla cottura in forno, diventeranno cremose e scioglievoli, regalando all'impasto una piacevole umidità e un'irresistibile fragranza. Facile e veloce, si prepara mescolando semplicemente tutti gli ingredienti in una ciotola e con l'ausilio delle fruste elettriche.
L'utilizzo dell'olio di semi, al posto del burro, e dello yogurt greco naturale rendono la torta yogurt e fragole un dolce anche molto leggero e genuino, ideale da gustare in qualunque occasione. Se preferisci, puoi completarla con un cucchiaio di crema inglese o una pallina di gelato e servirla come dessert a conclusione di una cena speciale. Puoi profumare l'impasto con le spezie che preferisci, come cannella, vaniglia, zenzero o scorzette di agrumi, e arricchirlo con gocce di cioccolato o mandorle a lamelle.
Oltre ad essere deliziosa, se ben conservata, si mantiene perfetta e profumata per diversi giorni. Per ottenere una consistenza molto morbida, ti consigliamo di lavorare a lungo gli ingredienti con le fruste, fino a ottenere un composto spumoso e ben montato. Scopri come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i muffin alle fragole e il plumcake alle fragole.
Raccogli lo zucchero e le uova in una ciotola capiente 1.
Raccogli lo zucchero e le uova in una ciotola capiente 1.
Profuma con la scorza di limone grattugiata e l’estratto di vaniglia, quindi monta con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Profuma con la scorza di limone grattugiata e l’estratto di vaniglia, quindi monta con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Versa l’olio 3.
Versa l’olio 3.
Setaccia la farina e il lievito attraverso un colino a maglie fitte 4.
Setaccia la farina e il lievito attraverso un colino a maglie fitte 4.
Aggiungi lo yogurt 5.
Aggiungi lo yogurt 5.
Mescola con le fruste elettriche, lavorando gli ingredienti a bassa velocità 6.
Mescola con le fruste elettriche, lavorando gli ingredienti a bassa velocità 6.
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso 7.
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso 7.
Lava le fragole, asciugale per bene, elimina il picciolo e tagliale a pezzetti 8.
Lava le fragole, asciugale per bene, elimina il picciolo e tagliale a pezzetti 8.
Aggiungine circa tre quarti al composto 9.
Aggiungine circa tre quarti al composto 9.
Mescola il tutto con una spatola 10.
Mescola il tutto con una spatola 10.
Versa l’impasto in una teglia, imburrata e infarinata, e livella con una spatola 11.
Versa l’impasto in una teglia, imburrata e infarinata, e livella con una spatola 11.
Decora la superficie con le fragole tenute da parte 12.
Decora la superficie con le fragole tenute da parte 12.
Prosegui fino a terminare tutte le fragole 13 e cuoci in forno ben caldo a 180 °C per circa 40 minuti, mettendo la torta sul livello medio del forno. Per verificare la cottura, fai comunque la prova stecchino.
Prosegui fino a terminare tutte le fragole 13 e cuoci in forno ben caldo a 180 °C per circa 40 minuti, mettendo la torta sul livello medio del forno. Per verificare la cottura, fai comunque la prova stecchino.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta yogurt e fragole e lasciala raffreddare, quindi trasferiscila in un piatto da portata e servi 14.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta yogurt e fragole e lasciala raffreddare, quindi trasferiscila in un piatto da portata e servi 14.
La torta yogurt e fragole si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per 2 giorni.