La torta salata con finocchi e prosciutto è un rustico delizioso e velocissimo da realizzare, l'idea vincente per far mangiare questa verdura anche ai bimbi o a chi non ama particolarmente il suo sapore. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno goloso e filante, in cui la dolcezza del finocchio viene equilibrata dalla sapidità del salume e del formaggio Asiago. L'aggiunta della besciamella renderà il tutto ancora più ricco e cremoso. Una preparazione versatile e adatta a qualunque occasione: dall'aperitivo con gli amici al buffet di festa, dalla gita fuori porta al pasto consumato in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulite i finocchi, eliminate la barba e tagliateli a fettine 1; scottatele in acqua bollente e salata per qualche minuto, quindi scolatele e tenetele da parte.
Pulite i finocchi, eliminate la barba e tagliateli a fettine 1; scottatele in acqua bollente e salata per qualche minuto, quindi scolatele e tenetele da parte.
Tagliate il prosciutto cotto a cubetti 2.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, aggiungete i finocchi e il prosciutto 3, e fateli rosolare leggermente per qualche minuto.
Tagliate il prosciutto cotto a cubetti 2.
Stendete la pasta brisée e trasferitela in uno stampo da 28-30 cm di diametro, foderato con un foglio di carta forno 4; bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e versate sopra uno strato di besciamella.
Aggiungete i finocchi e il prosciutto, fatti insaporire in padella; tagliate a fettine il formaggio e distribuitele sopra 5.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, aggiungete i finocchi e il prosciutto 3, e fateli rosolare leggermente per qualche minuto.
Coprite il tutto con uno strato di besciamella e cospargete con il formaggio grattugiato; ripiegate verso l'interno la pasta, creando un bel bordo 6, e infornate in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti, o comunque fino a doratura.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta salata e servitela tagliata a fette 7.
Potete sostituire la pasta brisée con un rotolo di pasta sfoglia già pronta, oppure con una base realizzata con la pasta matta.
Potete variare il ripieno della torta a seconda dei vostri gusti o in base a quello che avete a disposizione in casa: in alternativa al formaggio asiago, potete aggiungere del provolone, l'emmental, la provola, la scamorza o il caciocavallo; il prosciutto cotto può essere sostituito con dei cubetti di salame piccante o di speck.
A piacere, potete realizzarne anche una versione vegetariana eliminando i salumi; al loro posto, per dare maggiore sapidità al ripieno, potete aggiungere delle olive o dei filetti di pomodorini essiccati, messi precedentemente in ammollo e poi ben strizzati.
Per il ripieno, potete utilizzare una besciamella classica oppure una variante light senza burro, con l'utilizzo dell'olio. In alternativa alla besciamella, potete aggiungere della ricotta, stemperata con qualche cucchiaio di latte e lavorata fino a ottenere una crema fluida.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la tarte tatin ai finocchi e lo sformato di finocchi.
La torta salata con finocchi e prosciutto può essere conservate in frigorifero, chiusa in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Nel caso in cui fosse avanzata, scaldatela per qualche minuto in forno prima di consumarla.