La torta viennese alle mele è un dolce semplice e veloce che richiama la tradizione ed i sapori del Nord Europa. Si tratta di una torta composta da due strati di pasta frolla che racchiudono un goloso ripieno composto da mele, uvetta, noci e cannella.
Perfetta per essere gustata a merenda o come dessert alla fine di un pranzo, la torta viennese alle mele può essere servita sia a temperatura ambiente, magari accompagnata da dello zabaione o dalla panna montata, sia tiepida con del gelato alla vaniglia.
Per preparare la pasta frolla disponete la farina sul tavolo da lavoro ed aggiungete le due uova sgusciate insieme allo zucchero, ad un pizzico di sale e alla scorza di limone grattugiata 1. Lavorate l'impasto con le mani in modo tale da sbriciolare la pasta 2. Tagliate il burro a pezzettini, aggiungetelo all'impasto ed amalgamatelo ad esso 3.
Per preparare la pasta frolla disponete la farina sul tavolo da lavoro ed aggiungete le due uova sgusciate insieme allo zucchero, ad un pizzico di sale e alla scorza di limone grattugiata 1. Lavorate l'impasto con le mani in modo tale da sbriciolare la pasta 2. Tagliate il burro a pezzettini, aggiungetelo all'impasto ed amalgamatelo ad esso 3.
Lavorate l'impasto con le mani 1 fino a quando non avrà una forma ed una consistenza omogenea 2. Per preparare il ripieno tagliate le mele a pezzetti, sbriciolate i biscotti, aggiungete i gherigli di noce e riponete il composto all'interno di una ciotola 3.
Lavorate l'impasto con le mani 1 fino a quando non avrà una forma ed una consistenza omogenea 2. Per preparare il ripieno tagliate le mele a pezzetti, sbriciolate i biscotti, aggiungete i gherigli di noce e riponete il composto all'interno di una ciotola 3.
Immergete l'uvetta nell'acqua 1, strizzatela ed aggiungetela al composto 2, avendo cura di amalgamarla bene con le mele, i biscotti sbriciolati e i gherigli di noce. Tirate a sfoglia i 2/3 della pasta ed utilizzatela per rivestire una teglia quadrata precedentemente imburrata e infarinata 3. Distribuire uniformemente tutto il ripieno e ricoprirlo con la restante pasta sfoglia.
Immergete l'uvetta nell'acqua 1, strizzatela ed aggiungetela al composto 2, avendo cura di amalgamarla bene con le mele, i biscotti sbriciolati e i gherigli di noce. Tirate a sfoglia i 2/3 della pasta ed utilizzatela per rivestire una teglia quadrata precedentemente imburrata e infarinata 3. Distribuire uniformemente tutto il ripieno e ricoprirlo con la restante pasta sfoglia.
Cuocete in forno caldo, statico, a 180°C per 45 minuti 1. Lasciate raffreddare all'interno dello stampo 3 e servite la torta viennese alle mele con del gelato alla vaniglia per renderla più golosa 3.
Cuocete in forno caldo, statico, a 180°C per 45 minuti 1. Lasciate raffreddare all'interno dello stampo 3 e servite la torta viennese alle mele con del gelato alla vaniglia per renderla più golosa 3.
Per rendere ancora più golosa la torta di mele alla viennese, servitela a temperatura ambiente accompagnandola con delle zabaione fatto in casa o con della panna montata.
Se, invece, preferite servirla tiepida, consigliamo di aggiungere un cucchiaio di gelato alla vaniglia.
La torta viennese alle mele è un dolce che può essere consumato anche dopo qualche giorno dalla sua preparazione, anche se è sconsigliato far passare troppo tempo. Essendo farcita con delle mele, è importante conservarla ad una temperatura corretta per evitare che perdano il loro sapore e la loro consistenza. In ogni caso, il consiglio è quello di non far passare più di 72 ore se viene conservata a temperatura ambiente mentre, se viene conservata in frigorifero, può durare anche qualche giorno in più.